martedì 30 dicembre 2014

FILETTO DI MAIALE IN CROSTA DI GUANCIALE CON PATATE DUCHESSA


CIAO A TUTTI,

PASSATE BENE LE FESTE?
IO TUTTO BENE! IN TRANQUILLITA’ CON LA MIA FAMIGLIA. NON POTEVO DESIDERARE DI MEGLIO.
MA SOPRATTUTTO, TANTO  PER CAMBIARE, ABBIAMO MANGIATO, MANGIATO E ANCORA MANGIATO.
A CASA MIA SOLITAMENTE IL PRANZO DI NATALE  E’ MOLTO TRADIZIONALISTA: CAPPELLETTI E AGNELLO AL FORNO.
QUEST’ANNO ABBIAMO VOLUTO APPORTARE UNA MODIFICA, ANCHE MOLTO VELOCE, COSI’  SI PUO’ DEDICARE PIU’ TEMPO  AGLI OSPITI.
I CAPPELLETTI NON SI POSSONO ASSOLUTAMENTE  VARIARE, ALLORA ABBIAMO MODIFICATO IL SECONDO. ABBIAMO FATTO DEI MEDAGLIONI DI MAIALE AVVOLTI NEL GUANCIALE.
PUO’ ESSERE ANCHE UN PIATTO DA PROPORRE DOPO UN INTERA GIORNATA DI LAVORO.
30 MINUTI E SI E’ A TAVOLA CON UN QUALCOSA DI MOLTO GUSTOSO.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE

8 medaglioni di Filetto di Maiale
16 fette di Guanciale
Olio EVO
Sale e Pepe
Rosmarino

PER LE PATATE DUCHESSA

500 Gr di Patate
50 Gr di Burro
50 Gr di Parmiggiano Grattugiato
1 Uovo
Noce moscata
Paprika

PROCEDIMENTO

 COME PRIMA COSA DEDICATEVI AL LESSARE LE PATATE IN ACQUA LEGGERMENTE SALATA.
 NEL CASO IN CUI ABBIATE POCO TEMPO TAGLIATELE A TOCCHETTI; SI LESSERANNO IN POCHISSIMO TEMPO.
NEL FRATTEMPO FATE MARINARE I MEDAGLIONI IN OLIO SALE, PEPE E ROSMARINO.
AVVOLGETE  ATTORNO AD OGNIUNO DI ESSO DUE FETTE DI GUANCIALE.
FERMATE IL TUTTO CON DEL FILO DA CUCINA.
UNA VOLTA CHE  LE PATATE SARANNO COTTE E CHE SI SARANNO INTIEPIDITE, PASSATELE NELLO SCHIACCIAPATATE, UNITE TUTTI GLI ALTRI INGREDIENTI E MESCOLATE.
TRASFERITE IL TUTTO IN UNA SAC A POCHE DOTATO DI BECCUCCIO A STELLA E SU DI UN PADELLONE FODERATO CON CARTA FORNO RICAVATE TANTI CIUFFETTI .
TRASFERITELE IN FORNO PRERISCALDATO A 200°, MODALITA’ VENTILATO,  E FATE CUOCERE FINO A QUANDO NON SARANNO DORATE.
ORA TORNATE A DEDICARVI AI FILETTI.
FATELI  SCOTTARE SU ENTRAMBI I LATI IN UNA PADELLA CON DELL’OLIO ED INFINE TERMINATE LA COTTURA IN FORNO PER 10 MINUTI MASSIMO DOVE GIA’ SI STANNO CUOCENDO LE PATATE.
VEDRETE CHE TUTTO SARA’ PRONTO ALLO STESSO TEMPO.
VI ASSICURO CHE IN POCHISSIMO TEMPO SERVIRETE UN’ OTTIMA CENETTA.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING





martedì 16 dicembre 2014

BISCOTTI NATALIZI SPEZIATI


JINGLE BELLS, JINGLE BELLS JINGLE ALL THE WAY, OH WHAT FUN IT IS TO RIDE IN A ONE-HORSE OPEN SLEIGH, …..
EH GIA’, UNA SETTIMANA ED E’ NATALE!
E’ SEMPRE BELLISSIMA L’ATMOSFERA CHE SI CREA IN QUESTO PERIODO, I PREPARATIVI PER LE MEGA ABBUFFATE FAMIGLIARI, GLI ADDOBBI ED INFATTI OGGI VOGLIO PROPRIO DEDICARMI A QUEST’ULTIMA COSA: L’ALBERO DI NATALE!
QUEST’ ANNO ABBIAMO VOLUTO ADDOBBARE L’ALBERO IN UN MODO PIUTTOSTO  INSOLITO, SOPRATTUTTO COMODO PER QUANDO ARRIVERA’ IL MOMENTO DI DISFARLO.
AL POSTO DELLE CLASSICHE PALLINE, HO REALIZZATO DEI BISCOTTI NATALIZZI SPEZIATI.
OLTRE CHE ESSERE MOLTO BELLI E MOLTO BUONI, OTTERRETE ANCHE UN BUONISSIMO PROFUMO CHE TEMPESTERA’ CASA PER TUTTO IL PERIODO NATALIZIO E POI, QUANDO ARRIVERA’ LA BEFANA, BASTERA’ SOLAMENTE NASCONDERE L’ALBERO, PERCHE’ I BISCOTTI VE LI POTRETE MANGIARE TUTTI, L’IMPORTANTE E’ CHE RIUSCIATE A RESISTERE FINO A QUEL GIORNO!

 


INGREDIENTI PER 100 BISCOTTI

500 Gr di Farina 00
250 Gr di Burro
2 Uova
200 Gr di Zucchero Semolato
120 Gr di Zucchero di Canna
2 cucchiaini di Cannella o Zenzero
1 cucchiaino di Lievito
 
PER LA GLASSA

120 Gr di Zucchero a Velo
3 cucchiai di Acqua


 
PROCEDIMENTO
 
METTETE NEL MIXER IL BURRO ANCORA FREDDO CON LO ZUCCHERO.
AZIONATE ALLA MASSIMA POTENZA E QUANDO AVRETE OTTENUTO UNA CREMA UNITE LE UOVA.
QUANDO TUTTO SARA’ BEN AMALGAMATO VERSATE LA FARINA, IL LIEVITO E LE SPEZIE.
APPENA L’IMPASTO AVRA’ FORMATO UNA PALLA NEL MIXER SPEGNETE ED ESTRAETELA.
AVVOLGETELA NELLA PELLICOLA E METTETELA A RIPOSO IN FRIGO PER 30 MINUTI.
TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO, STENDETE L’IMPASTO TRA DUE FOGLI DI CARTAFORNO, IO PER COMODITA’ HO SUDDIVISO IL PANETTO IN 4 ED ESTRAEVO DAL FRIGO UN PANETTO ALLA VOLTA IN MODO CHE QUELLO CHE NON UTILIZZAVO NON SI RISCALDASSE.
UNA VOLTA CHE  AVRETE OTTENUTO UNO SPESSORE DI 3 MM POTRETE INTAGLIARE LA PASTA CON DEI TAGLIABISCOTTI NATALIZI.
MI RACCOMANDO, CON UNA CANNUCCIA, RICAVATE UN BUCO IN OGNI BISCOTTO, IN MODO DA POTERLI APPENDERE ALL’ALBERO UNA VOLTA COTTI E DECORATI.
INFORNATE IN FORNO GIA’ CALDO, MODALITA’ STATICO, PER MASSIMO 10 MINUTI.
CONTITUATE COSI’ FINO ALL’ESAURIMENTO DELL’ IMPASTO.
UNA VOLTA CHE LI AVRETE COTTI TUTTI E CHE TUTTI SI SIANO RAFFREDDATI, POTETE DECORARLI COME PIU’ VI PIACE CON UNA GLASSA CHE AVRETE OTTENUTO MISCHIANDO LO ZUCCHERO A VELO CON L’ACQUA FERDDA.
TRASFERITELA IN UN SAC A POCHE, OPPURE SE L’AVETE IN UNA PENNA E A QUESTO PUNTO POTRETE DARE LIBERO SFOGO ALLA VOSTRA FANTASIA.
NON MI RIMANE CHE AUGURARVI DI PASSARE UN FELICE NATALE DA PARTE MIA E DELLA MIA RENNA.
ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

mercoledì 26 novembre 2014

MUFFIN ALLA ZUCCA E FIORI DI LAVANDA


CIAO A TUTTI,

QUANDO FUORI E’ GRIGIO GRIGIO COSA C’E’ DI MEGLIO CHE DEDICARSI A DEL BUON SANO BAKE BAKERY?
NULLA!!!!
ALLORA COSA HO FATTO: MI SONO DIRETTA VERSO IL FRIGO ED HO VISTO CHE AVEVO DELLA ZUCCA E MI SONO DETTA: “ PERCHE’ NON FARE DEI BUONI MUFFIN ALLA ZUCCA PER LA COLAZIONE DI DOMANI MATTINA?”
PECCATO CHE AL MATTINO SEGUENTE SOLO 4 ERANO I SUPERSTITI!
QUANDO WALTER MI HA VISTO SFORNARLI NON SONO RIUSCITA A FERMARLO!
VABBE’, COMUNQUE ANCHE QUESTE SONO SODDISFAZIONI, SOPPRATTUTTO DA PARTE DEL PIU’ CRITICO DEI CRITICI!
IN PIU’ L’HO ANCHE STUPITO CON L’AROMA PARTICOLARE CHE HO INSERITO: LA LAVANDA!
ULTIMAMENTE LA SI USA ABBASTANZA: NEI BISCOTTI, PER LE BAGNE ED ORA ANCHE PER I MUFFIN!

 

INGREDIENTI

200 Gr di polpa di Zucca
120 Gr di Farina 00
100 Gr di Zucchero
50 Gr di Uvetta Sultanina
1 Uovo
1 cucchiaino di Fiori di Lavanda essiccati
1 cucchiaino di Cannella
1 bustina di Lievito
1 pizzico di Sale
2 cucchiai di Olio di Semi
Zucchero in Granella per decorare

 
PROCEDIMENTO

RIDUCETE LA POLPA DELLA ZUCCA A DADINI PICCOLI E FATELA AMMORBIDIRE IN ACQUA BOLLENTE.
QUANDO LA POLPA SARA’ MORBIDA SPEGNETE IL FORNELLO, SCOLATELA E VERSATE UN PO’ DELL’ ACQUA SULL’ UVETTA IN MODO CHE QUEST’ ULTIMA SI AMMORBIDISCA.
ORA SCHIACCIATE LA ZUCCA E QUANDO SI SARA’ RAFFREDDATA UNITE L’UOVO, L’OLIO, LO ZUCCHERO, LA CANNELLA, I FIORI DI LAVANDA, L’ UVETTA SGOCCIOLATA, ASCIGATA E INFARINATA.
DATE LA PRIMA MESCOLATA.
ADESSO UNITE ANCHE LA FARINA SETACCIATA CON IL LIEVITO ED IL SALE.
MESCOLATE NUOVAMENTE E QUANDO AVRETE OTTENUTO UN IMPASTO OMOGENEO, TRASFERITELO NEGLI APPOSITI PIROTTINI.
CON QUESTE DOSI HO OTTENUTO 7 MUFFIN.
COSPARGETE CON LO  ZUCCHERO IN GRANELLA ED INFORNATE A 180°, MODALITA’ STATICA, PER 30 MINUTI.
A QUESTO PUNTO …… BUONA COLAZIONE!

 
ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

sabato 15 novembre 2014

CARBONARA AI FUNGHI TROMBETTA E FORMAGGIO DI FOSSA


CIAO A TUTTI,

IN QUESTO PERIODO NEL MIO PAESE C’E’ LA FESTA DEL PATRONO NELLA QUALE SI POSSONO TROVARE TANTI PRODOTTI PROVENIENTI DA TANTE LOCALITA’ ITALIANE ED IO NORMALMENTE FACCIO LA SCORTA DI VARI TIPI DI FUNGHI SECCHI O FRESCHI.
I CLASSICI PORCINI, I CLASSICI PIOPPINI E TANTI ALTRI TIPI LI PUOI TROVARE SEMPRE, MENTRE SOLAMANTE ORA SI TROVANO LE TROMBETTE DEI MORTI.
BUONISSIME!!!! ANCOR PIU’ DEI PORCINI!
L’ASPETTO NON E’ BELLISSIMO ESSENDO NERI COME LA PECE, MA IL LORO SAPORE VI FARA’ RICREDERE.
LA LORO MORTE E’ INSIEME ALL’UOVO E DOVENDOLI CUCINARE A PRANZO HO DECISO DI FARE UNA CARBONARA RIVISITATA.
VERAMENTE GUSTOSA! IN PIU’ NON CI SIAMO FATTI MANCARE NULLA…….LA MANTECATURA CON IL FORMAGGIO DI FOSSA ED IL PROFUMO DELLO ZAFFERANO!
PROPRIO UN PIATTO DA RISTORANTE PLURI STELLATO!

 
INGREDIENTI

250 Gr di Spaghetti
2 Uova
200 Gr di Trombette dei morti (o altri tipi di funghi)
Formaggio di Fossa Q.B.
1 bustina di Zafferano
1 Scalogno
Olio EVO
Sale e Pepe

 PROCEDIMENTO

INNANZITUTTO METTETE SUL FORNELLO LA PENTOLA CON L’ACQUA, NELLA QUALE POI ANDRETE A  CUOCERE GLI SPAGHETTI.
ORA DEDICATEVI ALLA PULIZIA DEI FUNGHI.
PASSATELI SOTTO IL GETTO DELL’ ACQUA CORRENTE  FREDDA VELOCEMENTE IN MODO DA ELIMINARE TUTTE LE IMPURITA’, DOPODICHE’  TAGLIARLI IN PICCOLI PEZZI.
METTETELI DA PARTE E DEDICATEVI AL SOFFRITTO TRITANDO FINEMENTE LO SCALOGNO E  FACENDOLO IMBIONDIRE NELL’OLIO.
QUANDO SENTIRETE QUEL BUON PROFUMO, UNITE I FUNGHI E SALATE IMMEDIATAMENTE, IN MODO CHE QUESTI ULTIMI FACCIANO FUORIUSCIRE LA LORO ACQUA, LA QUALE VI SERVIRA’ PER POTERLI CUOCERE.
NEL FRATTEMPO L’ACQUA DELLA PENTOLA  SARA’ ARRIVATA A BOLLORE, UNITE GLI SPAGHETTI E PORTATELI ALLA COTTURA CHE PIU’ PREFERITE.
 MENTRE QUESTI ULTIMI SI CUOCERANNO, SBATTETE LEGGERMENTE L’UOVO CON LO ZAFFERANO,  IL FORMAGGIO DI FOSSA GRATTUGIATO ED UN PO’ DI PEPE.
QUANDO GLI SPAGHETTI SARANNO COTTI, SCOLATELI E TRASFERITELI NELLA PADELLA DEI FUNGHI, CONSERVANDO UN BICCHIERE DELL’ACQUA DI COTTURA.
ORA AMALGAMATE GLI SPAGHETTI CON I FUNGHI, UNENDO POCO PER VOLTA L’ACQUA, IN MODO CHE NON SI ASCIUGHINO.
UNA VOLTA AMALGAMATO IL TUTTO, TOGLIETE DAL FORNELLO LA PADELLA, UNITE L’UOVO, INCORPORATELO AGLI SPAGHETTI E SE VI PIACE “LENTO”, POTETE GIA’ SERVIRLI, ALTRIMENTI, COME PIACCIONO A ME, RIMETTETELI UN MINUTO SUL FORNELLO IN MODO CHE SI ADDENSI L’UOVO.
ORA NON MI RIMANE CHE AUGURAVI UN BUON APPETITO.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

martedì 4 novembre 2014

SBRICIOLATA CON RICOTTA E CIOCCOLATO BIANCO


CIAO A TUTTI,

QUESTA DI OGGI E’ UNA RICETTA MOLTO MOLTO GOLOSA!
PROPRIO QUELLO CHE SERVE PER RISCALDARE L’ANIMA DAL RIGIDO CHE PRESTO ARRIVERA’!
TANTO DICIAMOCELO CHIARAMENTE L’UNICA CONSOLAZIONE DELL’ INVERNO E’ DEL CIOCCOLATO!
ED INFATTI OGGI NE USEREMO DUE TIPOLOGIE DISTINTE, MA CHE INSIEME DARANNO UN UNICO RISULTATO: “DA LECCARSI I BAFFI”!!!

 

INGREDIENTI PER LA FROLLA

300 Gr di Farina “00”
150 Gr di Zucchero
1 Uovo
150 Gr di burro
30 Gr di Cacao Amaro
1 Bustina di Lievito

INGREDIENTI PER LA CREMA

250 Gr di Ricotta di Pecora
200 Gr di Cioccolato Bianco


Zucchero Velo per decorare

 
PROCEDIMENTO

VERSATE NEL MIXER LA FARINA, LO ZUCCHERO, IL CACAO, IL LIEVITO, L’UOVO ED IL BURRO.
AZIONATE E QUANDO IL COMPOSTO RISULTERA’ TUTTO SBRICIOLATO SPEGNETE.
SCIOGLIETE IL CIOCCOLATO NEL MICRONDE PER UN MINUTO A 850 W.
A PRIMO IMPATTO NON SARA’ COMPLETAMENTE LIQUIDO, ASPETTATE 30 SECONDI E IN SEGUITO MESCOLATE FINO A QUANDO NON SI SARA’ SCIOLTO COMPLETAMENTE.
A QUESTO PUNTO NON VI RIMANE CHE UNIRE LA RICOTTA A QUEST’ ULTIMO.
FODERATE UNA TORTIERA, CON CERNIERA POSSIBILMENTE, DA CM. 22 DI DIAMENTRO CON CARTA FORNO AMMOLLATA IN ACQUA E STRIZZATA (IN TAL MODO RIUSCIRETE A MODELLARLA CON FACILITA’).
PRELEVATE META’ DELL’ IMPASTO E VERSATELO NELLA TORTIERA COMPATTANDOLO ED  ALZANDOLO ANCHE NELLE PARETI.
VERSATE LA CREMA CHE AVRETE OTTENUTO ED INFINE COMPLETATE SBICIOLANDO IL RESTO DELL’IMPASTO SOPRA DI ESSA.
INFORNATE A 170° VENTILATO PER 30 MINUTI.
OTTERRETE TANTE SODDISFAZIONI CON QUESTO DOLCE!
ADDIRITTURA A ME E’ SUCCESSO CHE UNA SIGNORA, CHE NORMALMENTE NON FA’ MAI IL BIS, LO HA FATTO!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

giovedì 23 ottobre 2014

TORTILLAS CON CHILI DI MANZO


CIAO A TUTTI,

E QUESTA SERA MEXICAN!!!!!
ULTIMAMENTE WALTER SI STA’ SPINGENDO NELL’ASSAGGIARE NUOVI GUSTI E QUINDI NUOVE CUCINE (DA QUANDO LE TAGLIATELLE AL RAGU’ E LA GRIGLIATA ERA IL SOLO CIBO CHE APPROVAVA DI STRADA NE HA FATTA!!!!) E QUINDI ABBIAMO PROVATO A FARE LE TORTILLAS .
VI DIRO’ CON OTTIMO RISULTATO!
MOLTO GUSTOSE E TUTTO QUESTO GRAZIE AL CUOCO VAGABONDO E A JAMIE OLIVER CHE ORA POSSO ANCHE MANGIARE CUCINE DI ALTRI PAESI (CHE TRA L’ALTRO ADORO).


 

INGREDIENTI

1 confezione di Tortillas
400 Gr di Macinato di Manzo
1 barattolo di Fagioli Neri
Coriandolo in polvere
Cumino
Peperoncino
Sale
Curry
5 cucchiai di Salsa Curry (facoltativa)
1 cipolla Dorata
1 cipolla Rossa
1 Peperone Rosso
Olio EVO
1 barattolo di Pomodori Pelati

 
PROCEDIMENTO

TAGLIATE LE CIPOLLE FINEMENTE E FATELE DORARE IN UNA CASSERUOLA CON L’OLIO.
AGGIUNGETE IL PEPERONE TAGLIATO A FETTE SOTTILI E INSAPORIRE PER QUALCHE MINUTO.
ORA AGGIUNGETE LA CARNE E MESCOLATE.
A QUESTO PUNTO UNITE LE SPEZIE, LA SALSA CURRY ED I PELATI.
CUOCETE PER UNA VENTINA DI  MINUTI E DOPO DI CHE’ DOVRETE AGGIUNGERE I FAGIOLI NERI SCOLATI E SCIACQUATI DAL LORO LIQUIDO.
NEL FRATTEMPO CHE IL VOSTRO CHILI SI STA’ FINENDO DI CUOCERE SCALDATE LE TORTILLAS COME INDICATO NELLA CONFEZIONE.
ORA NON VI RIMANE CHE FARCIRLE, NEL MODO CHE PIU’ PREFERITE, CON IL CHILI CALDO!
BUEN PROVECHO!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

giovedì 16 ottobre 2014

ROSELLINE ALLE MELE


CIAO A TUTTI,

CON QUESTA RICETTA FARETE RIMANERE DI STUCCO TUTTI I VOSTRI OSPITI!
SEMBREREBBE DIFFICILE E IMPOSSIBILE, MA NON E’ COSI’. E’ PIU’ SEMPLICE DI COME SI POSSA PENSARE.
ALLO STESSO MOMENTO PRESENTERETE AI VOSTRI COMENSALI UN DOLCE ELEGANTE, SQUISITO E, NON DI ULTIMA IMPORTANZA, ANZI, VELOCE!
A ME E’ SUCCESSO QUESTO!
“MA COME HAI FATTO?” “LI HAI COMPRATI?”
SEGUITE PASSO PER PASSO COME HO FATTO E VI  SENTIRETE RIVOLGERE LE STESSE DOMANDE.
 

 

INGREDIENTI PER 5 ROSE

1 confezioni di Pasta Sfoglia rettangolare
2  Mele Rosse
Marmellata alla Pesca
600 Ml di Acqua
100 Gr di Zucchero Semolato
Zucchero di Canna
Zucchero a velo

 

PROCEDIMENTO

COME PRIMA COSA OCCUPATEVI DELLO SCIROPPO SCIOGLIENDO LO ZUCCHERO SEMOLATO NELL’ ACQUA.
NEL  FRATTEMPO TAGLIATE LE MELE CON LA MANDOLINA DA INTERE.
OTTENUTE TUTTE LE FETTE SOTTILI ELIMINATE LA PARTE CENTRALE (IL TORSOLO) E TAGLIATELE A META’.
DOVRETE OTTENERE DELLE MEZZE LUNE.
IMMERGETELE NELLO SCIROPPO AL BOLLORE E LASCIARLE SOLO PER POCHI SECONDI.
SCOLATELE E SCIUGATELE.
ORA PRENDETE LA PASTA SFOGLIA E SOTTIGLIATELA UN POCO.
DA QUESTO RETTANGOLO DOVRETE RICAVARE DELLE STRISCIE ALTE CM. 5, SPENNELLATE CON LA MARMELLATA, A META’ DELL’ALTEZZA INCOMINCIATE A POSIZIONARE ORIZZONTALMENTE LE FETTE DI MELA SOVRAPONENDOLE LEGGERMENTE.
COSPARGETE CON LO ZUCCHERO DI CANNA E PIEGATE LA PARTE DI SFOGLIA VUOTA SULLE MELE.
ORA PRENDETE UN LATO DI QUESTA STRISCIA  E ARROTOLATE, SEMPRE NEL SENSO ORRIZZONTALE, DOLCEMENTE.
FATE UNA LEGGERA PRESSIONE CON IL LATO CHE VI TROVERETE LIBERO SULLA PASTA, IN MODO DA BLOCCARE IL ROTOLO.
SPOLVERATE CON ZUCCHERO A VELO E CUOCETE IN FORNO VENTILATO A 160° PER 30 MINUTI.
NON VI RIMANE ALTRO CHE INCASSARE COMPLIMENTI SU COMPLIMENTI.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING







domenica 5 ottobre 2014

IL RISOTTO NELLA ZUCCHINA


CIAO A TUTTI,

PURTROPPO QUESTE SONO LE ULTIME ZUCCHINE CHE L’ORTO DI MIO BABBO “SFORNA” PER QUEST’ ANNO!
CHE PECCATO!!!!!
IL FATTO E’ CHE QUESTO SIGNIFICA PROPRIO CHE L’ ESTATE E’ FINITA, D’ ALTRONDE E’ GIA’ TEMPO DI CASTAGNE E CAGNINA!
E’ SEMPRE TRISTE QUANDO LA BELLA STAGIONE CI SALUTA, MA QUANDO TI TROVI SUL DIVANO,  AVVOLTA DA UNA COPERTINA CALDA CALDA, CHE MAGARI FUORI PIOVE???  NON E’ AFFATTO MALE!!!
VABBE’ PER IL MOMENTO DEDICHIAMOCI A QUESTO PIATTO ANCORA ESTIVO CHE COMUNQUE ANCHE D’ INVERNO NON SI SDEGNA!

 


INGREDIENTI PER 2 PERSONE

 2 Zucchine Tonde
100 Gr di Riso Carnaroli
100 Gr di Scamorza Affumicata
50 Gr di Grana grattugiato
Sale
Pepe
Prezzemolo
Burro
Olio EVO


PROCEDIMENTO

PRENDETE LE ZUCCHINE, LAVATELE E TAGLIATE LA CALOTTA SUPERIORE.
ORA SVUOTATE LE ZUCCHINE, MA FATE ATTENZIONE A NON ROMPERE LA BUCCIA, DOVRA’ ESSERE IL CONTENITORE DEL VOSTRO RISOTTO.
LA POLPA PRELEVATA DOVRA’ ESSERE FRULLATA.
UNITE ALLA POLPA IL RISO E LASCIATELO A MACERARE PER UN PAIO DI ORE.
PASSATO IL TEMPO DI RIPOSO, SALATE, PEPATE, UNITE LA SCAMORZA TAGLIATA A DADINI, IL GRANA, IL PREZZEMOLO TRITATO E RIEMPITE LE ZUCCHINE.
METTETE SOPRA AD OGNI ZUCCHINA QUALCHE CIUFFO DI BURRO, CHIUDETE CON LE CALOTTINE E METTETE IN FORNO CALDO A 200° VENTILATO PER 50 MINUTI.
IRRORATE CON UN FILO D’OLIO, DECORATE CON DEL PREZZEMOLO TRITATO E GUSTATEVI QUESTO BUON RISOTTO AL FORNO!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

 

lunedì 29 settembre 2014

I RUSTICHELLI


CIAO A TUTTI,

STANNO INIZIANDO LE GIORNATE FRESCHE E SI INCOMINCIA AD AVERE LA NECESSITA’ DI ZUCCHERI (COME SE D’ESTATE NON SI MANGIASSE IL DOLCE …… OGNI SCUSA E’ BUONA).
QUESTI DI OGGI SONO DEI BISCOTTI MOLTO MOLTO BUONI, POTREMMO ANCHE SOPRANNOMINARLI “ UNO TIRA L’ALTRO”.
MAGARI POTETE ANCHE ACCOMPAGNARLI A DEL BUON LATTE O ANCHE AD UN BUON THE’ AI FRUTTI DI BOSCO! PERCHE’ NO’!
VEDRETE CHE IN POCO TEMPO OTTERRETE DEGLI OTTIMI DOLCETTI CHE VI LITIGHERETE, MA POCO DANNO …. TRANQUILLAMENTE, LA PROSSIMA VOLTA, RADDOPPIERETE LE DOSI!

 


INGREDIENTI

250 Gr Farina “00”
100 Gr di Mirtilli Essiccati
1\2 Bustina di Lievito
1 pizzico di Sale
2 Uova
150 Gr di Zucchero
60 Gr di Burro

 

PROCEDIMENTO

METTETE LA FARINA IN UN MIXER ASSIEME AI MIRTILLI ED AZIONATE ALLA MASSIMA POTENZA.
OTTERRETE UNA FARINA ROSA CON DEI PICCOLI PEZZETTI DI MIRTILLO.
A QUESTO PUNTO UNITE IL SALE, IL LIEVITO, LO ZUCCHERO, IL BURRO SCIOLTO E ALLA FINE LE UOVA.
UNA VOLTA CHE IL TUTTO E’ BEN MESCOLATO, TRASFERITE IL COMPOSTO IN UN SAC A POCHE.
A QUEST’ ULTIMO EFFETTUATE UN TAGLIO ABBASTANZA GROSSO IN MODO DA OTTENERE DEI CILINDRI DI 2 CM DI DIAMETRO.
QUINDI, SU UN PADELLONE RIVESTITO DI CARTA FORNO, REALIZZATE DEI CILINDRI LUNGHI PER TUTTA LA LUNGHEZZA CHE AVETE A DISPOSIZIONE.
CONTINUATE COSI’ FINO AD ESAURIRE IL COMPOSTO LASCIANDO DELLO SPAZIO TRA UN CILINDRO E L’ALTRO.
ORA, CON UN COLTELLO O CON UNA FORBICE,  OGNI 3 CM, FATE DEI TAGLI VERTICALI.
NON DOVRETE STACCARLI TRA LORO, LO FARETE UNA VOLTA COTTI.
ADESSO NON VI RIMANE CHE INFORNARLI A 160º VENTILATO, PER 20 MINUTI.
UNA VOLTA COTTI, SPEZZATE DOVE TROVATE L’INCISIONE E QUANDO SARANNO FREDDI POTRETE GUSTARVELI.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

 

martedì 16 settembre 2014

SFILATINO RUSTICO


CIAO A TUTTI,

QUESTA DI OGGI PUO’ ESSERE UNA RIVISITAZIONE ALLE CLASSICHE TORTE SALATE (CHE NON ADORO PARTICOLARMENTE) E DA VERA ROMAGNOLA DOC AL POSTO DELLA PASTA SFOGLIA HO UTILIZZATO L’IMPASTO DELLA PIADINA, DANDOGLI UN TOCCO IN PIU’ NELL’ASPETTO.
MI PIACE MOLTO UTILIZZARLO, PERCHE’ E’ VERSATILE E TI PERMETTE DI REALIZZARE TANTE RICETTE SIMPATICHE.
ANCHE IN QUESTA POTETE SBIZZARRIRVI CON LE FARCE.
PROVATE E POI MI DIRETE……

 


INGREDIENTI

500 Gr di Farina “0”
15 Gr di Sale fino (possibilmente di Cervia)
50 Gr di Strutto
Acqua tiepida Q.B. (all’ incirca 300 ml)
150 Gr di Scamorza Affumicata affettata
1 Radicchio Trevigiano
8 fette di Speck
1 noce di Burro Chiarificato
Sale e Pepe
Olio EVO
Semi di Sesamo


PROCEDIMENTO

INIZIATE NEL PREPARARE L’IMPASTO MESCOLANDO, CON L’ACQUA TIEPIDA, TUTTI GLI INGREDIENTI.
UNA VOLTA OTTENUTO UN IMPASTO LISCIO, RIPONETELO IN UN SACCHETTO DI PLASTICA, QUELLI CHE UTILIZZATE PER CONGELARE E LASCIATE RIPOSARE A TEMPERATURA AMBIENTE.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI ALLA FARCI, LAVANDO IL RADICCHIO E POI TAGLIANDOLO A LISTARELLE SOTTILI.
METTETE IL BURRO IN UNA PADELLA E QUANDO SARA’ SCIOLTO UNITE IL RADICCHIO E FATELO APPASSIRE.
POCO PRIMA DELLA FINE COTTURA SALATE E PAPATE.
ORA TAGLIATE SIA LO SPECK CHE LA SCAMORZA A LISTERELLE.
ADESSO PRENDETE L’IMPASTO, DIVIDETELO IN QUATTRO PARTI UGUALI.
DA OGNI IMPASTO RICAVATE DEI RETTANGOLI DA CM. 10X40.
AL CENTRO, DAL SENSO DELLA LUNGHEZZA, TRASFERITE UN PO’ DI RADICCHIO, DI SPECK E DI SCAMORZA.
ORA UNITE I LATI DI OGNI RETTANGOLO, SEMPRE DAL SENSO DELLA LUNGHEZZA E CREATE UNA SORTA DI “CRESTINA”.
ORA AVVICINATE DUE SFILATINI, CON LE FORBICI, EFFETTUATE, ALLA STESSO PUNTO IN OGNUNO, DEI TAGLI NEL SENSO DELL’ALTEZZA A DISTANZA DI 4 CM. ALL’INCIRCA.
ADESSO, UNO SI E UNO NO, UNITE LE “CRESTINE” DEI DUE SFILATINI.
QUELLE CHE NON UNITE APRITELE VERSO IL FUORI.
UNITE LE ESTREMITA DEI SFILATINI, SPENELLATE CON DELL’OLIO EVO E SPOLVERIZZATE CON SEMI DI SESAMO.
FATE LA STESSA COSA CON GLI ALTRI DUE.
ORA INFORNATE, IN MODALITA’ VENTILATA, A 180° PER 15 MINUTI O FINO A QUANDO NON VEDRETE LA SUPERFICIE COLORATA.
VI ASSICURO CHE ACCOMPAGNATO AD UNA BUONA BIRRA VI FARA’ TRASCORERE  DEI BELLISSIMI MOMENTI.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING





 

venerdì 5 settembre 2014

ORZOTTO ESTIVO CON PIADINA AL GRANO SARACENO


CIAO A TUTTI,

AHIME’, ANCHE LE FERIE SONO FINITE E TUTTO ORA TORNA ALLA NORMALITA’ E COME DISINTOSSICANTE A TUTTI GLI STRAVIZZI CHE CI SAREMO CONCESSI, CI VUOLE PROPRIO UN BEL ORZOTTO FRESCO FRESCO E LEGGERO, ANCHE PERCHE’ L’ESTATE (SI SPERA) ANCORA NON E’ FINITA  ED UNO DEI SINONIMI DI QUESTA STAGIONE E’ PROPRIO QUESTA RICETTINA!
IO L’HO SERVITA CON UNA PIADINA RIVISITATA IN CHIAVE MODERNA MOLTO LEGGERA!
VEDRETE CHE CON POCO SERVIRETE UN PIATTO MOLTO CHIC!

 


INGREDIENTI PER 2 PERSONE

200 Gr di Orzo Perlato ( quello senza la necessita’ di ammollo)
Rucola
Pomodorini
50 Gr di Grana grattugiato
Glassa di Aceto Balsamico
Olio EVO
Sale e Pepe
200 Gr di Farina di Grano Saraceno
20 Gr di Olio EVO
5 Gr di Sale di Cervia
Acqua Q.B.

 

PROCEDIMENTO

COME PRIMA COSA INIZIATE CON IL CUOCERE L’ORZO A SECONDA DELLE INDICAZIONE CHE TROVERETE NELLA BUSTA.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI A LAVARE E TAGLIARE LE VERDURE.
UNA VOLTA CHE L’ORZO SARA’ COTTO FATELO RAFFREDDARE.
NELL’ATTESA PREPARATE LA PIADINA MESCOLANDO LA FARINA CON L’OLIO, IL SALE E L’ACQUA AGGIUNGENDONE POCA ALLA VOLTA FINO A QUANDO IL TUTTO NON SI SARA’ AMALGAMATO BENE.
L’IMPASTO AVRA’ UNA CONSISTENZA DIVERSA DAL TRADIZIONALE, MA NON PREOCCUPATEVI, E’ LA FARINA DI GRANO SARACENO CHE LO RENDE DIVERSO.
ORA DIVIDETE L’IMPASTO IN DUE E STENDETELO SOTTILE.
CUOCETE LA PIADINA SU UNA TEGLIA ROVENTE.
A QUESTO PUNTO DOVETE CONDIRE L’ORZO.
PRENDETELO, VERSATE IL GRANA E MESCOLATELO (NON SI DOVRA’ VEDERE).
UNITE ANCHE LE VERDURE ED INFINE CONDITE CON SALE, OLIO E PEPE.
TRASFERITE L’ORZOTTO IN UNA CIOTOLINA, COMPATTATE E POI ROVESCIATELA SUL PIATTO, IN QUESTO MODO OTTERRETE LA CUPOLETTA.
GUARNITE CON LA GLASSA DI ACETO BALSAMICO E ACCOMPAGNATE CON LA VOSTRA PIADINA.
 
ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

martedì 26 agosto 2014

MOUSSE CON EFFETTO A SORPRESA


CIAO A TUTTI,

NORMALMENTE QUANDO FACCIO LE CREPE ME NE RESTANO SEMPRE DUE E COME E’ BUON USO IN CUCINA NON SI BUTTA VIA NULLA.
INFATTI LE HO RECICLATE IN UN’ OTTIMA MANIERA!
PER VARIARE UNA CLASSICA RICETTA, CHE IL FRATELLO ACQUISITO DI WALTER ADORA, GLIELE HO AGGIUNTE.
VEDRETE CHE SARA’ UNA SORPRESA!
MI PIACE GUSTARE DIVERSE CONSISTENZE IN UN UNICO PIATTO.

 

 

INGREDIENTI PER 6 BICCHIERI
 

200 Ml di Panna Vegetale
250 Gr di Mascarpone
4 cucchiai di Marmellata di Fragola
2 Crepes
50 Gr di Zucchero a Velo

 

PROCEDIMENTO

IN "PRIMIS" MONTATE A NEVE LA PANNA E UNA VOLTA DIVENTATA SODA UNITE, CON UNA SPATOLA, IL MASCARPONE LO ZUCCHERO E LA MARMELLATA DI FRAGOLA.
VERSATE IL TUTTO IN UN SAC A’ POCHE E RIPOTETE IN FRIGO.
NEL FRATTEMPO FRACITE LE CREPES CON LA MARMELLATA DI FRAGOLA, ARROTOLATE E TAGLIATE A FETTINE DI UN CM. DI SPESSORE.
ORA DISPONETELE NEL FONDO DEL BICCHIERE E VERSATECI SOPRA LA MOUSSE’ CHE AVETE RIPOSTO IN FRIGO POCO FA’.
GUARNITE CON DELLE FETTINE DI CREPES CHE AVRETE TENUTO A PARTE E VOILA’….OPERA D’ARTE CONCLUSA!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

mercoledì 6 agosto 2014

CREPES ALLA RICOTTA E PESCHE


CIAO A TUTTI,

QUESTO E’ UNO DI QUEI SPUNTINI CHE PIU’ PREFERISCO!
E’ UN OTTIMA MERENDA O ANCHE DESSERT CHE SI PREPARA SUL MOMENTO IN POCO TEMPO, BASTA SOLAMENTE TENERE PREPARATO IL TUTTO.
POTETE VARIARE IL FRUTTO A SECONDA DELLA STAGIONE, MA MI RACCOMANDO, NON UTILIZZATE MAI IL MELONE!
GLI DA’ UN AROMA MOLTO AMARO. NON E’ AFFATTO BUONO.
LA VOLTA CHE L’HO UTILIZZATO, PURTROPPO HO DOVUTO BUTTARE TUTTO!
MI E’ PIANTO IL CUORE, MA NON POTEVO FARE DIVERSAMENTE.
COMUNQUE RIMANE CHE QUESTA, A MIO GUSTO, E’ LA VARIANTE MIGLIORE ED INFATTI OGGI, IO E WALTERINO, CI SIAMO FATTI COCCOLARE DA QUESTA GOLOSITA’.

 


INGREDIENTI

PER 4 CREPES

75 Gr di Farina 00
200 Ml di Latte
1 Uovo
1 cucchiaio di Zucchero a Velo

 

PER LA CREMA

250 Gr di Ricotta di Pecora
3 cucchiai di Miele
1 fialetta di aroma alla Vaniglia


PER LA GUARNIZIONE

2 Pesche
Pistacchi tritati
Zucchero a Velo
Cacao Amaro in polvere

 

PROCEDIMENTO

INIZIALMENTE PREPERATE LA PASTELLA PER LE CREPES CHE DOVRA’ POI RIPOSARE PER UN ORA A TEMPERATURA AMBIENTE COPERTA DA DELLA PELLICOLA MESCOLANDO IN UNA CIOTOLA, CON L’AIUTO DI UNA FRUSTA,  L’UOVO CON LA FARINA E LO ZUCCHERO SETTACCIATI E CON IL LATTE VERSATO A FILO.
NEL FRATTEMPO METTETE LA RICOTTA AVVOLTA IN UN PANNO DI COTONE IN FRIGO IN MODO CHE PERDA PARTE DELLA SUA UMIDITA’.
PASSATA L’ORETTA, METTETE SUL FORNELLO UNA PADELLINA DA CREPES, UNTA CON POCHISSIMO BURRO E VERSATEVI UN MESTOLO DI PASTELLA.
DISPONETELO SU TUTTA LA BASE DEL PADELLINO, ROTEANDOLO CON IL MOVIMENTO DEL POLSO, IN MODO DA COPRIRE TUTTI I BUCHI CHE SI POSSANO FORMARE.
FATELA CUOCERE UN MINUTO PER PARTE.
CONTINUATE COSI’ FINO AD ESAURIMENTO DEL COMPOSTO.
MENTRE LE CREPE SI RAFFREDDANO, OCCUPATEVI DELLA CREMA, MESCOLANDO LA RICOTTA CON IL MIELE E CON L’AROMA DI VANIGLIA.
METTETELO IN UN SAC A’ POCHE PER OTTENERE UN LAVORO PIU’ PRECISO E VELOCE.
ORA NON VI RIMANE CHE GUARNIRE QUESTA BONTA’:
AL CENTRO DELLA CREPES METTETE UNA PARTE DELLA CREMA, SOPRA LE FETTINE DI PESCA E LA GRANELLA DI PISTACCHI.
CHIUDETELA E SPOLVERATE CON ZUCCHERO A VELO E CACAO AMARO IN POLVERE.
ALLORA NON MI RIMANE CHE AUGURAVI: BUONA GOLOSITA’!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

giovedì 31 luglio 2014

RISOTTO AL NERO DI SEPPIA


CIAO A TUTTI,

L’ASPETTO NON E’ DI CERTO DEI MIGLIORI, MA CAVOLETTI CHE BONTA’!
LO TENGO SEMPRE ACCONTO QUANDO PULISCO LE SEPPIE!  LO CONGELO AVVOLTO NELLA PELLICOLA E QUANDO MI SERVE LO SCONGELO, POI LO UTILIZZO PER FARE IL RISOTTO (COME IN QUESTO CASO) O PER  LA PASTA FRESCA.
SABATO SERA ABBIAMO AVUTO A CENA UNA COPPIA DI NOSTRI AMICI E PER RICAMBIARE A TUTTO QUELLO CHE FANNO PER NOI GLI HO PREPARATO LA PAELLA E, SICCOME MI ERA RIMASTA DELLA SEPPIOLINA, DOMENICA A PRANZO HO PREPARATO IL RISOTTO CON IL NERO DI SEPPIA.
C’E’ LO SIAMO SLURPATO! A WALTER GLI FACEVA SENSO QUANDO MI GUARDAVA! AVEVO TUTTO IL CONTORNO DELLE LABBRA E LA LINGUA NERA!
MA CI STA’!!!!!!
NE VALE LA PENA! VE LO ASSICURO!
 
 

INGREDIENTI

200 Gr di Riso Carnaroli
400 Gr di Seppiolina
1 sacca di Nero di Seppia
1 Cipolla
1 Lt di Brodo di Verdura
Olio
10 Gr di Burro



 PROCEDIMENTO

INIZIALMENTE METTETE A SCALDARE IL BRODO DI VERDURA.
PER PRIMA COSA SOFFRIGGETE LA CIPOLLA NELL’OLIO E UNA VOLTA AMMORBIDITA, VERSATE IL RISOTTO E FATELO TOSTARE.
ORA UNITE UN MESCOLO DI BRODO E FATE EVAPORATE.
METTETE  SUBITO LA SEPPIOLINA TAGLIATA FINEMENTE E LA SACCA DEL NERO DI SEPPIA.
CONTINUATE LA COTTURA, UNENDO OGNI TANTO UN MESCOLO DI  BRODO,FINO A  QUANDO  IL RISOTTO NON SARA’ TOSTO.
QUANDO SARA’ PRONTO TOGLIETELO DAL FUOCO E MANTECATELO CON IL BURRO.
FATELO RIPOSARE CINQUE MINUTI ED INFINE VERSATELO DEL PIATTO PER POI POTERVELO GUSTARE.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

martedì 22 luglio 2014

POLPETTINE DI CHIANINA


CIAO A TUTTI,

MAMMA MIA CHE BONTA’……….
ECCO COME TRASFORMARE UN PIATTO DELLA TRADIZIONE, PER CARITA’  GIA’ BUONISSIMO DI SUO, IN UNO SPETTACOLO!!!!!
L’ALTRO GIORNO IO E WALTER, PASSANDO DAVANTI AL NOSTRO MACELLAIO DI FIDUCIA, ABBIAMO NOTATO LA LOCANDINA IN VETRINA DOVE AVVISAVA TUTTI I PASSANTI DELL’ ARRIVO DELLA  CHIANINA.
C'E’SUBITO VENUTA L’ACQUOLINA IN BOCCA ED ABBIAMO PENSATO: “PROVIAMOLA  IN VERSIONE POLPETTE!”.
A VOLTE SI PUO’ PENSARE: “ UNA CARNE  COSI’ DI ALTA QUALITA’ PER DELLE POLPETTE?”
SAPETE COSA VI DICO?  “SI!”.
NON E’ ASSOLUTAMENTE  SPRECATA, ANZI LE VOSTRE PAPILLE GUSTATIVE VI RINGRAZIERANNO!

 


INGREDIENTI

400 Gr di Chianina macinata
1 Uovo
Pangrattato Q.B.
20 steli di Erba Cipollina
Peperoncino Q.B.
Olio, Sale e Pepe
3 Pomodori freschi
330 Ml di Polpa di Pomodoro
1 cucchiaio di Concentrato di Pomodoro
2 spicchi d’Aglio

 

PROCEDIMENTO

PREPARATE LE POLPETTINE MESCOLANDO LA CARNE, L’UOVO, L’ERBA CIPOLLINA TAGLIUZZATA FINEMENTE, IL PEPERONCINO TRITATO FINE, OLIO E AMALGAMATE, AGGIUNGENDO PIAN  PIANO IL PANGRATTATO, FINO AD OTTENENRE UN COMPOSTO TOSTO.
PREPARATE DELLE POLPETTINE DA 25 GR L’UNA E PASSATELE NEL PANGRATTATO.
ORA ROSOLATELE IN UNA PADELLA CON UN FILO D’OLIO.
UNA VOLTA DORATE TRASFERITELE IN UN PIATTO E TENETELE IN CALDO.
NELLA STESSA PADELLA FATE ROSOLARE L’AGLIO IN CAMICIA CON DELL’OLIO.
VERSATE I POMODORI TAGLIATI A DADINI PRIVATI DEI SUOI SEMI, LA POLPA DI POMODORO ALLUNGATA CON UN GOCCIO D’ACQUA ED IL CONCENTRATO DI POMODORO.
LASCIATE CUOCERE PER 10 MINUTI, POI SALATE E PEPATE, TOGLIETE L’AGLIO E UNITE LE POLPETTINE.
FATE CUOCERE PER ALTRI 20 MINUTI.
ORA NON VI RIMANE CHE MANGIARLE ACCOMPAGNATE CON DEL PANE TOSCANO PER POI POTER FARE LA FAMOSA “SCARPETTA”.
 
ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

venerdì 18 luglio 2014

STRACCETTI DI MAIALE ALLE PESCHE


CIAO A TUTTI,

QUESTA DI OGGI E’ UNA RICETTA SU RICHIESTA O MEGLIO ….. IL COLLEGA DI WALTER, KLOO, HA PORTATO AL LAVORO  UNA STRANA QUALITA’ DI PESCHE E MIO MARITO, FURBETTO COME AL SOLITO, PER OTTENERE UNO SCAMBIO, HA ACCETTATO UN COMPROMESSO, DEL TIPO: “ IO TE LE DO’ A PATTO CHE TUA MOGLIE MI DEDICHI UNA RICETTA CON QUESTE PESCHE!” E LUI HA ACCETTATO.
SAREBBERO DELLE NETTARINE, MA GIALLE!!!
MAI MANGIATE, MA VI POSSO ASSICURARE CHE SONO BUONISSIME!
ECCO KLOO, QUESTO E’ QUANTO HAI RICHIESTO E SOPRATTUTTO GRAZIEEEEEEE!!!!!

 


INGREDIENTI


200 Gr di Riso Venere
400 Gr di Lonza di Maiale
2 Pesche “Kloo”
Valeriana
Olio, Sale e Pepe

 

PROCEDIMENTO

COME PRIMA COSA CUOCETE IL RISO SECONDO LE INDICAZIONI CHE TROVERETE NELLA CONFEZIONE.
UNA VOLTA COTTO CONDITELO CON UN FILO DI OLIO E LASCIATELO RAFFREDDARE.
NEL FRATTEMPO, DALLA LONZA, DOVRETE OTTENETE DELLE STRISCIOLINE COME SE FOSSERO STRACCETTI.
MARINATELI CON DELL’OLIO, SALE E PEPE PER UNA DECINA DI MINUTI.
PRENDETE UNA PADELLA, VERSATE UN GOCCIO DI OLIO E CUOCETE GLI STRACCETTI VELOCEMENTE.
ORA DEDICATEVI ALL’IMPIATTAMENTO:  PRENDETE UN PO’ DI RISO E VERSATELO IN  UN COPPAPASTA ROTONDO UNTO DI OLIO. COMPATTATELO E CON L’AIUTO DI UN CUCCHIAIO, PIANO PIANO,  SFILATE IL COPPAPASTA, SENZA FAR CROLLARE LA “TORRETTA” DI RISO.
POSIZIONATE SOPRA LA PESCA TAGLIATA A FETTE SOTTILI E POI GLI STRACCETTI.
DECORATE CON DEI CIUFFETTI DI VALERIANA, UNA SPOLVERATA DI PEPE E  IRRORATE CON IL SUGHINO CHE AVRETE OTTENUTO CUOCENDO LA CARNE.

 

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

giovedì 10 luglio 2014

CROSTINI CON SALAME, ROBIOLA E FICHI


CIAO A TUTTI,

E’ MIA ABITUDINE PASSARE OGNI GIORNO DAI MIEI GENITORI E LI’ E’ COME SE FOSSI AL SUPERMERCATO!
PRENDO LA MIA BORSINA E LA RIEMPIO DI VERDURA E FRUTTA CHE PIU’ MI PIACE (E VI DIRO’ CHE LA SCELTA E’ VASTA E DI ALTA QUALITA’  ESSENDO TUTTI PRODOTTI COLTIVATI NELL’ORTICELLO DI CASA).
L’ALTRO GIORNO, NEL CONTROLLARE TRA LE VARIE CASSETTINE, HO TROVATO ANCHE I FICHI!!!!!!!
SONO RIMASTA SBALORDITA NEL VEDERLI!
DI GIA’????? MA QUANTO SONO BUONI!!!!!!  UNA VERA E PROPRIA LUVERIA!
POI IN VERSIONE CROSTINO???? UN VERO E PROPRIO SPETTACOLO!!!
VI POTRA’ SEMBRARE STRANO ED INSOLITO L’ABBINAMENTO DI TUTTI QUESTI INGREDIENTI INSIEME, MA VEDRETE CHE, UNA VOLATA ARRIVATI A “DESTINAZIONE”, CAMBIERETE OPINIONE SUL RISULTATO FINALE!


 



INGREDIENTI PER 15 CROSTINI

1 Baguette
3 o 4 Fichi
100 gr di Robiola
10 foglioline di Basilico
2 cucchiaini di Miele d’ Acacia
15 fette di Salame
Sale e Pepe

 

PROCEDIMENTO

TAGLIATE LA BAGUETTE A FETTE E FATELE ABBRUSTOLIRE SOTTO IL GRILL.
ORA PRENDETE LA ROBIOLA E LAVORATELA A CREMA AROMATIZZANDOLA CON LE FOGLIOLINE DI BASILICO TRITATE, IL MIELE, POCO SALE E DEL PEPE.
ADESSO POTETE SPALMARLA SULLE FETTE DI PANE, APPOGGIATEVI SOPRA UNA FETTA DI SALAME ED UNA FETTA DI FICO.
A QUESTO PUNTO SPOLVERIZZATE CON DEL PEPE E CON UN FILINO  DI MIELE.
ORA NON VI RIMANE CHE SVAMPARVELI CON UN BUON CALICE DI BOLLICINE.
 
ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

domenica 6 luglio 2014

MOUSSE FREDDA AL CAFFE'


CIAO A TUTTI,
SE VI TROVERETE ALLE STRETTE, OSPITI ALL’ULTIMO MINUTO, POTETE APPROFITTARE DI QUESTA RICETTA PER OFFRIRE UN DOLCE SUPER VELOCE ……
L’IMPORTANTE CHE NEL FRIGO ABBIATE DELLA PANNA .
UTILIZZATE QUELLA VEGETALE ….. HA UNA SCADENZA PIU’ LUNGA DI QUELLA FRESCA ……. E’ MOLTO COMODA! NEL MIO FRIGO NON MANCA MAI!
POTETE AROMATIZZARLA IN QUALSIASI MODO: MARMELLATE, THE’, CIOCCOLATO O COME IN QUESTO CASO AL CAFFE’!
VEDRETE CHE OTTERRETE UN OTTIMO RISULTATO! E’ VERAMENTE BUONA!


 




INGREDIENTI PER 3 PERSONE

200 ml di Panna Vegetale
3 cucchiai di Zucchero
2 tazzine di Caffe’ Espresso
Caffe’ in polvere
Caffe’ in chicchi

 

PROCEDIMENTO

PRENDETE LA PANNA, METTETELA IN UNA CIOTOLA E MONTATTELA CON LO ZUCCHERO.
VERSATE IL CAFFE’ FREDDO E CONTINUATE A MONTARE.
ORA TRASFERITE IL TUTTO IN UNA SAC A’ POCHE E METTETE LA CREMA IN UN BICCHIERE.
GUARNITE CON LA POLVERE DI CAFFE’ E CON I CHICCHI.
ORA NON VI RIMANE CHE SERVIRLA SUBITO OPPURE RIPONETELA IN FRIGO FINO AL MOMENTO TANTO ASPETTATO!

 
ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

 

giovedì 26 giugno 2014

CHEESECAKE AL FORNO CON FRAGOLE


CIAO A TUTTI,

AHIME’ E’ GIUNTO AL TERMINE IL PERCORSO DELLE FRAGOLE ANCHE QUEST’ANNO.
VI CONFIDO CHE MI DISPIACE UN SACCO, MA PER ONORARLE ALL’ENNESIMA POTENZA HO DECISO DI FARE IL MAST CHE PIU’ MAST NON PUO’ ESISTERE……

CHEESECAKE AL FORNO CON FRAGOLE

E’ VERAMENTE BUONA!
MI RICORDA TANTO QUELLA CHE CI FACEVA UN NOSTRO CARO AMICO CHE PURTROPPO NON C’E’ PIU’ E CHE CON SE SI E’ PORTATO LA RICETTA ED IL SUO SEGRETO.
IO E LE MIE AMICHE NON SIAMO ANCORA RIUSCITE AD OTTENERE QUEL SUO RISULTATO, MA QUESTA LA RICORDA TANTO.
QUESTA TORTA DAVIDE E’ DEDICATA A TE!


 
 

INGREDIENTI

PER LA BASE

250 Gr di Biscotti Secchi
125 Gr di Burro
2 cucchiai di Zucchero di Canna

 

PER LA CREMA

250 Gr di Mascarpone
250 Gr di Ricotta
100 Gr di Robiola
3 Uova
120 Gr di Zucchero
1 bustina di Vanillina
1 pizzico di Sale

 

PER LA GUARNIZIONE

Marmellata alla Fragola
Fragole fresche

 

PROCEDIMENTO

SBRICIOLATE I BISCOTTI CON I DUE CUCCHIAI DI ZUCCHERO DI CANNA E METTETELI NELLA CIOTOLA DOVE AVRETE SCIOLTO IL BURRO.
MESCOLATE E VERSATE IL COMPOSTO IN UNA TORTIERA CON CERNIERA FODERATA DA CARTA FORNO, LIVELLATE IL COMPOSTO E METTETELO A RIPOSARE IN FRIGO PER MEZZ’ORA.
NEL FRATTEMPO MONTATE I TUORLI CON LO ZUCCHERO E LA VANILLINA.
UNITE I FORMAGGI E CREATE UNA CREMA.
A PARTE MONTATE A NEVE GLI ALBUMI CON UN PIZZICO DI SALE ED UNITELI ALLA CREMA MESCOLANDO DAL BASSO VERSO L’ALTO.
TOGLIETE LA BASE DELLA TORTA DAL FRIGO, VERSATE LA CREMA DI FORMAGGIO ED INFORNATE IN FORNO GIA’ CALDO A 180°, STATICO, PER 45 MINUTI.
UNA VOLTA RAFFREDDATA GUARNITELA CON LA MARMELLATA E A SEGUIRE CON FETTINE DI FRAGOLE.
UN CONSIGLIO? GUARNITELA E MANGIATELA IL GIORNO DOPO, MA MI RACCOMANDO, SE SEGUITE IL MIO CONSIGLIO, UNA VOLTA RAFFREDDATA, METTETELA IN  FRIGO!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

lunedì 9 giugno 2014

LASAGNETTA DI CAPRESE


CIAO A TUTTI,

DOMENICA SERA, RIENTRATI DAL MARE, CI SIAMO POSTI LA DOMANDA PIU’ AMLETICA CHE POTEVA SORGERCI:
“ MANGIARE ..… COSA MANGIARE …..QUESTO E’ IL PROBLEMA!”
CI ANDAVA QUALCOSA DI BUONO, MA FRESCO, DA NON ACCENDERE FORNELLI O FORNO CHE SIA E CHE SI PREPARASSE IN BREVE TEMPO.
HO GURADATO NELLA DISPENSA E MI SONO ACCORTA DI AVERE  DEL PANE CARASAU, NEL FRIGO AVEVO DUE MOZZARELLE FIORDILATTE E DEI POMODORI.
ALLORA MI SONO DETTA: “BENE, CON QUESTI TRE INGREDIENTI COSA POSSO FARE?”
VI DIRO’ CHE IN POCHISSIMO TEMPO HO PREPARATO UN PIATTO DA SUPER RISTORANTE.

 


INGREDIENTI

Pane Carasau
2 Pomodori
2 Mozzarelle Fiordilatte
Sale di Cervia
Olio EVO
Origano secco
Peperoncino in polvere (a piacere)

 

PROCEDIMENTO

 INIZIATE CON IL LAVARE I POMODORI E TAGLIARLI A FETTE.
STEDETELI SU DI UN PIATTO E CONDITELI CON IL SALE, UNA SPOLVERATA DI ORIGANO SECCO, POCO PEPERONCINO E  L’OLIO.
A QUESTO PUNTO TAGLIATE A FETTE LA MOZZARELLA E DAL PANE CARASAU RICAVATE DEI QUADRATI IL PIU’ POSSIBILE REGOLARI (NON SARA’ FACILISSIMO).
A QUESTO PUNTO COMPONETE LA LASAGNETTA: PANE CARASAU, FETTA DI MOZZARELLA, POMODORI CONDITI PRECEDENTEMENT; RICOMINCIATE CON IL  PANE CARASAU FINO ALL’ESAURIMENTO DEGLI INGREDIENTI (VI VERRANO TIPO TRE STRATI).
IRRORATE CON DELL’OLIO E SPOLVERATE CON DELL’ALTRO ORIGANO.
ECCO, IN POCHISSIME MOSSE, IL VOSTRO PIATTO DA GOURMET E’ PRONTO.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

JACKET POTATOES


CIAO A TUTTI,

CIRCA UN MESETTO FA’ MIA SORELLA VANESSA SI E’ TRASFERITA IN INGHILTERRA A CAUSA DI QUESTA GRAVE DISOCCUPAZIONE CHE STIAMO VIVENDO E OGNI VOLTA CHE CI SENTIAMO MI RACCONTA TUTTE LE COSE CHE STA’ PROVANDO E UNA TRA TUTTE MI HA PROPRIO INCURIOSITO: LA JACKET POTATOES.
E’ UNA PIETANZA MOLTO GUSTOSA.
MIO MARITO NON GLI DAVA NEMMENO UNA SPERANZA, MA SI E’ DOVUTO RICREDERE.
SI PUO’ FARCIRE COME UNO PREFERISCE, L’IMPORTANTE E’ LA COTTURA DELLA PATATA.
ORA VI SPIEGO COME SI FA’:

 




INGREDIENTI PER 2 JACKET POTATOES

2 Patate
30 Gr di Burro
30 Gr di Gorgonzola
4 fette di Pancetta
Erba Cipollina
Scaglie di Grana
Olio EVO
Sale Grosso

 

PROCEDIMENTO

INIZIALMENTE ACCENDETE IL FORNO A 200° MODALITA’ VENTILATA.
ORA PRENDETE LE PATATE LAVATE LE BENE E MI RACCOMANDO NON PELATELE, LA BUCCIA E’ LA PARTE MIGLIORE.
MASSAGIATELE CON DELL’OLIO, METTELE SU DI UN FOGLIO DI CARTA STAGNOLA E SPOLVERATE CON QUALCHE GRANELLO DI SALE GROSSO, IN FINE CHIUDETELE A CARTOCCIO NELLA STAGNOLA.
METTETELE IN FORNO SU UNA LECCARDA FODERATA DI CARTA FORNO E CUOCETELE PER 1 ORA E UN QUARTO.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI ALLA FARCIA, SCIOGLIENDO IL BURRO CON IL GORGONZOLA A BAGNO MARIA.
DOVRETE RICAVARE UNA CREMA.
QUANDO LE PATATE SARANNO COTTE, TIRATELE FUORI DAL FORNO, APRITELE DAL CARTOCCIO FACENDO ATTENZIONE A NON BRUCIARVI, EMANERANNO TANTO VAPORE.
ORA INCIDETELE PER IL SENSO VERTICALE, MA NON ARRIVANDO IN FONDO, DOVRETE OTTENEDRE IL RISULTATO DI UN PANINO PER HOT-DOG.
A QUESTO PUNTO FARCITE CON UN CUCCHIAIO DELLA CREMA DI GORGONZOLA, LE DUE FETTE DI PANCETTA, QUALCHE CIUFFETTO DI ERBA CIPOLLINA TAGLIUZZATA E UNA SPOLVERATA DI SCAGLIE DI GRANA.
LE VOSTRE JACKET POTATOES SONO PRONTE DA GUSTARE.
MIO CONSIGLIO: A MENO CHE LE PATATE NON SIANO GIGANTESCE, CONSIDERATENE QUALCHE D’UNA IN PIU’…..VE LE LITIGHERETE.
 
ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

giovedì 29 maggio 2014

MACARONS AL CIOCCOLATO


CIAO A TUTTI,

 
SABATO SCORSO SIAMO STATI INVITATI A CENA DA UNA COPPIA D’ AMICI MOLTO SPECIALI E SICCOME LEI E’ CELIACA E INTOLLERANTE A LATTE, NEL PENSARE A CHE DOLCETTO POTER PORTARE, DIVERSAMENTE DAL SOLITO TORTINO DI RISO E COSE DEL GENERE, MI SONO VENUTI IN MENTE I MACARONS.
DEI DOLCETTI VERAMENTE SFIZIOSI E BUONI PER QUANTO ANTIPATICI DA FARE.
GLI INGREDIENTI SONO SEMPLICISSIMI E ANCHE IL PROCEDIMENTO PER FARLI E’ SEMPLICE, MA QUANDO LI METTI IN FORNO, NON PUOI FARE ALTRO CHE PREGARE GUARDANDOLI.
PRIMA LI VEDI CRESCERE E TI SENTI ORGOGLIOSA DI QUELLO CHE STAI FACENDO, TUTTO AD UN TRATTO LA CATASTROFE… “SI SONO AFFLOSCIATI”!
VI CONFESSO CHE LE PRIME DUE TEGLIE LE HO UTILIZZATE DIVERSAMENTE, MA DALLA TERZA, NON SO’ PERCHE’, MI SONO VENUTI.
PROVATECI ANCHE VOI, MAGARI SARETE PIU’ FORTUNATI DELLA SOTTOSCRITTA, MA SE QUESTO NON FOSSE, NON DEMORALLIZATEVI, PROVATECI E RIPROVATECI, VEDRETE CHE NE VARRA’ LA PENA.

 

 

 

INGREDIENTI

 

PER 20 MACARONS
 

200 Gr di Zucchero a Velo
100 Gr di Farina di Mandorle
3 Albumi
30 Gr di Zucchero Semolato
25 Gr di Cacao Amaro in polvere

 

PER LA FARCIA

 
200 Gr di Cioccolato Fondente


PROCEDIMENTO

 

COME PRIMISSIMA COSA DOVRETE METTERE GLI ALBUMI IN UNA CIOTOLA IN MODO CHE ARRIVINO A TEMPERATURA AMBIENTE. POSSIBILMENTE DOVRANNO ESSERE STATI IN FRIGO PER UN PAIO DI GIORNI.
ORA SETTACCIATE IN UNA CIOTOLA LO ZUCCHERO A VELO, LA FARINA DI MANDORLE ED IL CACAO AMARO.
ADESSO DEDICATEVI A MONTARE GLI ALBUMI A NEVE, INIZIALMENTE CON META’ DELLO ZUCCHERO SEMOLATO, QUANDO OTTERRANO UN CONSISTENZA PIU’ SOLIDA, VERSATE IL RESTANTE ZUCCHERO E CONTINUATE FINO A QUANDO NON SARA’ COMPLETAMENTE SOLIDO.
A QUESTO PUNTO VERSATE LO ZUCCHERO, LA FARINA ED IL CACAO NEGLI ALBUMI, CON MOVIMENTI DAL BASSO VERSO L’ALTO.
DOVRETE OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO, IL PIU’ LISCIO POSSIBILE (ANCHE SE LA FARINA DI MANDORLE NON TE LO PERMETTE TANTO).
METTETE IL COMPOSTO IN UNA SAC A’ POCHE E IN UNA TEGLIA RIVESTITA DI CARTA FORNO RICAVANDO DEI “MUCCHIETTI” DI CIRCA 3 CM DI DIAMETRO. CERCATE DI FARLI TUTTI UGUALI, IN MODO DA POTER TROVARE LA LORO META’.
IO HO DISEGNATO DEI CERCHIETTI AIUTANDOMI CON UN TAGLIA PASTA  DI QUEL DIAMETRO E CON UN PENNARELLO ALIMENTARE.
ORA DOVRANNO RIPOSARE A TEMPERATURA AMBIENTE PER 1 ORA O FINO A QUANDO NON SI SARA’ CREATA UNA PELLICOLA SOPRA AD OGNI “MUCCHIETTO”.
LO CAPIRETE SOLAMENTE PERCHE’ TOCCANDOLI, L’IMPASTO NON SI  ATTACCHERA’ AL DITO.
ORA POTETE INFORNARLI A 150° FORNO VENTILATO PER 10/12 MINUTI.
A QUESTO PUNTO POTETE FARE SCIOGLIERE A BAGNO MARIA IL CIOCCOLATO E FATELO INTIEPIDIRE.
UNA VOLTA COTTI, TIRATELI FUORI DA FORNO E FATELI RAFFREDDARE.
QUANDO SARANNO FREDDI, ANCHE LA CIOCCOLATA SARA’ PRONTA PER ESSERE MESSA IN UNA SAC A’ POCHE E PER FARCIRE LA META’ DEI BISCOTTI OTTENUTI.
ORA OGNIUNO DOVRA’ ESSERE CHIUSO CON I RESTANTI E SOLO A QUESTO PUNTO AVRETE OTTENUTO I VOSTRI MACARONS.

 

 

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

CIALDA AL CACAO CON CREMA DI FORMAGGIO E TARTAR DI FRAGOLE


CIAO A TUTTI,

 SE VOLETE SORPRENDERE I VOSTRI OSPITI QUESTO E’ IL MODO GIUSTO.
VENERDI’ A CENA ABBIAMO INVITATO DUE AMICI CON I QUALI, OLTRE LA PASSIONE PER LA PALESTRA, CONDIVIDIAMO ANCHE QUELLA DEL DIVERTIMENTO PIU’ SFRENATO.
RITORNIAMO RAGAZZINI CON LORO!
QUINDI, PER RINGRAZIALI PER LE RISATE CHE CI FANNO FARE E PER LE BELLISSIME SERATE CHE PASSIAMO IN LORO COMPAGNIA, HO VOLUTO RICOMPENSARLI CON UN DOLCE CON LA “D” MAIUSCOLA.
DI GRAN EFFETTO, MA ALLO STESSO TEMPO SEMPLICE DA FARE.
PROVARE PER CREDERE E VEDRETE CHE NON STO’ MENTENDO.

 

 
 



INGREDIENTI

 

PER 5 CIALDE (a secondo della cupola che utilizzate)

 

50 Gr di Albume
50 Gr di Burro
50 Gr di Zucchero a Velo
30 Gr di Farina 00
20 Gr di Cacao Amaro

 

PER LA CREMA DI FORMAGGIO

 
160 Gr di Mascarpone
160 Gr di Ricotta
3 Cucchiai di Zucchero a Velo
 

 PER GUARNIRE

 
Fragole
Foglie di Stevia

 

 

PROCEDIMENTO

 

IN UNA CIOTOLA, CON L’AIUTO DI UNA FRUSTA, MESCOLATE L’ALBUME CON LO ZUCCHERO.
QUANDO AVRETE OTTENUTO UN COMPOSTO SPUMOSO, VERSATE A FILO IL BURRO FUSO, MA CHE NON SIA CALDO.
ORA INCORPORATE LA FARINA ED IL CACAO.
IN UNA TEGLIA RIVESTITA DA CARTA FORNO VERSATE UN CUCCHIAIO ABBONDANTE DEL COMPOSTO E STENDETELO FINO A QUANDO NON AVRETE OTTENUTO UN DISCO MOLTO SOTTILE, IN MODO CHE QUANDO SI SARA’ RAFFREDDATO DIVENTERA’ CROCCANTE.
ORA INFORNATE A 190° VENTILATO PRERISCALDATO PER 4 MINUTI.
TIRATE FUORI  LA CIALDA E POSIZIONATELA SOPRA AD UNA CUPOLA, IN MODO CHE PRENDA LA FORMA DI UN CESTINO.
FATENE UNA ALLA VOLTA, ALTRIMENTI NON RIUSCIRETE A OTTENERE DEI CESTINI PERFETTI IN QUANTO NEL GIRO DI QUALCHE SECONDO DI RAFFREDDERANNO.
NEL FRATTEMPO PREPARATE LA CREMA DI FORMAGGIO MISCHIANDO IL MASCARPONE CON LA RICOTTA E CON LO ZUCCHERO A VELO.
TRAFERITELA IN UNA SAC A’ POCHE.
ORA NON VI RIMANE CHE COMPORRE QUESTA DELIZIA.
PRENDETE LA CIALDA, FARCITE L’INTERNO CON LA CREMA DI FORMAGGIO.
GUARNITE CON UNA TARTAR DI FRAGOLE LASCIATE AL NATURALE E CON UNA FOGLIOLINA DI STEVIA.
COME DICEVO GRAND EFFETTO CON POCA FATICA E CON LE PAPILLE GUSTATIVE MOLTO, MOLTO SODDISFATTE.

 

ALLA PROSSIMA RICETTA

MIA COOKING