mercoledì 30 dicembre 2015

CAMEMBERT ALLA BIRRA D' ABBAZIA

CIAO A TUTTI,

QUESTA SERA ABBIAMO PROVATO UN PIATTO PIUTTOSTO INSOLITO, MA STUPEFACENTE!
PER INAUGURARE LE FERIE ABBIAMO DECISO DI BRINDARE CON UNA BUONISSIMA BIRRA NATALIZIA E SICCOME IN FRIGO AVEVAMO DEL CAMEMBERT E LA BOTTIGLIA ERA GRANDE, CI E’ VENUTO IN MENTE IL “CUOCO VAGABONDO” QUANDO ERA IN VISITA DA DEI FRATI BELGI, PRODUTTORI DI BIRRA.
PER RINGRAZIARLI DELLA LORO OSPITALITA’ DECISE DI PREPARARE UN PIATTO DOVE LA LORO BIRRA FACEVA DA PADRONE.
OGGI LO ABBIAMO PROVATO E VE L’ HO DOVUTO PROPORRE, PERCHE’ E’ STRABUONO!!!!!
DOVETE PROVARLO SENZA MENO ANCHE VOI!!!!!




INGREDIENTI

1 Camembert
1 bicchiere di Birra d’Abbazia
5 Albicocche Secche
1 cucchiaio di Noci
1 cucchiaio di Pinoli
1 cucchiaio di Mandorle

PROCEDIMENTO

DIVIDETE IL FORMAGGIO PER IL SENSO ORIZZONTALE E FARCITELO INTERNAMENTE  CON LE ALBICOCCHE TAGLIATE A DADINI E LA FRUTTA SECCA TRITATA GROSSOLANAMENTE.
ORA DISPONETE LA FORMA DI FORMAGGIO FARCITA A PANINO IN UNA CIOTOLA DI TERRACOTTA E VERSATE ALL’INTERNO UN BICCHIERE DI BIRRA.
AVVOLGETE NELLA CARTA STAGNOLA LA CIOTOLA E FATE SCIOGLIERE IL FORMAGGIO IN FORNO, MODALITA’ VENTILATO,  PER 25 MINUTI A 250°.
ECCO, IL VOSTRO PIATTO E’ PRONTO! PRONTO PER ESSERE GUSTATO!
BUON APPETITO!


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

domenica 20 dicembre 2015

LINGUINE CON PESCE SPADA E PISTACCHI

CIAO A TUTTI,

QUESTO E’ IL PERIODO DELL’ANNO PIU’ IMPEGNATO TRA GLI ACQUISTI DEGLI ULTIMI REGALI E GLI INCONTRI CON I VARI AMICI PER  FARSI GLI AUGURI E ALLA FINE NON C’E’ IL TEMPO PER POTERSI DEDICARE UN BUON PIATTO DAVANTI AD UN BUON BICCHIERE DI VINO.
MA CON QUESTA RICETTA POTRETE FARE ENTRAMBE LE COSE.
INFATTI, IL TEMPO CHE L’ACQUA  BOLLE E CHE LA PASTA SIA COTTA CHE IL CONDIMENTO E’ PRONTISSIMO ED IL PIATTO E’ SERVITO.
POTREBBE ESSERE ANCHE UN PIATTO CHE POTRETE PROPORRE PER LA VIGILIA DI NATALE.
SEMPLICE, VELOCE E BUONISSIMO.
E’ ANCHE UN PIATTO MOLTO COMODO ESSENDO REALIZZATO CON PRODOTTI CHE HANNO UNA LUNGA SCADENZA.




INGREDIENTI PER DUE PERSONE

200 Gr di Linguine
100 Gr di Pesce Spada Affumicato
10 Pomodorini Piccadilly
Pistacchi Q.B.
2 spicchi di Aglio
Prezzemolo Q.B.
Olio EVO
Sale Q.B.

PROCEDIMENTO

COME PRIMISSIMA COSA METTETE A BOLLIRE IN UNA PENTOLA ABBONDANTE ACQUA.
ORA DOVRETE FARE ROSOLARE IN UN PAIO DI CUCCHIAI DI OLIO GLI SPICCHI DI AGLIO IN CAMICIA CON I GAMBI DI PREZZEMOLO TRITATI.
QUANDO L’AGLIO AVRA’ LASCIATO IL SUO PROFUMO POTETE ELIMINARLO ED AGGIUNGERE IL PESCE SPADA AFFUMICATO TAGLIATO A LISTERELLE.
FATELO CUOCERE VELOCEMENTE AGGIUNGENDO ANCHE I POMODORINI TAGLIATI ANCHE LORO A LISTARELLE.
A QUESTO PUNTO L’ACQUA  SARA’ ARRIVATA A BOLLORE, QUINDI SALATELA ED UNITE LE LINGUINE.
TENETELE PIUTTOSTO AL DENTE PERCHE’ L’ULTIMO MINUTO DOVRANNO SALTARE NELL’INTINGOLO.
SE VEDRETE CHE LA PASTA SI STA’ ASCIUGANDO UTILIZZATE QUALCHE CUCCHIAIO DI ACQUA DI COTTURA.
ORA MANCA SOLO UNA SPOLVERATA DI PISTACCHI TRITATI, IL PREZZEMOLO ED IL PIATTO E’ PRONTO.


ALLA PROSSIMA RICETTA E BUON NATALE A TUTTI VOI
MIA COOKING




domenica 6 dicembre 2015

BISCOTTI AL VINO BIANCO

CIAO A TUTTI,

E’ VERO, ULTIMAMENTE STO’ PROPONENDO SOLO DOLCI, MA CON L’ARRIVO DELL’INVERNO MI VANNO SOLO QUELLI.
POI, IN UN POMERIGGIO COME QUESTO, NEBBIOSO E FREDDO COSE C’E’ DI MEGLIO CHE SGRANOCCHIARE DEI BUONI BISCOTTI BEVENDO UN BUON VINO DOLCE?
PENSO PROPRIO NULLA!
BISOGNA COCCOLARSI E’ INUTILE!
PER LA PROVA COSTUME ANCORA CE NE’ DI TEMPO!!!!!
OGGI VI VOGLIO PROPORRE DEI BUONISSIMI BISCOTTI, PER L’APPUNTO, AL VINO!
FACILI E VELOCI VEDRETE!
UNO TIRERA’ L’ALTRO FINO A QUANDO NON LI AVRETE FINITI!
VE LO ASSICURO! PROVATELI!



INGREDIENTI

500 Gr di Farina 1 (altrimenti 00)
125 Gr di Olio di semi
150 Gr di Zucchero Semolato
140 Ml di Vino Bianco secco
½ bustina di Lievito per dolci
Zucchero Semolato Q.B. per la copertura

PROCEDIMENTO

METTETE SU UNA SPIANATOIA LA FARINA SETACCIATA RICAVANDO UN CRATERE NEL QUALE VERSERETE TUTTI GLI ALTRI INGREDIENTI.
MESCOLATE ED IMPASTATE FINO AD OTTENERE UN IMPASTO BELLO AMALGAMATO E COMPATTO.
ORA DA QUESTO IMPASTO DOVRETE OTTENERE DELLE STRISCIE SOTTILI LUNGHE CIRCA 20 CM.
ARROTOLATELE E SIGILLATE BENE I LATI TRA LORO.
PASSATE SOLO UN LATO NELLO ZUCCHERO SEMOLATO.
MAN  MANO TRASFERITE I BISCOTTI IN UNA TEGLIA FODERATA DA CARTA FORNO CON LA PARTE INTINTA NELLO ZUCCHERO VERSO L’ALTO.
ORA NON VI RIMANE CHE CUOCERLI IN FORNO PRERISCALDATO MODALITA’ VENTILATA PER 15 MINUTI A 180°.
ECCO FATTO, E’ STATO UN GIOCO DA RAGAZZI!


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

martedì 24 novembre 2015

VELLUTATA DI SEDANO AL GORGONZOLA

CIAO A TUTTI,

CON L’ARRIVO DEL FREDDO SI HA SEMPRE PIU’ BISOGNO DI QUALCOSA DI CALDO ED E’ PER QUESTO CHE OGGI VI PROPONGO UNA VELLUTATA.
IO LE TROVO STRAORDINARIE IN OGNI VARIANTE!
CON L’ARRICCHIMENTO DI QUALCOSA DI PARTICOLARE PUO’ DIVENTARE ANCHE UN ENTRE’ IN UN PRANZO O CENA CON I FIOCCHI! ORA SI USA TANTO!
PER L’APPUNTO, LEI, HA UNA SORPRESA!
UNA BANALE VELLUTATA AL SEDANO, MA MANTECATA CON DEL BUON GORGONZOLA!
PER QUELLE PERSONE SCETTICHE SUL SEDANO VI CHIEDO DI PROVARLA! VI RICREDERETE!



INGREDIENTI

600 Gr di Sedano
300 Gr di Patate
1 Cipolla
Gorgonzola
Pane tipo Ciabatta
Olio EVO
Sale

PROCEDIMENTO

LAVATE E MONDATE TUTTE LE VERDURE COMPRESA LA PATATA.
TRITATE LA CIPOLLA E FATELA “SUDARE” IN UNA PENTOLA CON UN PAIO DI CUCCHIAI DI OLIO.
UNITE LE PATATE E IL SEDANO TAGLIATO A DADINI E COPRITE A PARI LIVELLO CON ACQUA FREDDA.
FATE CUOCERE 20 MINUTI SALANDO VERSO FINE COTTURA.
NEL FRATTEMPO TAGLIATE IL PANE A DADINI, UNGETELI CON POCO OLIO E FATELI TOSTARE IN UNA PADELLINA.
TRASCORSI I MINUTI DI COTTURA ELIMINATE, MA NON BUTTATE, UN PO’ DI ACQUA E PASSATE IL TUTTO AL MINIPIMER.
L’ACQUA CHE AVETE ELIMINATO VI SERVIRA’ PER REGOLARE LA DENSITA’ DELLA VOSTRA VELLUTATA.
ORA NON RIMANE CHE MANTECARE CON IL GORGONZOLA.
LA QUANTITA’ DOVRETE DECIDERLA VOI A SECONDA DI QUANTO VI PIACE.
LA VOSTRA VELLUTATA E’ PRONTA.
VERSATELA IN UNA CIOTOLINA E DECORATE CON QUALCHE GOCCIA DI GORGONZOLA E CON I CROSTINI DI PANE CHE AVETE PREPARATO.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

mercoledì 11 novembre 2015

TORTA DI PATATE AL CIOCCOLATO CON PROFUMO D' ARANCIO

CIAO A TUTTI,

ULTIMAMENTE STO’ SPERIMENTANDO DIVERSI TIPI DI BASI PER DOLCI.
NELLE SCORSE SETTIAMENE VI HO PROPOSTO QUELLO ALLA CAROTA, MENTRE OGGI VI PROPONGO L’UTILIZZO DELLA PATATA.
VI ASSICURO CHE ANCHE QUESTO MI HA SBALORDITO.
MI PIACE TANTO LA CONSISTENZA CHE SI CREA.
I GRUMI DELLA PATATA CHE RIMANGONO ……. MI PIACCIONO!
SEMBRERA’ STRANO, NORMALMENTE SI CERCA DI ELIMINARLI, MA INVECE IN QUESTO CONTESTO CI STANNO PROPRIO BENE!
IN PIU’ HO ANCHE GIOCATO LA CARTA VINCENTE: L’ABBINAMENTO DELLA CIOCCOLATA CON L’ARANCIO!
INSOMMA, POSSIAMO DIRE CHE “MI PIACE VINCERE FACILE”!!!!




INGREDIENTI

300 Gr di Patate
120 Gr di Farina d’Avena
100 Gr di Cioccolato Fondente
50 Gr di Burro
200 Gr di Zucchero Semolato
1 Uovo
1 Arancio non trattato
½ bustina di Lievito

PROCEDIMENTO

COME PRIMA COSA DOVRETE LESSARE LE PATATE IN ACQUA NON SALATA.
QUANDO SARANNO ANCORA CALDE PASSATELE IN UNO SCHIACCIA PATATE.
NON CI SARA’ BISOGNO DI SBUCCIARLE, LA BUCCIA RIMARRA’ NELL’UTENSILE.
UNITE IL CIOCCOLATO FONDENTE ED IL BURRO CHE AVRETE SCIOLTO A BAGNO MARIA.
QUANDO IL TUTTO SI SARA’ RAFFREDDATO UNITE L’UOVO, LO ZUCCHERO, LA FARINA, IL LIEVITO E LA SCORZA DELL’ARANCIO.
SE NON TROVATE QUESTO TIPO DI FARINA, BASTA SEMPLICEMENTE PROCURARE DEI SEMPLICI FIOCCHI D’AVENA (CHE TROVERETE IN UN QUALSIASI SUPERMERCATO) E FRULLARLI ALLA MASSIMA VELOCITA’ IN UN FRULLATORE.
ECCO, FARINA FATTA!
CHIUSA PARENTESI, TORNIAMO ALLA RICETTA.
AMALGAMATE BENE IL TUTTO E  VERSATE IL COMPOSTO IN UNA TORTIERA IMBURRATA E CUOCETELA IN FORNO PRERISCALDATO A 150°, MODALITA’ VENTILATA, PER 30 MINUTI.
LASCIATE RAFFREDDARE PRIMA DI SFORMARE LA TORTA.
PER FINIRE SPOLVERATE CON ZUCCHERO A VELO E VOILE’, IL VOSTRO DOLCE  E’ PRONTO!


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING


lunedì 2 novembre 2015

SBRISOLONA ALLO YOGURT CON SUCCO D'UVA

CIAO A TUTTI,

OGGI VI PROPONGO UN ARRICCHIMENTO ALLA SBRISOLONA!
PREMETTO CHE A MIO GUSTO E’ GIA’ BUONISSIMA NELLA VERSIONE SEMPLICE CIOE’ LA CLASSICA, MA E’ ANCHE GIUSTO, SECONDO ME, SFRUTTARE UNA BASE DI QUESTO CALIBRO PER REALIZZARE DOLCI ANCHE PIU’ ARTICOLATI.
IO L’HO FARCITA CON UNA CREMA ALLA YOGURT, MA SE A VOI NON PIACE POTETE SBIZZARRIRVI CON QUALSIASI ALTRA CREMA O SEMPLICEMENTE CON UNA CREMA SPALMABILE ALLA NOCCIOLA O CON DELLA MARMELLATA!
IL TONO AGGIUNTO CHE HO VOLUTO DARLE E’ IL SUCCO D’UVA.
IL COMPLESSO E’ VENUTO MOLTO INTERESSANTE, LA NOTA ACIDA DELLO YOGURT CONTRASTATA DA QUELLA DOLCE DEL SUCCO!
PROVATE E POI MI DIRETE!


INGREDIENTI PER LA SBRISOLONA

200 Gr di Mandorle Spelate
200 Gr di Zucchero Semolato
200 Gr di Farina 00
200 Gr di Farina Fioretto
1 bustina di Lievito
200 Gr di Burro fuso
 1 Uovo

INGREDIENTI PER LA CREMA ALLO YOGURT

200 Ml di Latte Intero
50 Gr di Yogurt Intero Bianco
50 Gr di Zucchero a Velo
2 cucchiai di Farina
2 Uova

INGREDINETI PER IL SUCCO D’UVA

1 grappolo d’ Uva Rosata
1 cucchiaio di Zucchero Semolato


PROCEDIMENTO

INIZIAMO CON LA PREPARAZIONE DELLA CREMA.
METTIAMO A SCALDARE IL LATTE CON LO YOGURT.
ATTENZIONE NON DOVRA’ BOLLIRE.
NEL FATTEMPO MESCOLIAMO GLI ALTRI INGREDIENTI IN UNA TERRINA DI VETRO IN MODO CHE RIESCA A RESISTERE AL LATTE E YOGURT CALDI CHE VERSERETE.
MESCOLATE IL TUTTO CON LA FRUSTA E RIMETTETE IL TUTTO NEL PENTOLINO A FARE BOLLIRE PER UN PAIO DI MINUTI.
A QUESTO PUNTO LA CREMA E’ PRONTA, DOVRA’ SOLO RAFFREDDARSI.
ADESSO DEDICHIAMOCI ALLA PREPARAZIONE DELLA SBRISOLONA.
METTETE NEL MIXER LE MANDORLE CON LO ZUCCHERO, DOVRETE OTTENERE UNA GRANELLA.
ORA UNITE LA GRANELLA OTTENUTA  ALLE FARINE, AL LIEVITO, AL BURRO E ALL’UVO.
MESCOLATE IL TUTTO, MA NON COMPOTTATE IL COMPOSTO.
A QUESTO PUNTO IMBURRATE UNA TORTIERA E VERSATE META’ DEL COMPOSTO SUL FONDO COMPATTANDOLO CON LE MANI.
VERSATE AL CENTRO LA CREMA E DI NUOVO SOPRA SBICOLATE  IL RESTANTE COMPOSTO IN MODO DA COPRIRE TUTTA LA SUPERFICIE.
INFORNATE A 180°, MODALITA’ VENTILATA,  PER 30 MINUTI O FINO A QUANDO NON SARA’ ABBASTANZA DORATA.
NEL FRATTEMPO POTETE PREPARARE IL SUCCO D’UVA  TAGLIANDO L’UVA A META’ E  METTENDOLA IN UN PENTOLINO CON LO ZUCCHERO.
CUOCETE  FINO A QUANDO L’UVA NON SI SARA’ SFALDATA COMPLETAMENTE.
ORA PASSATELA IN UN COLINO A MAGLIE FINE IN MODO DA OTTENERE UN SUCCO.
A QUESTO PUNTO NON VI RIMANE CHE GUSTARVI QUESTA RICCA SBRISOLONA ACCOMPAGNATA AL SUCCO D’UVA.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

martedì 20 ottobre 2015

PLUMCAKE GLUTEN FREE ALLA CAROTA


CIAO A TUTTI,

SON CONVINTA CHE OGNUNO DI NOI  E’ INTOLLERANTE AL GLUTINE, A CHI E’ STATO DIAGNOSTICATO E A CHI NO, MA COMUNQUE RIMANE IL FATTO CHE QUANDO NON SI MANGIA SI STA’ MOLTO MEGLIO.
E’ ANCHE VERO CHE LA BONTA’ DEL GLUTINE NON HA RIVALI, MA VI ASSICURO CHE SI RIESCONO AD OTTENERE PIATTI UGUALMENTE BUONI E APPAGANTI!
QUINDI SPESSO E VOLENTIREI MI METTO NEI PANNI DI QUELLE PERSONE PER LE QUALI E’ VERAMENTE UN “VELENO” E MI CHIEDO: COSA FAREI?
OGGI VI PROPONGO UNA MERENDINA MOLTO SFIZIOSA!
TRA L’ALTRO POTREMMO ANCHE CLASSIFICARLA TRA LE RICETTE “WELLNESS”, IN QUANTO NON SONO PRESENTI TANTE FONTI GRASSE!





INGREDIENTI

300 Gr di Carote
150 Gr di Zucchero di Canna
150 Gr di Mandorle Pelate
100 Gr di Farina di Riso
2 Uova
50 Ml di Latte di Riso
1 bustina di Cremor Tartaro
1 pizzico di Bicarbonato


PROCEDIMENTO

TRITATE LE MANDORLE E LE CAROTE  IN UN MIXER CON LO ZUCCHERO.
TRASFERITE TUTTI GLI ALTRI INGREDIENTI  IN UNA CIOTOLA ED UNITE ANCHE IL TRITO OTTENUTO.
MESCOLATE FINO AD OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO E PER FINIRE VERSATELO IN STAMPINI MONOPORZIONE.
ORA NON VI RIMANE CHE CUOCERE I VOSTRI PLUMCAKE IN FORNO VENTILATO A 160° PER I PRIMI 5 MINUTI E PER I RESTANTI 10 MINUTI A 180°.
SON SICURA CHE FARETE QUESTA RICETTA TUTTI I GIORNI PER POTER AVERE UNA GUSTOSISSIMA COLAZIONE!!!!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING




giovedì 8 ottobre 2015

BLINIS ALLA BIRRA CON SALMONE MARINATO, SALSA DI LAMPONE E OLIO AL BASILICO

CIAO A TUTTI,
NEGLI ULTIMI TEMPI WALTER HA RISCOPERTO IN LATO MOLTO POSITIVO LA BIRRA!
NON RIESCE A FARNE PIU’ A MENO, QUINDI ADDIRITTURA LA INSERISCO ANCHE IN ALCUNE RICETTE!
LA SCORSA SERA HO FATTO UNA RIVISITAZIONE DEL CLASSICO BLINIS CON IL SALMONE AFFUMICATO!
I BLINIS HANNO ORIGINI RUSSE ED E’ UNA SORTA DI PANCAKE E QUANDO PENSO A LORO NON SO’ COME MAI, MA MI VIENE SEMPRE IN MENTE ANCHE IL CLASSICO ABBINAMENTO CON IL SALMONE AFFUMICATO!
PURTROPPO A WALTER NON PIACE TANTO, QUINDI HO PROVATO A MARINARE QUELLO FRESCO OTTENENDO UN RISULTATO STUPEFACENTE.
MENTRE PER QUANTO RIGUARDA LA MIA RIVISITAZIONE NEI BLINIS E’ BEN APPUNTO QUELLA DI UTILIZZARE LA BIRRA ANZICHE’ L’UOVO, IL LATTE ED IL LIEVITO OLTRE ALLA FARINA, INGREDIENTE CHE NON PUO’ ASSOLUTAMENTE MANCARE INVECE!
PROVATE QUESTA RICETTA ANCHE VOI E POI MI DIRETE!
SONO SICURA CHE LI TROVERETE GUSTOSISSIMI!



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

PER IL SALMONE
300 Gr di Salmone fresco
30 Gr di Sale
30 Gr di Zucchero semolato
Olio EVO

PER I BLINIS
100 Gr di Farina 00
150 Gr di Birra
1 pizzico di Sale

PER LA SALSA AI LAMPONI
100 Gr di Lamponi
1 cucchiaio di Zucchero semolato

PER OLIO AL BASILICO
Basilico
Olio EVO

PROCEDIMENTO

COME PRIMISSIMA COSA DOVRETE ASSICURAVI CON IL VOSTRO PESCIVENDOLO CHE IL SALMONE CHE AVETE ACQUISTATO SIA STATO ABBATTUTO, IN QUANTO VERRA’ MANGIATO CRUDO.
UNA VOLTA AVUTA QUESTA CERTEZZA, POSSIAMO INIZIARE.
PRENDETE IL VOSTRO TRANCIO DI PESCE  E COSPARGETELO DI SALE E ZUCCHERO.
METTETELO A MARINARE IN FRIGO IN UNA CIOTOLA COPERTA DA PELLICOLA PER 6 ORE.
NEL FRATTEMPO POTETE DEDICARVI AI BLINIS, MESCOLANDO IN UNA CIOTOLA LA FARINA ED IL SALE CON LA BIRRA.
METTERE A SCALDARE UNA PADELLA ANTIADERENTE E QUANDO SARA’ BEN CALDA VERSATE UNA CUCCHIAIATA DI COMPOSTO.
GIRATE IL VOSTRO BLINIS SOLO QUANDO VEDRETE CHE LA SUPERFICIE SI SARA’ ASCIUGATA.
GIRATELO E FATELO CUOCERE PER UN ALTRO PAIO DI MINUTI.
CONTINUATE COSI’ FINO A QUANDO NON AVRETE FINITO IL COMPOSTO.
ORA DEDICATEVI ALLA SALSA DI LAMPONI TRASFERENDO IL FRUTTO IN UN TEGAMINO CON LO ZUCCHERO SU FIAMMA BASSA.
MESCOLATE DI TANTO IN TANTO FINO A CHE LO ZUCCHERO ED I LAMPONI SI SARANNO SCIOLTI E SARANNO DIVENTATI UNA COMPOSTA UNICA.
PER OTTENERE UNA SALSA LISCIA, PASSARE QUESTO COMPOSTO IN UN PASSINO A MAGLIE FINI.
QUANDO SARA’ FREDDA POTETE VERSARLA IN UN BIBERON SE LO AVETE, ALTRIMENTI LA POTETE LASCIARE  IN UNA CIOTOLINA.
PER FINIRE PREPARATE L’OLIO AL BASILICO MESCOLANDO IL BASILICO TRITATO FINEMENTE ALL’ OLIO.
UNA VOLTA TRASCORSE LE ORE DI MARINATURA, ESTRAETE IL SALMONE DAL LIQUIDO CHE SI SARA’ FORMATO E SCIACQUATELO SOTTO L’ACQUA CORRENTE.
ASCIUGATELO E UNGETELO DI OLIO.
ORA DOVRETE TAGLIARLO A FETTINE SOTTILI.
A QUESTO PUNTO NON VI RIMANE CHE COMPORRE IL PIATTO,  METTENDO SU OGNI BLINIS UNA "NOCCIOLINA" DI BURRO, UN PAIO DI FETTE DI SALMONE, QUALCHE GOCCIA DI SALSA DI LAMPONE E L’ OLIO AL BASILICO.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING



lunedì 28 settembre 2015

PACCHERI ALLE COZZE CON VELLUTATA DI PORRO

CIAO A TUTTI,
UNA DELLE PORTATE CHE PIU’ PREFERISCO SONO I PRIMI, INFATTI WALTER MI CHIAMA “PASTAIOLA”!
NON NE FACCIO TANTI PERCHE’ A DIFFERENZA MIA, LUI NE FAREBBE BENISSIMO A MENO, MA A VOLTE RIESCO A SPUNTARLA IO!
POI ALLA FINE ANCHE LUI SI LECCA I BAFFI, MA OGNIUNO DI NOI ABBIAMO LE PROPRIE PREFERENZE!
QUELLO DI OGGI E’ UN PIATTO CHE VI FARA’ SOGNARE!
SONO SINCERA PER LE FOTO HO IMPIATTATO TRE PACCHERI, MA IL MIO PIATTO IN REALTA’ ERA BELLO SOSTANZIOSO!
QUANDO CE VO’ CE VO’!
POI QUANDO SI TRATTA DI PRIMI MI TOCCA APPROFITTARNE!



INGREDIENTI PER 2 PERSONE

250 Gr di Paccheri
500 Gr di Cozze
2 Pomodori maturi
1 Porro
Latte Intero Q.B.
1 noce di Burro
Prezzemolo
Pecorino stagionato
2 spicchi di Aglio
Olio EVO

PROCEDIMENTO

COME PRIMA COSA DEDICATEVI A PULIRE LE COZZE RASCHIANDO IL GUSCIO E TOGLIENDO LA BARBETTA.
TRITATE L’AGLIO E FATELO SOFFRIGGERE IN UN PAIO DI CUCCHIAI DI OLIO ASSIEME AD UNA MANCIATA DI PREZZEMOLO  IN UNA PADELLA.
UNITE LE COZZE, COPRITE LA PENTOLA  CON UN COPERCHIO FINO A QUANDO NON SI SARANNO TUTTE APERTE.
ELIMINATE ALCUNI GUSCI E LASCIATE IN CALDO.
ORA PREPARATE LA VELLUTATA DI PORRO.
PULITELO  E TAGLIATELO TUTTO A FETTINE.
METTETELO IN UN PENTOLINO COPRENDO A FILO CON IL LATTE.
FATELO CUOCERE PIANO PIANO.
QUANDO SI SARA’ AMMORBIDITO SPEGNETE E MANTECATE CON IL BURRO.
PRENDETE IL MINIPIMER E MIXATE IL TUTTO FINO QUANDO IL COMPOSTO SARA’ TUTTO LISCIO.
ORA METTETE A BOLLIRE UNA PENTOLA CON ABBONDANTE ACQUA.
AL MOMENTO DEL BOLLORE, SALATE, VERSATE I PACCHERI E FATELI CUOCERE PER IL TEMPO INDICATO NELLA CONFEZIONE, MENO UN PAIO DI MINUTI CHE VI SERVIRANNO PER SALTARLI NELLA PADELLA DELLE COZZE ASSIEME AD UNA DADOLATI DI POMODORI MATURI PRIVATI DI BUCCIA E SEMI.
ORA NON VI RIMANE CHE COMPORRE IL PIATTO POSIZIONANDO I PACCHERI SOPRA AD UN PAIO DI CUCCHIAI DI VELLUTATA.
PER FINIRE UNA GRATTUGIATA DI PECORINO E GUSTATEVELI!!!!!


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING





sabato 19 settembre 2015

CAPASANTA SUL GAZPACHO

CIAO A TUTTI,

NON E’ MOLTO FREQUENTE, ALMENO A CASA NOSTRA, PREPARARE CAPESANTE PER CENA O PRANZO CHE SIA.
SOLO NELLE OCCASIONI PARTICOLARI.
L’ULTIMA VOLTA CHE LE HO CUCINATE E’ STATA PER UNA CENETTA CHE HO PREPARATO A WALTERINO.
A LUI PIACCIONO MOLTO E QUINDI HO DECISO DI INSERIRLE NELLA LISTA DELLA SPESA, MA VOLEVO ANCHE SERVIRLE IN UN MODO DIVERSO DALLE CLASSICHE GRATINATE O DAL CLASSICO PRIMO.
QUINDI LE HO POSIZIONATE NEL REPARTO ANTIPASTO.
VISTO IL CALDINO CHE ANCORA STA’ FACENDO HO PENSATO DI ACCOMPAGNARLE AD UN GAZPACHO FRESCO E A MIO GUSTO BUONISSIMO.
AUMENTANDO LE QUANTITA’ DI CAPESANTE, POTRETE FARLO DIVENTARE ANCHE UN SECONDO PIATTO LEGGERO.
VI DIRO’: OTTIMO ACCOSTAMENTO!


INGREDIENTI PER DUE PERSONE

2 Capesante
1 Peperone Rosso
½ Cetriolo
1 Cipolla Tropea
1 spicchio d’ Aglio
1 Pomodoro maturo privo di semi



1 manciata di Mandorle con la buccia
Olio EVO
Sale e Pepe

PROCEDIMENTO

TRASFERITE IL TUTTO, TRANNE LE CAPESANTE, IN UN FRULLATORE.
AZIONATELO ALLA MASSIMA POTENZA FINO A QUANDO NON SI SARA’ CREATA UN FATASTICA CREMINA.
A QUESTO PUNTO ASSAGGIATE E APPORTATE TUTTE LE MODIFICHE CHE RITENETE OPPORTUNE.
IL VOSTRO GAZPACHO E’ PRONTO, DOVRA’ SOLO RAFFREDDARSI PER MINIMO UN PAIO DI ORE.
AL MOMENTO DI SERVIRE LA PIETANZA AI COMMENSALI, QUALCHE ISTANTE PRIMA, FATE ROSOLARE LE CAPESANTE IN UN GOCCIO D’OLIO.
A QUESTO PUNTO IMPIATTATE METTENDO COME PRIMA COSA QUALCHE CUCHIAIATA DI GAZPACHO E SOPRA LA CAPASANTA ANCORA CALDA.
DECORATE CON MANDORLE TRITATE E CON UNA MACINATA DI PEPE.
IL VOSTRO PIATTO E’ PRONTO!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING



sabato 12 settembre 2015

CALICE DI GELATO AI FICHI D'INDIA

CIAO A TUTTI,
MI PIACCIONO TANTO I FICHI D’INDIA ED ORA E’ IL LORO MOMENTO! SI TROVANO OVUNQUE!
SINCERAMENTE QUESTA E’ LA PRIMA VOLTA CHE LI INSERISCO IN UNA MIA RICETTA, MA DEVO AMMETTERE DI AVER SBAGLIATO PRIMA D’ORA.
COMUNQUE COME SI SUOL DIRE: “ MEGLIO TARDI CHE MAI” GIUSTO?
OGGI VI PROPONGO UNA VERSIONE DEL GELATO CHE PREPARO IO!
SO’ PERFETTAMENTE CHE NON LO E’, MA A ME PIACE DEFINIRLO COSI’! ME LO RICORDA!
SARA’ PERCHE’ E’ FRESCO, PER LA SUA CONSISTENZA, BO!
IN PIU’ SI PREPARA IN UN BATTER D’OCCHIO E SOPRATTUTTO SENZA LA MACCHINA DEL GELATO.







INGREDIENTI PER 4 CALICI


2 Fichi d’India
250 Gr di Ricotta di mucca
200 Ml di Panna fresca
1 foglio grande di Colla di Pesce
2 cucchiai di Zucchero Semolato
150 Gr di Crumble di Muesli e Frutta Secca
30 Gr di Burro ammorbidito
1 Lime


PROCEDIMENTO

INIZIATE CON IL SETACCIARE LA POLPA DEI  FICHI D’INDIA CON L’AIUTO DI UN COLINO A MAGLIE FINI.
IN QUESTO MODO OTTERRETE IL SUCCO, SENZA SEMI.
ORA FATE AMMORBIDIRE LA COLLA DI PESCE IN ACQUA FREDDA PER 10 MINUTI.
AMALGAMATE LA RICOTTA CON IL SUCCO DEI FICHI E LO ZUCCHERO.
A PARTE MONTATE A NEVE LA PANNA, MENO DUE CUCCHIAI CHE VI SERVIRANNO PER SCIOGLIERE LA COLLA DI PESCE.
QUANDO SARA’ SODA POTRETE UNIRLA ALLA CREMA DI RICOTTA PREPARATE PRECEDENTEMENTE, AMALGAMANDOLA CON DOLCI MOVIMENTI DAL BASSO VERSO L’ALTO.
A QUESTO PUNTO FATE SCIOGLIERE A BAGNO MARIA LA COLLA DI PESCE NELLA PANNA.
ORA UNITELA ALLA CREMA MESCOLANDOLA BENE.
NON VI RIMANE CHE PREPARARE LA BASE UNENDO IL CRUMBLE AL BURRO.
DIVIDETE QUEST’ULTIMO COMPOSTO NEI QUATTRO CALICI, VERSATE SOPRA IL “GELATO”  E FATE RIPOSARE IN FRIGO PER ALMENO 3 ORE.
PRIMA DI SERVIRE DECORATE CON DEL CRUMBLE E CON DELLE ZEST DI LIME.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING




giovedì 3 settembre 2015

CARPACCIO DI GAMBERO CON SALSA ALLA MARACUJA

CIAO A TUTTI,

OGGI VI PROPONGO UN ANTIPASTO DI PESCE CHE CHIUNQUE DI VOI RIUSCIRA’ A PREPARARE.
E’ MOLTO SEMPLICE, VELOCE, MA SOPRATTUTTO BUONO!
LA CARTA VINCENTE DI QUESTO PIATTO E’ LA MATERIA PRIMA!
QUINDI AFFIDATEVI AL VOSTRO PESCIVENDOLO DI FIDUCIA, ANCHE PERCHE’ IL GAMBERO DEVE AVER AVUTO IL PROCESSO DI ABBATTITURA PER POI POTERLO MANGIARE CRUDO.
VEDRETE CHE CON POCHISSIMI INGREDIENTI, VESTIRETE I PANNI DI UN VERO CHEF ;-) !




INGREDIENTI PER 1 PORZIONE

2 Gamberi Rossi
1 Maracuja
Olio EVO, Sale, Pepe


PROCEDIMENTO

INIZIATE SUBITO CON ELIMINARE IL CARAPACE AI GAMBERI.
ORA ESTRAETE IL FILAMENTO NERO CHE TROVERETE SUL DORSO.
A QUESTO PUNTO DOVRETE APRIRLO A LIBRO E DI SEGUENTE DOVRETE  APPIATTIRLO CON UN BATTICARNE AIUTANDOVI CON DELLA CARTA FORNO.
IL CARPACCIO E’ PRONTO, DOVRETE SOLO SISTEMARLO IN UN PIATTO DA PORTATA E CONDIRLO CON DELL’OLIO, SALE E PEPE.
ORA CI MANCA LA SALSA ALLA MARACUJA.
RICAVATE LA POLAPA DAL FUTTO, PASSANDOLA IN UN COLINO IN MODO DA ELIMINARE I SEMINI .
A QUESTO PUNTO CON L’AIUTO DEL MINIPIMER EMULSIONATE LA POLPA CON UN FILO DI OLIO.
NON VI RIMANE CHE ACCOSTARE LA SALSA AL CARPACCIO ED IL PIATTO E’ FATTO.
VERO CHE AVTE OTTENUTO UN SUPER PIATTO DI GRAN EFFETTO?

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

martedì 25 agosto 2015

CROSTATINE DI DATTERI E FRUTTA SECCA CON CREMA DI RICOTTA E FRUTTI DI BOSCO


CIAO A TUTTI,

LE FERIE SONO FINITE E TUTTO TORNA NELLA NORMALITA’!
QUINDI: RIECCOMI QUA!
LA SCORSA SETTIMANA ABBIAMO INVITATO A CENA IL NOSTRO ISTRUTTORE DI PALESTRA .
GLI ABBIAMO FATTO ASSAGGIARE LA NOSTRA FANTASTICA PIZZA.
NON E’ PER PECCARE DI PRESUNZIONE, MA DIETRO CI SONO ANNI DI STUDIO, RICERCHE DI MATERIE PRIME MOLTO PREGIATE CHE DANNO VITA AD UN RISULTATO STUPEFACENTE.
ORA CHIUDIAMO QUESTA PARENTESI PER TORNARE SULLA RICETTA CHE VI VOGLIO PROPORRE OGGI: CROSTATINE DI DATTERI E FRUTTA SECCA CON CREMA DI RICOTTA E FRUTTI DI BOSCHI.
E’ UNA RICETTA MOLTO FURBA, ADATTA PER L’ESTATE.
NON C’E’ BISOGNO DI FORNI O FORNELLI ED IL RISULTATO E’ MOLTO BUONO!
SI PUO’ PREPARARE ANCHE IL GIORNO PRIMA, FORSE ANCHE MEGLIO, L’IMPORTANTE E’ CHE VENGA ASSEMBLATO IL TUTTO SOLO ALL’ULTIMO MINUTO, SOPRATTUTTO SE NON SI HA FATTO SCOLARE LA RICOTTA PER UNA NOTTE IN UN COLINO AVVOLTA IN UNO STROFINACCIO DI COTONE.
TUTTI I VOSTRI COMMENSALI RIMARRANNO ESTEREFATTI.
PIACERA’ ANCHE A CHI NON AMA PARTICOLARMENTE I DATTERI, PERCHE’ IL SAPORE PREDOMINANTE E’ QUELLO DELLA NOCCIOLA.
ORA PARTIAMO CON LA PREPARAZIONE DI QUESTO PASTICCINO.







INGREDIENTI PER 6 CROSTATINE


80 Gr di Datteri denocciolati
80 Gr di Nocciole
80 Gr di Mandorle
20 Gr di Pinoli
30 Ml di Acqua
250 Gr di Ricotta di Mucca
2 cucchiai di Zucchero Semolato
1 fialetta di Vaniglia
Frutti di Bosco Q.B.
Miele Q.B.


PROCEDIMENTO

TRASFERITE NEL MIXER I DATTERI, LE NOCCIOLE, LE MANDORLE, I PINOLI E L’ACQUA.
AZIONATE ALLA MASSIMA VELOCITA’, FINO A QUANDO IL COMPOSTO NON SI SARA’ COMPATTATO.
ORA RIVESTITE GLI STAMPINI CHE AVRETE FODERATO CON DELLA PELLICOLA, CON IL COMPOSTO.
METTETELI A RIPOSARE IN FRIGO PER UNA NOTTE.
IL GIORNO DOPO QUINDI PREPARATE LA CREMA DI RICOTTA MESCOLANDOLA ALLO ZUCCHERO E ALL’ ESSENZA DI VANIGLIA.
TRASFERITELA IN UN SAC A POCHE E RIEMPITE IL GUSCIO DELLE CROSTATINE, ALLE QUALI AVRETE ELIMINATO LA PELLICOLA.
DECORATE CON FRUTTI DI BOSCO E CON DEL MIELE.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING





lunedì 27 luglio 2015

MUFFIN DI RISO CON MIRTILLI ROSSI

CIAO A TUTTI,

FINALMENTE SONO RIUSCITA A SCOPRIRE L’ESATTA RICETTA BASE DEI MUFFIN TRADIZIONALI.
CON TUTTE LE RICETTE CHE HO PROVATO PRIMA DI QUESTA NON HO MAI OTTENUTO L’UMIDITA’ CHE IL MUFFIN DEVE AVERE, SI ERANO BUONI, MA RISULTAVANO CON UNA CIAMBELLA.
SECONDO ME E’ GRAZIE ALLA FARINA DI RISO, CHE ESSENDO MOLTO LEGGERA, RIESCE A DARE QUESTA CONSISTENZA.
MESI FA’ VI HO PROPOSTO QUELLI CON LA POLPA DI ZUCCA E ANCHE LORO DIVENTANO UMIDI, MA COMUNQUE SONO SEMPRE UN ALTERNATIVA STRAVAGANTE CHE PUO’ ANCHE STANCARE , MENTRE QUESTI SONO I BASE CHE PUOI MANGIARE ANCHE TUTTE LE MATTINE A COLAZIONE CHE NON TI STANCHERANNO MAI!
POI DA QUESTA RICETTA POTETE DAR SFOGO ALLA VOSTRA FANTASIA PER I VARI GUSTI.




INGREDIENTI PER 12 MUFFIN

260 Gr di Farina di Riso
1 bustina di Lievito
2 bustine di Vanillina
1 pizzico di Sale
250 Gr di Yogurt Bianco
120 Ml di Olio di Mais
160 Gr di Zucchero di Canna
2 Uova
80 Gr di Mirtilli Rossi essiccati


PROCEDIMENTO

E’ MOLTO SEMPLICE, DOVRETE MESCOLARE TUTTI GLI INGREDIENTI CON UN CUCCHIAIO E CON L’AIUTO DI UN DOSATORE DI GELATO, DOVRETE RIEMPIRE I PIROTTINI PER I MUFFIN.
DECORATE LA SUPERFICIE  CON QUALCHE MIRTILLO ESSICCATO.
ORA TRASFERITE IN FORNO VENTILATO A 170° PER 10 MINUTI.
A QUESTO PUNTO I VOSTRI MUFFIN SONO PRONTI! DOVRETE SOLAMENTE FARLI RAFFREDDARE!
COME VI AVEVO PREANNUNCIATO PRIMA, POTRETE VARIARE I GUSTI, SOSTITUENDO LO YOGURT BIANCO CON UNO ESEMPIO AL COCCO , O ALLA STRACCIATELA, E COSI’ VIA!
E AL POSTO DEI MIRTILLI, QUALCOSA INERENTE AL GUSTO SCELTO.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

giovedì 16 luglio 2015

CHEESECAKE ALLO YOGURT CON MANGO, PEPE ROSA E CRUMBLE DI PISTACCHIO

CIAO A TUTTI,

LO SCORSO VENERDI’ SIAMO STATI INVITATI A CENA DA PARENTI MOLTO SPECIALI I QUALI MI DANNO SEMPRE TANTE SODDISFAZIONI NELLA MIA PASSIONE.
QUINDI, SAPENDO DI POTER ESPRIMERE TUTTA LA MIA ESTROSITA’ CON LORO, HO PREPARATO UN DOLCE MOLTO PARTICOLARE.
A VOLTE L’ACCOSTAMENTO DI INGREDIENTI CHE NORMALMENTE VANNO UTILIZZATI IN PIETANZE COMEPLETAMENTE OPPOSTE, POSSONO RIVELARSI GRANDI SORPRESE.
COMUNQUE ANCHE LE PERSONE PIU’ SCETTICHE (TIPO MIO MARITO) SI SONO RICREDUTE.
INFATTI IL PIU’ DELLE VOLTE PREFERISCO NON SPIEGARE QUELLO CHE VOGLIO PREPARARE, IN MODO DA NON CADERE MAI IN PERPLESSITA’.
A VOLTE SBAGLIO, MA A VOLTE SI SCOPRONO COSE MOLTO BUONE!




INGREDIENTI

250 Gr di Biscotti Secchi
125 Gr di Burro
2 cucchiai di Zucchero di Canna
300 Gr di Yogurt Cremoso Intero
200 Ml di Panna Vegetale
3 cucchiai di Zucchero
10 Gr di Colla di Pesce
3 cucchiai di Latte

PER LA DECORAZIONE

1 Mango maturo
Bacche di Pepe Rosa Q.B.

PER IL CRUMBLE

25 Gr di Farina
25 Gr di granella di Pistacchi
25 Gr di Burro
15 Gr di Zucchero di Canna



PROCEDIMENTO

COME PRIMA COSA METTETE IN ACQUA FREDDA LA COLLA DI PESCE AD AMMORBIDIRE.
ORA SCIOGLIETE IL BURRO IN MICROONDE.
RIDUCETE I BISCOTI IN POLVERE CON L’AIUTO DEL MIXER.
MESCOLATE I BISCOTTI CON IL BURRO E CON LO ZUCCHERO.
ORA FODERATE UN CONTENITORE A CERNIERA CON DELLA CARTA FORNO.
VERSATE IL COMPOSTO DI BISCOTTO E COMPATTETELO SUL FONDO DEL CONTENITORE.
RIPONETELO PER 30 MINUTI IN FRIGORIFERO.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI ALLA CREMA.
MONTATE A NEVE LA PANNA ED IN SEGUITO MESCOLATELA CON LO YOGURT E LO ZUCCHERO.
ORA SCIOGLIETE LA COLLA DI PESCE CHE AVRETE SCOLATO DALL’ACQUA  NEL LATTE CALDO.
UNITELA ALLA CREMA PREPARARTA PRECEDENTEMENTE E MESCOLATELO MOLTO BENE.
A QUESTO PUNTO TIRATE FUORI IL CONTENITORE DAL FRIGO E VERSATE LA CREMA.
LIVELLATELA E RIPONETE NUOVAMENTE IL CONTENITORE NEL FRIGO PER ALMENO 3 ORE.
ORA POTETE DEDICARVI AL CRUMBLE.
METTETE NEL MIXER TUTTI GLI INGREDIENTI, AZIONATE, MA  LASCIATE  IL COMPOSTO A BRICIOLE.
TRASFERITE IN UNA PLACCA RICOPERTA DA CARTA FORNO ED INFORNATE A 180° PER 12 MINUTI.
TRASCORSE LE ORE DI RAFFREDDAMENTO DEL DOLCE POTRETE DECORARLO CON LA TARTARE DI MANGO, LE BACCHE DI PEPE ROSA E CON IL CRUMBLE DI PISTACCHIO.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING


 


domenica 5 luglio 2015

INSALATA DI SORGO CON MELONE E FETA

CIAO A TUTTI,

ULTIMAMENTE MI PIACE ANDARE ALLA SCOPERTA DI PRODOTTI ANCORA “SCONOSCIUTI”.
L’ULTIMO CHE HO PROVATO E’ IL SORGO.
E’ STATA UNA VERA E PROPRIA RIVELAZIONE! E’ MOLTO BUONO!
HA UN SAPORE ANTICO, COME D’ALTRA PARTE LO E’ QUESTO CEREALE.
IO L’HO ABBINATO AD UN ACCOSTAMENTO MODERNO, MA VI DIRO’ CHE SI E’ ADATTATO MOLTO BENE, SENZA NESSUN PROBLEMA!
VI CONSIGLIO PIENAMENTE DI PROVARLO!






INGREDIENTI PER DUE PERSONE

250 Gr di Sorgo (lasciato in ammollo per minimo 2 ore)
200 Gr di Feta
½ Melone
10 Pomodorini Ciliegina
10 foglie di Basilico
Olio EVO
Sale e Pepe


PROCEDIMENTO

INIZIATE CON IL CUOCERE IL SORGO PER 10 MINUTI IN ACQUA BOLLENTE LEGGERMENTE SALATA.
DOVRETE AVERLO TENUTO IN AMMOLLO ALMENO DUE ORE MI RACCOMANDO, ALTRIMENTI I MINUTI DI COTTURA AUMENTERANNO TANTO.
ORA TAGLIATE IL MELONI A DADINI E ANCHE LA FETA SEMPRE A DADINI.
I POMODORINI TAGLIATELI IN 4.
UNA VOLTA CHE IL SORGO SI SARA’ RAFFREDDATO, UNITE IL MELONE, LA FETA ED I POMODORINI.
CONDITE CON OLIO, SALE, PEPE E IL BASILICO TAGLIATO FINEMENTE.
ECCO A VOI, PIU’ VELOCE DI QUELLO CHE SI PENSAVA! LA VOSTRA INSALATINA E’ PRONTA!


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

domenica 28 giugno 2015

SCRIGNO DI ZUCCHINE

CIAO A TUTTI,

A CASA MIA E’ INIZIATO IL PERIODO DELLE ZUCCHINE E SONO SICURA CHE MI ARRIVERANNO ALLA STUFA!
OGNI VOLTA CERCO SEMPRE DI FARLE SEMPRE IN MODI DIVERSI, ANCHE’ PERCHE’ NON E’ UNA VERDURA CHE WALTER ADORA.
LA VERSIONE DI OGGI E’ MOLTO CARINA OLTRE A ESSERE MOLTO BUONA!
E’ UN OTTIMO FINGER FOOD!
CI SI PUO’ SBIZZARRIRE NEI RIPIENI: DALLA CARNE AL PESCE O ANCHE IN VERSIONE VEGETARIANA! PERCHE’ NO!
ORA BANDO ALLE CIANCE, ACCENDIAMO L’ARIA CONDIZIONATA E INIZIAMO!
VI ASSICURO CHE VI SERVIRA’ MENTRE GRIGLIERETE LE ZUCCHINE!





INGREDIENTI


2 Zucchine grandi
1 Patata grande
1 ½ ht di Prosciutto Cotto
1 manciata di lamelle di Mandorle
50 Gr di Parmigiano grattugiato
Sale e Pepe
Olio EVO


PROCEDIMENTO


COME PRIMA COSA DOVRETE LESSARE LA PATATA.
IO SONO ABITUATA A CUOCERLA A VAPORE, MA ANDRA’ BENE ANCHE NEL MODO TRADIZIONALE.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI A GRIGLIARE LE ZUCCHINE CHE AVRETE TAGLIATO SOTTILE PER IL SENSO DELLA LUNGHEZZA CON UNA MANDOLINA.
QUANDO LA PATATA SARA’ COTTA E SI SARA’ RAFFREDDATA , METTETELA NEL MIXER ASSIEME AL PROSCIUTTO COTTO ED IL PARMIGIANO.
SALATE E PEPATE.
UNITE IN UN SECONDO MOMENTO LE LAMELLE DI MANDORLA E AMALGAMATELE MANUALMENTE AL RIPIENO.
A QUESTO PUNTO DOVRETE PRENDERE LE FETTE DI ZUCCHINA PIU’ GRANDI.
PER OGNI SCRIGNO VI SERVIRANNO 4 FETTE.
DOVRETE SOVRAPPORLE  UNA CON L’ALTRA, ALTERNANDOLE PRIMA IN SENSO VERTICALE E POI IN SENSO ORIZZONTALE E DI NUOVO CON LE ULTIME DUE.
AL CENTRO DOVRETE METTERE UN CUCCHIAIO DI FARCIA E RICHIUDETE SU SE STESSE LE FETTE.
RIPONETE OGNI SCRIGNO SU UNA LECCARDA FODERATA CON CARTA FORNO.
IRRORATE CON UN FILO DI OLIO E FATE CUOCERE PER 10 MINUTI IN FORNO VENTILATO A 200°.
ORA NON VI RIMANE CHE MANGIRLI!


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

giovedì 18 giugno 2015

POLLO AL CURRY CON LATTE DI MANDORLA E ANACARDI

CIAO A TUTTI,

QUANTO MI PIACE LA CUCINA ETNICA!!!!
PER FORTUNA CHE WALTER HA COMPLETAMENTE CAMBIATO IL SUO PALATO!
ORA GLI PIACCIONO CIBI CHE PRIMA NON SOPPORTAVA!
UNO DI QUESTI ERA PROPRIO IL POLLO AL CURRY.
SE VI DICO A COSA PARAGONAVA L’AROMA DEL CURRY!!!!!!
PER FORTUNA ORA ANCHE LUI LO CHIAMA PROFUMO.
NON POSSO ANCORA UTILIZZARE IL COCCO IN QUESTO CONTESTO, MA CERCO UGUALMENTE DI DARE LA NOTA DOLCE UTILIZZANDO IL LATTE DI MANDORLA.
VI CONFIDO CHE PIACE MOLTO DI PIU’ ANCHE A ME!
MI RICORDO CHE IL POLLO AL CURRY FU IL MIO PRIMO TENTATIVO DI CUCINA ETNICA E SUBITO FU’ ABOLITA DRASTICAMENTE DA MIO MARITO.
MI CADDE IL MONDO ADDOSSO, MA A DISTANZA DI ANNI HO AVUTO LA MIA RIVINCITA!





INGREDIENTI PER DUE PERSONE


400 Gr di Petto di Pollo
1 Porro
Olio EVO
Farina di Riso Q.B.
Sale
200 Ml di Latte di Mandorla
1 cucchiaio di Curry in polvere
20 Gr di Anacardi
150 Gr di Riso Basmati


PROCEDIMENTO


PRIMA DI TUTTO PREPARATE IL RISO CUOCENDOLO NELLA DOPPIA QUANTITA’ DI ACQUA, LEGGERMENTE SALATA, FINO A QUANDO IL RISO NON L’AVRA’ COMPLETAMENTE ASSORBITA.
IN SEGUITO DOVRA’ RIPOSARE 10 MINUTI.
ADESSO POTETE  TAGLIARE IL PETTO DI POLLO A DADI NON TROPPO PICCOLI E DI SEGUITO PASSATELI NELLA FARINA DI RISO.
ORA FATELI ROSOLARE IN UNA PADELLA ASSIEME AL PORRO CHE AVRA’ SOFFRITTO NELL’OLIO.
QUANDO SARANNO DORATI SFUMATE CON IL LATTE DI MANDORLA.
A QUESTO PUNTO UNITE IL CURRY E GLI ANACARDI SBRICIOLATI GROSSOLANAMENTE.
PROSEGUITE LA COTTURA FINO A QUANDO IL LATTE SI SARA’ ADDENSATO.
SE VEDETE CHE IL POLLO ANCORA NON E’ COTTO, AGGIUNGETE ANCORA UN PO’ DI LATTE.
NON VI RIMANE CHE GUSTARLO ACCOMPAGNANDOLO AL RISO BASMATI.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

venerdì 12 giugno 2015

POLPETTE DI CECI CON SPREMUTA DI POMODORO

CIAO A TUTTI,

OGGI HO PROVATO LE POLPETTE DI CECI E VI DIRO’ CHE SONO MOLTO BUONE.
PURTROPPO NON RIESCO A DIGERIRE LA FRITTURA E QUINDI LE HO DOVUTE CUOCERE IN FORNO, MA IL RISULTATO E’ UGUALMENTE GUSTOSO ED IN PIU’ SONO MOLTO LEGGERE!
SI POSSONO ARRICCHIRE CON FORMAGGI, SALUMI, VERDURE, ……
SONO UN PERFETTO FINGER FOOD LIGHT ANCHE PER CELIACI.
SCOMMETTO CHE ANCHE I PIU’ PICCINI LE MANGERANNO, TROVANDOLE PER DI PIU’ BUONE.
IL CONSIGLIO CHE POSSO DARVI E’ QUELLO DI ACCOSTARLE SEMPRE AD UNA SALSINA!
ASSUMERANNO UNA QUALITA’ SUPERIORE!
QUELLA CHE VI PROPONGO IO E’ MOLTO VELOCE E FRESCA E SI AD DICE VERAMENTE TANTO A QUESTA TEMPERATURA CALDA!








INGREDIENTI PER DUE PERSONE
2 barattoli di Ceci
100 Gr di Patate
50 Gr di Parmigiano
1 Scamorza
Prezzemolo Q.B.
Sale
Pepe
Noce Moscata
Olio EVO
Pangrattato per celiaci
1 Uovo
2 Pomodori Piccadilly
Radice di Zenzero Q.B.
1 Limone



PROCEDIMENTO


COME PRIMISSIMA COSA DOVRETE LESSARE LE PATATE IN ACQUA LEGGERMENTE SALATA.
UNA VOLTA COTTE METTETELE IN UN MIXER CON I CECI, SGOCCIOLATI DALLA LORO  ACQUA DI CONSERVAZIONE, IL PARMIGIANO, IL PREZZEMOLO, LA NOCE MOSCATA, IL SALE ED IL PEPE.
AZIONATE L’APPARECCHIO FINO A QUANDO TUTTI GLI INGREDIENTI SARANNO DIVENTATI UN UNICO COMPOSTO.
A QUESTO PUNTO POTETE INIZIARE CON LA REALIZZAZIONE DELLE POLPETTE PRELEVANDO UN CUCCHIAIO ALLA VOLTA DI COMPOSTO ED INSERENDO AL CENTRO  UN DADO DI SCAMORZA.
ORA COMPATTATE DANDOGLI UNA FORMA REGOLARE, PASSATE NELL’UOVO LEGGERMENTE SBATTUTO E DI SEGUITO NEL PANGRATTATO.
TRASFERITE LE VOSTRE POLPETTE SU  UNA TEGLIA FODERATA CON CARTA FORNO, IRRORATE CON UN FILO D’ OLIO ED INFORNATE A 200° FINO A QUANDO NON SARANNO DORATE.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI ALLA SALSINA D’ACCOMPAGNAMENTO GRATTUGIANDO I POMODORI CON UNA GRATTUCIA A FORI PICCOLISSIMI.
VEDRETE CHE OTTERRETE UNA SCHIUMINA.
A SEGUIRE GRATTUGIATE LA RADICE DI ZENZERO COMPLETANDO CON QUALCHE GOCCIA DI SUCCO DI LIMONE E CON DEL SALE.
EMULSIONATE IL TUTTO ED ACCOMPAGNATELO ALLE VOSTRE POLPETTE DI CECI.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING





giovedì 4 giugno 2015

CESTINO ALLA CURCUMA CON CECI SPEZIATI


CIAO A TUTTI,

 
ULTIMAMENTE SIA IO CHE WALTER SIAMO MOLTO STUFI DI MANGIARE CARNE E QUINDI ABBIAMO DECISO DI SOSTITUIRLA CON I LEGUMI.
E’ UN ALTERNATIVA MOLTO VALIDA, ANZI, A  MIO GUSTO, E’ ANCHE MIGLIORE.
PERO’ E’ ANCHE VERO CHE BISOGNA INVENTARSI QUALCOSA DI DIVERSO PER RENDERE UN PIATTO APPETITOSO SIA DAL PUNTO VISIVO CHE DAL PUNTO GUSTATIVO.
QUINDI, COME VEDRETE DI SEGUITO, BASTERANNO VERAMENTE POCHI ACCORGIMENTI E SICURAMENTE RIUSCIRETE NELLA VOSTRA MISSIONE.

 

 

 

 

INGREDIENTI PER DUE CESTINI

 

100 Gr di Farina 00
10 Gr di Olio EVO
1 cucchiaino di Curcuma
1 pizzico di Sale
Acqua Q.B.

 

INGREDIENTI PER LA FARCIA

 

2 barattoli di Ceci gia’ cotti
3 Pomodori Piccadilly
1 Cipollotto fresco
Pepe di Cayenna Q.B.
Sale Q.B.
Olio EVO Q.B.

 

PROCEDIMENTO

 

COME PRIMA COSA DOVRETE PREPARARE I CESTINI DI PASTA.
MESCOLATE TUTTI GLI INGREDIENTI AMALGAMANDOLI CON LA GIUSTA QUANTITA’ DI ACQUA FINO A QUANDO OTTERRETE UN IMPASTO  LISCIO.
ORA STENDETELO SOTTILE E RICAVATE DUE CERCHI CHE DOVRANNO AVERE LA DIMENSIONE DI UNA COPPETTA, LA QUALE DOVRETE RICOPRIRLA SOLO AVENDOLA PRIMA SPENNELLATA CON DELL’OLIO.
A QUESTO PUNTO INFORNATE A 180°, VENTILATO, FINO A QUANDO NON AVRA’ ASSUNTO UN COLORE DORATO.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI AI CECI.
SCOLATELI E SCIAQUATELI, VERSATELI IN UNA PADELLA ANTIADERENTE, UNITE IL CIPOLLOTTO FRESCO, COMPRESA LA PARTE VERDE, SALATE E IRRORATE CON DELL’OLIO.
ORA FATE SALTARE A FIAMMA VIVACE.
UNITE ANCHE IL PEPE DI CAYENNA ED I POMODORI TAGLIATI A DADINI.
SALTATE NUOVAMENTE.
A QUESTO PUNTO POTRETE VERSARLI NEL CESTINO CHE AVRETE PREPARATO IN PRECEDENZA.
ORA NON MI RIMANE CHE AUGURAVI BUON APPETTITO.

 

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

sabato 23 maggio 2015

RISOTTO AI LUPINI


CIAO A TUTTI,

OGGI VI PROPONGO UN PIATTO IL QUALE HA COME PROTAGONISTA UN INGREDIENTE VERAMENTE DI ALTRI TEMPI.
I MIEI GENITORI ABITUALMENTE LA DOMENICA POMERIGGIO VANNO A FARE PASSEGGIATE CON LE LORO CAGNOLINE COGLIENDO ANCHE L’OCCASIONE DI RACCOGLIERE LE VARIE ERBE SELVATICHE COMMESTIBILI CHE TROVANO.
L’ULTIMA VOLTA CHE SONO ANDATI SI SONO IMBATTUTI IN UNA ZONA NELLA QUALE HANNO TROVATO UNA DISTESA DI LUPINI.
E’ UN ERBA SELVATICA DELLA QUALE ME NE HANNO SEMPRE TANTO PARLATO.
QUANDO ERANO PICCOLI IL CIBO ERA POCO, MA  LA FAME ERA TANTA, QUINDI SI RIEMPIVANO CON IL GAMBO DI QUESTA ERBA.
INFATTI BISOGNA SFOGLIARE IL PRIMO STRATO DEL GAMBO ED ELIMINARE LE FOGLIE, DOPO DI CHE’, QUELLO CHE RESTA, VA MANGIATO.
VI DIRO’ CHE E’ MOLTO BUONO, ALLORA HO PENSATO DI UTILIZZARLO PER REALIZZARE QUALCOSA E HO PENSATO SUBITO AL RISOTTO CHE DAL MIO PUNTO DI VISTA E’ UN PO’ COME IL FRITTO: “ANCHE UNA SUOLA DI SCARPA  VIENE  BUONA”.
ED INFATTI IL RISULTATO E’ STATO ECCEZIONALE.

 


INGREDIENTI PER DUE PERSONE

200 Gr di Riso Carnaroli
300 Gr di Lupini puliti
1 Porro
30 Gr di Burro Chiarificato
30 Gr di Burro normale per la mantecazione
30 Gr di Parmigiano grattugiato
1 Lt di Brodo Vegetale
Sale Q.B.

 PROCEDIMENTO

INIZIATE TRITANDO IL PORRO E DI SEGUITO FATELO SOFFRIGGERE NEL BURRO CHIARIFICATO.
ORA FATECI TOSTARE IL RISO SALANDOLO LEGGERMENTE.
SFUMATATE  CON UN MESTOLO DI BRODO VEGETALE ED IN SEGUITO POTETE UNIRE I LUPINI TRITATI.
CONTINUATE LA COTTURA DEL RISOTTO NEL METODO TRADIZIONALE.
QUANDO IL RISO RISUTERA’ AL DENTE, SPEGNETE E MANTECATE CON IL BURRO NORMALE ED IL PARMIGIANO.
DOPO AVERLO FATTO RIPOSARE PER UN PAIO DI MINUTI POTETE SERVIRLO.
VI ASSICURO CHE VI FARA’ FARE UN VIAGGIO NEL TEMPO.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING



giovedì 14 maggio 2015

PORRIDGE CON MIRTILLI E GRANELLA DI PISTACCHIO


CIAO A TUTTI,

COME VI AVEVO PREANNUNCIATO IN QUALCHE RICETTA FA’, ANDANDO IN INGHILTERRA A TROVARE MIA SORELLA, HO SCOPERTO IL PORRIDGE!
E’ UNA TIPICA PIETANZA CHE VIENE SERVITA PER COLAZIONE , MA DA QUANT’E’ BUONO IO LO MANGIO ANCHE A CENA.
LO SI PUO’ GUARNIRE CON TANTE COSE BUONE: FRUTTA FRESCA O SECCA, CIOCCOLATO, MARMELLATA, ….
E’ UNO STRAVIZIO CHE CE LO POSSIAMO PERMETTERE!
SONO TUTTI INGREDIENTI SANI E NON SI FA’ PECCATO MANGIANDOLO!
QUESTO CHE VI PRESENTO E’ RIVISITATO E FACENDOLO COME IL MIO E’ PIU’ LIGHT DEL TRADIZIONALE, MA IL RISULTATO E’ UGUALMENTE DOLCE.
 

 

INGREDIENTI PER UNA TAZZA

70 Gr di Avena
Latte di Riso Q.B.
Mirtilli
Granella di Pistacchio

 PROCEDIMENTO

SE NON SIETE RIUSCITI A REPERIRE L’AVENA GIUSTA PER IL PORRIDGE, POTETE TRANQUILLAMENTE UTILIZZARE QUELLA CHE SI TROVA FACILMENTE IN COMMERCIO, MA PRIMA SMINUZZATELA LEGGERMENTE IN UN MIXER.
ORA METTETE L’AVENA IN UN PENTOLINO, COPRITE A FILO CON IL LATTE DI RISO E PORTATE A BOLLORE.
SARA’ PRONTO SOLO QUANDO IL COMPOSTO SI SARA’ RAPPRESO.
ORA TRASFERITELO IN UNA TAZZA E FARCITELO CON I MIRTILLI E CON LA GRANELLA DI PISTACCHIO.
SE VOLETE POTETE ANCHE ARRICCHIRLO CON DELLO SCIROPPO D’ACERO.
SCOMMETTO CHE ANCHE VOI NON RIUSCIRETE A FARNE PIU’ A MENO!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

giovedì 7 maggio 2015

BOCCONCINI DI RISO SOFFIATO AL CIOCCOLATO


CIAO A TUTTI,

ECCOMI QUA’!
QUESTO DI OGGI E’ UNO DI QUEI DOLCETTI CHE SI POSSONO TENERE IN CONSIDERAZIONE QUANDO SI ORGANIZZA UNA CENA O UN PRANZO CON POCHE ORE DI ANTICIPO.
E’ VELOCE E DI GRAN EFFETTO SE VIENE VALORIZZATO ANCHE SOLO CON PICCOLI DETTAGLI.
SODDISFERETE SIA I PIU’ GRANDI CHE I PIU’ PICCINI, PERCHE’ DICIAMOLO, IL CIOCCOLATO E ‘ SEMPRE IL CIOCCOLATO!


 
 
INGREDIENTI

100 Gr di Cioccolato Fondente
100 Gr di Cioccolato al Latte
30 Gr di Burro
50 Gr di Riso soffiato
Olio di Mandorla Q.B.
Cioccolato Bianco Q.B. per decorare
Frutta Fresca a piacere per decorare

 PROCEDIMENTO

 E’ VERAMENTE VELOCE E SEMPLICE.
FATE SCIOGLIERE A BAGNO MARIA IL CIOCCOLATO FONDENTE E QUELLO AL LATTE ASSIEME AL BURRO.
UNA VOLTA CHE TUTTO SI E’ SCIOLTO UNITE IL RISO SOFFIATO.
AMALGAMATE IL TUTTO E TRASFERITE IN DEGLI STAMPINI UNTI CON OLIO DI MANDORLA.
RIPONETE IN FRIGO A RASSODARE PER UN ORETTA.
ORA SCIOGLIETE IL CIOCCOLATO BIANCO E FATELO COLARE A “FILI” AIUTANDOVI CON UN PICCOLO SAC A’ POCHE O CON UN CUCCHIAIO SOPRA AI VOSTRI BOCCONCINI DI RISO SOFFIATO AL CIOCCOLATO.
DECORATE CON DELLA FRUTTA FRESCA A PIACERE.
VISTO QUANT’E’ VELOCE?

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

lunedì 27 aprile 2015

ZUPPETTA DI CECI NERI CON FRUTTI DI MARE


CIAO A TUTTI,

SIAMO DA POCO TORNATI DALL’INGHILTERRA ED E’ RISAPUTO CHE QUANDO SI E’ LONTANI DALLA PROPRIA CASA SCATTURISCONO DENTRO OGNIUNO DI NOI TANTE VOGLIE E TANTI DESIDERI DI PRODOTTI O CIBI CHE QUELLA NUOVA TERRA NON PUO’ DARTI, ANCHE SE NULLA DA TOGLIERE AGLI STUPENDI NOODLES DA PASSEGGIO, AGLI HAMBURGER CHE TROVI NEI CHIOSCHETTI LUNGO LA STRADA, ALLE JACKET POTATOES BOLLENTI NELLE QUALI SI SCIOGLIE IL CHEDDAR, PER NON PARLARE DEL PORRIDGE!
MAMMA MIA CHE BONTA’! A VASCHE ME NE MANGEREI!
COMUNQUE IN UNA DELLE PROSSIME RICETTE VI INSEGNERO’ COME POTERLO FARE ANCHE IN ITALIA O IN QUALSIASI ALTRA PARTE DEL MONDO.
TORNANDO A NOI IL NOSTRO DESIDERIO PIU’ FORTE, OLTRE AD UNA BUONA PIZZA, ERA DI MANGIARE DEL BUON PESCE.
QUINDI MI SONO PRECIPITATA DAL MIO PESCIVENDOLO DI FIDUCIA ED HO PRESO DEI CALAMARI E DELLE MAZZANCOLLE DA URLO!
DICIAMO CHE PER IL MOMENTO CI SIAMO TOLTI LA VOGLIA!

 


INGREDIENTI

250 Gr di Ceci Neri secchi
300 Gr di Calamari
300 Gr di Mazzancolle
Cipollotto fresco
Sesamo
Salsa Sukiyaki (o Soia se non la trovate, la differenza sta’ nella nota  piu’ dolce)
Olio
Peperoncino (facoltativo)


PROCEDIMENTO

COME PRIMISSIMA COSA DOVRETE METTERE IN AMMOLLO I CECI PER 12 ORE IN ACQUA FREDDA.
TRASCORSE QUESTE ORE CUOCETELI IN ABBONDANTE ACQUA SALTA PER 1 ORA DAL BOLLORE.
NEL FRATTEMPO PULITE I CALAMARI E LE MAZZANCOLLE.
TAGLIATE I CALAMARI A RONDELLE, MENTRE LE MAZZANCOLLE A META’.
QUANDO I CECI SARANNO COTTI, SCOLATELI E TENETELI IN CALDO.
IN UNA WOK METTETE L’ OLIO E FATE SOFFRIGGERE LA PARTE BIANCA DEL CIPOLOTTO TRITATO.
LA PARTE VERDE NON DOVRETE AFFATTO BUTTARLA, DOVRETE TAGLIARLA A TOCCHETTI.
ORA UNITE I CALAMARI E LE MAZZANCOLLE, LA PARTE VERDE DEL CIPOLLOTTO E FATE SALTARE A FIAMMA VIVACE.
A QUESTO PUNTO SFUMATE CON LA SALSA SUKIYAKI, SPOLVERATE CON IL SESAMO E CON DEL PEPERONCIONO.
UNITE I CECI E FATELI INSAPORIRE PER UN ATTIMO.
IL TUTTO DOVRA’ ESSERE VELOCE, ALTRIMENTI I CALAMARI DIVENTERANNO DURI.
ECCO A VOI, LA VOSTRA ZUPPETTA E’ PRONTA.
IO L’HO ACCOMPAGNATA ASSIEME AD UN RISO BASMATI AROMATIZZATO ALL’ERBA CIPOLLINA.
NON MI RIMANE CHE AUGURAVI BUON APPETITO.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING



martedì 14 aprile 2015

CROSTATINE AL CACAO CON COMPOSTA DI CAROTE CARAMELLATE


CIAO A TUTTI,

LE CROSTATINE………MHHHHHHHH!!!!!
BUONISSIME!!!!!
GIA’ VI AVEVO CONFIDATO CHE LA CROSTATA E’ IL MIO DOLCE PREFERITO! BELLA E GUSTOSA!
LA PASTA FROLLA CHE FANTASTICA INVENZIONE!
RIESCO A MANGIARMENE UNA INTERA DA SOLA! VERGOGNOSO, MA E’ PIU’ FORTE DI ME!
QUESTA DI OGGI RISERVA UNA SORPRESA! DIREI MOLTO  PARTICOLARE!
IL RIPIENO E’ REALIZZATO DA DUE INGREDIENTI, MA CON UNA CONCENTRAZIONE DI SAPORI NON DEL TUTTO INDIFFERENTI.
HO ARRICCHITO UNA SEMPLICE, MA BUONA RICOTTA CON UNA COMPOSTA DI CAROTE CANDITE CHE HO PREPARATO UNA VENTINA DI GIORNI FA’!
QUESTA COMPOSTA POTRETE UTILIZZARLA PER FARCIRE CIOCCOLATINI, BISCOTTI, SACCOTTINI E PER I PIU’ GOLOSI COME ACCOMPAGNAMENTO SU FORMAGGI.
ATTENZIONE E’ MOLTO DOLCE!
INFATTI QUANDO UTILIZZO LEI, LO ZUCCHERO LO EVITO COMPLETAMENTE.


 
INGREDIENTI PER LA COMPOSTA

700 Gr di Carote
500 Gr di Zucchero Semolato
300 Gr di Pere
1 Arancio non trattato
1 cucchiaino di Zenzero in polvere
1 cucchiaino di Cannella in polvere
1 cucchiaino di aroma di Vaniglia

INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA

250 Gr di Farina 00
50 Gr di Cacao Amaro in polvere
150 Gr di Burro
150 Gr di Zucchero Semolato
1 uovo

INGREDIENTI PER LA FARCIA

200 Gr di Ricotta
3 cucchiai di Composta di Carota Candita
1 uovo


 PROCEDIMENTO

INIZIAMO GIUSTAMENTE CON LA PREPARAZIONE DELLA COMPOSTA CHE DOVRA’ RIPOSARE MINIMO 15 GIORNI.
COME PRIMA COSA DOVRETE FARE ESSICCARE LA SCORZA DELL’ARANCIO IN FORNO A 70°, VENTILATO,  PER 10 MINUTI.
ORA RIDUCETELA IN POLVERE NEL MIXER.
A QUESTO PUNTO IN UNA PENTOLA METTETE LE CAROTE GRATTUGIATE, LO ZUCCHERO, LA POLPA DI PERA TAGLIATA A PICCOLI DADINI, LA POLVERE DI SCORZA D’ARANCIA E LE SPEZIE.
FATE CUOCERE PER 50 MINUTI A FIAMMA BASSA.
UNA VOLTA CHE LE CAROTE SI SARANNO CARAMELLIZZATE RIPONETE LA COMPOSTA IN BARATTOLI DI VETRO STERILIZZATI.
TRASCORSI I 15 GIORNI POTRETE PROCEDERE CON LE CROSTATINE.
TRASFERITE GLI TUTTI GLI INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA IN UN MIXER E AZIONATELO ALLA MASSIMA POTENZA FINO A QUANDO NON SI SARA’ CREATA UNA “PALLA”.
ORA PRELEVATELA DAL BICCHIERONE DEL MIXER E AVVOLGETELA IN PELLICOLA.
DOVRA’ RIPOSARE PER 30 MINUTI IN FRIGO.
TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO DOVRETE IMBURRARE ED INFARINARE GLI STAMPINI E IN SEGUITO DISPONETE ALL’INTERNO DI OGNIUNO LA PASTA CHE AVRETE STESO.
A QUESTO PUNTO FARCITE CON LA CREMA OTTENUTA MESCOLANDO LA RICOTTA CON LA COMPOSTA E L’UOVO.
PER FINIRE DECORATE LE CROSTATINE CON IL CLASSICO “RETICOLATO” REALIZZATO CON LA PASTA CHE VI SARA’ RIMASTA.
ORA NON VI RIMANE CHE INFORNARLE A 180° VENTILATO PER 30 MINUTI.
ECCO, LE VOSTRE CROSTATINE SONO PRONTE!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

venerdì 3 aprile 2015

POLPETTINE DI QUINOA AI PORCINI CON CUORE FONDENTE


CIAO A TUTTI,

E’ UN PAIO DI MESI CHE IO E WALTERINO STIAMO FACENDO UNA NUOVA DIETA CHE CI HA CAMBIATO LA VITA.
SIAMO DUE PERSONE MOLTO ATTENTE ALLA LINEA, MA ALLO STESSO TEMPO CI PIACE TANTO MANGIARE E SIAMO DELLE BUONE FORCHETTE, QUINDI PRIMA FACEVAMO UNA VITA PIENA DI SACRIFICI DOVE POTEVAMO “SGARRARE” SOLO DUE VOLTE A SETTIMANA, MENTRE ORA FACCIAMO UNA DIETA NELLA QUALE NON MANGIAMO CARBOIDRATI PER TUTTO IL GIORNO FINO LE ORE 19:00, MA POI “AL MIO TRE SCATENATE L’INFERNO”! NESSUN LIMITE!
IN REALTA’ L’ABBIAMO RIVISITATA UN POCHINO A SECONDA DEL NOSTRO METABOLISMO PERCHE’ ALL’INIZIO MANGIAVAMO PIADA, PIZZA  E PANE A ROTAZIONE, SEMPRE, MA IL RISULTATO ERA DI NON INGRASSARE, MA NEMMENO DI DIMAGRIRE.
QUINDI ABBIAMO OPTATO PER UNA CUCINA GLUTEN FREE PER LA GRAN PARTE DELLA SETTIMANA E ORA VI DIRO’ CHE VA MOLTO MEGLIO.
QUINDI MI STO’ SBIZZARENDO NELLA REALIZZAZIONE DI ALCUNE RICETTE E VI DIRO’ CHE SI OTTENGONO FANTASTICHE RICETTE.



INGREDIENTI PER DUE PERSONE

150 Gr di Quinoa
20 Gr di Porcini Secchi
1 piccola noce di Burro Chiarificato
1 Uovo
Prezzemolo  Q.B.
Fontina in una fetta unica da cm. 1
20 Gr di Mandorle tritate grossolanamente
Farina di Riso Q.B.
1 barattolo grande di Borlotti
Acqua Q.B.
Erba Aglina (o Cipollina se non la trovate) Q.b.
Olio EVO
Sale


PROCEDIEMENTO

INIZIATE CON IL CUOCERE LA QUINOA A SECONDA DELLE INDICAZIONI CHE TROVERETE SULLA CONFEZIONE.
ORA METTETE A BAGNO IN ACQUA TIEPIDA I PORCINI IN MODO CHE RINVENGANO.
CI VORRANNO 10 MINUTI.
A QUESTO PUNTO CUOCETE I PORCINI SCOLATI DALLA LORO ACQUA  ASSIEME AL BURRO CHIARIFICATO ED IL PREZZEMOLO TRITATO.
DURANTE LA COTTURA VI SERVIRA DELL’ACQUA, POTRETE UTILIZZARE QUELLA NELLA QUALE SONO STATI A BAGNO.
SALATE E CONTINUATE LA COTTURA PER 10 MINUTI.
UNA VOLTA COTTO IL TUTTO E INTIEPIDITO POTRETE UNIRE LA QUINOA AI PORCINI CHE AVRETE TRITATO A COLTELLO, IL TUORLO DELL’UOVO ED UN CUCCHIAIO DI FARINA DI RISO.
UNA VOLTA AMALGAMATO IL TUTTO POTRETE INIZIARE A PREPARARE LE POLPETTE PRELEVANDO 30 GR DI COMPOSTO OGNI VOLTA.
ALL’INTERNO DOVRETE METTERE UN CUBOTTINO DI FONTINA.
MI RACCOMANDO COMPATTATELE MOLTO BENE.
ORA PASSATELE NELL’ ALBUME E POI NELLA FARINA DI RISO.
CUOCETE IN FORNO A 200° PER 10 MINUTI IN MODALITA’ VENTILATA IN UN PADELLONE FODERATO DI CARTA FORNO.
NEL FRATTEMPO CHE LE POLPETTINE SI CUOCCIANO DEDICATEVI ALLA CREMA DI BORLOTTI.
SCOLATELI DAL LORO LIQUIDO DI CONSERVAZIONE E FRULLATELI CON UN PAIO DI CUCCHIAI DI ACQUA TIEPIDA.
UNITE L’ERBA AGLINA SMINUZZATA E SERVITE ASSIEME ALLE POLPETTINE.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING