sabato 30 aprile 2016

BUDINO DI RISO VEGAN CON SALSA DI LAMPONE

CIAO A TUTTI,

STA’ ARRIVANDO LA BELLA STAGIONE E QUANDO DEVI FARE UN DOLCE SI HA VOGLIA DI QUALCOSA DI FRESCO, SOPRATTUTTO DOPO UN PRANZO O UNA CENA.
PER DI PIU’ QUESTO E’ UN DOLCE CHE SODDISFA LE ESIGENZE DI TUTTI!
E’ PRIVO DI GLUTINE E DI LATTOSIO!
QUINDI, INTOLLERANZE, ADDIO!!!!!
POTETE SBIZZARRIRVI CON I VARI GUSTI DI LATTE!
INFATTI QUESTA VOLTA HO UTILIZZATO IL LATTE DI COCCO MISCELATO A QUELLO DI RISO, MA VI ASSICURO CHE SE UTILIZZATE QUELLO DI MANDORLA SARA’ STRAORDINARIO!
UN ALTRO PUNTO A FAVORE DI QUESTO DOLCE E’ QUELLO DI ESSERE SEMPLICISSIMO!
INSOMMA, C’E’ LE HA PROPRIO TUTTE!!!!


INGREDIENTI PER 8 PERSONE

350 Gr di Riso Roma
400 Ml di Latte di Cocco
400 Ml di Latte di Riso
6 Cucchiaia di Zucchero
Lamponi
2 Cucchiai di Zucchero
Pistacchi in granella

PROCEDIMENTO

IN UNA PENTOLA VERSATE I DUE TIPI DI LATTE E MESCOLATELI ASSIEME ALLO ZUCCHERO.
UNITE ANCHE IL RISO E PROCEDETE CON LA COTTURA A FUOCO BASSO.
QUANDO IL LATTE SI SARA’ QUASI DEL TUTTO ASSORBITO, IL RISO SARA’ COTTO!
UNGETE DEGLI STAMPINI MONOUSO DI ALLUMINIO CON DEL BURRO E RIEMPITELI CON IL RISO.
MI RACCOMANDO NON PRESSATELO!
TRASFERITE GLI STAMPINI IN FRIGO.
NEL FRATTEMPO CHE IL VOSTRO BUDINO SI RAPPRENDE, DEDICATEVI ALLA SALSA DI LAMPONE.
IN UN PENTOLINO METTETE I LAMPONI CON UN PAIO DI CUCCHIAI DI ZUCCHERO ED UN PAIO DI CUCCHIAI DI ACQUA.
A FUOCO BASSO FATE CUOCERE FINO A QUANDO AVRETE OTTENUTO UNA SALSA ED I LAMPONI SI SARANNO SCIOLTI.
PASSATELA  IN UN COLINO IN MODO DA ELIMINARE I SEMINI.
VI CONSIGLIO DI TIRARE FUORI DAL FRIGO I VOSTRI BUDINI UN PO’ PRIMA.
ORA NON VI RIMANE CHE IMPIATTARE, GUARNIRE CON LA SALSA DI LAMPONE E LA GRANELLA DI PISTACCHIO!


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

martedì 12 aprile 2016

TORTILLA DI PATATE CON STRACCETTI DI PEPERONE

CIAO A TUTTI,

SIAMO APPENA TORNATI DA MADRID E COME POTRETE IMMAGINARE MI PIACE SCOPRIRE LE SPECIALITA’ ENOGASTRONOMICHE DEL LUOGO IN CUI MI TROVO ED IMMEDESIMARMI PIENAMENTE NEGLI STILI DI VITA DELLE PERSONE DEL POSTO.
VI CONFESSO CHE NON SONO RIUSCITA A TENERE I RITMI DEI MADRILENI, APERITIVI FINO A TARDA SERA E FESTEGGIAMENTI FINO A TARDA NOTTE, MA TUTTO CIO’ MI E’ PIACIUTO TANTO, ANCHE IL MODO IN CUI AFFRONTANO LA VITA NONOSTANTE TUTTE LE DIFFICOLTA’ CHE SI INCONTRINO TUTTI I GIORNI.
TORNANDO ALLA RICETTA,  OGGI VOGLIO PROPRIO PROPORVENE UNA.
SUL MENU’ DI  QUALSIASI RISTORANTE TROVERETE LA TORTILLA DI PATATE.
E’ MOLTO BUONA, E’ UNA SEMPLICE FRITTATA, MA LA MIA VERSIONE E’ UN PO’ DIVERSA DA QUELLE CHE SI TROVANO IN RETE.
SECONDO ME, RIFERENDOMI A QUELLA CHE HO MANGIATO,  NON ERA UNA VERA E PROPRIA FRITTATA,  QUINDI HO PROVATO A VARIARLA A MIO PENSIERO ED IL RISULTATO E’ STATO VERAMENTE OTTIMO.
PROVATE E MI DIRETE.


INGREDIENTI

600 Gr di Patate
1 Cipolla
3 Uova
200 Ml di Panna Fresca
100 Gr di Parmigiano grattugiato
3 Peperoni Rossi
Prezzemolo Q.B.
Sale e Pepe
Olio EVO
Burro
Pangrattato

PROCEDIMENTO

INIZIATE SUBITO CON IL PREPARARE I PEPERONI LAVANDOLI E AVVOLGENDOLI, DA INTERI, NELLA CARTA STAGNOLA.
ORA TRASFERITELI SU’ UNA PLACCA DA FORNO E CUOCETELI PER 30 MINUTI A 200° MODALITA’ VENTILATO.
UNA VOLTA TRASCORSI I 30 MINUTI DOVRETE FARLI RAFFREDDARE, SEMPRE  AVVOLTI  NELLA STAGNOLA.
QUESTO PASSAGGIO VI AIUTERA’ AD ELIMINARE LA PELLE ED I SEMI SENZA NESSUN PROBLEMA.
ORA, DALLE FALDE,  RICAVATE DELLE STRISCIOLINE A CONDITELE CON OLIO, SALE, PEPE E PREZZEMOLO.
ECCO, I VOSTRI PEPERONI SONO PRONTI.
VI AVVISO CHE RILASCERANNO MOLTA ACQUA INIZIALMENTE, MA POI SMETTERANNO.
ORA DEDICATEVI ALLA TORTILLA PELANDO E TAGLIANDO A FETTE SOTTILI LE PATATE.
LAVATELE IN ACQUA FREDDA IN MODO CHE PERDANO L’AMIDO.
ASCIUGATELE E IN SEGUITO FATELE SALTARE IL UN PAIO DI CUCCHIAI DI OLIO.
SE NECESSITA, AGGIUNGETE DELL’ ACQUA.
SALATE E PEPATE E DOPO 15 MINUTI CHE LE PATATE CUOCERANNO, UNITE ANCHE LA CIPOLLA TAGLIATA SOTTILE.
SALTATE IL TUTTO PER 5 MINUTI, PEPATE E SPEGNETE IL FORNELLO.
LE PATATE DOVRANNO ESSERE COTTE, MA COMUNQUE TOSTE.
 IN UNA CIOTOLA, SBATTETE LE UOVA CON LA PANNA, CON IL PARMIGIANO, CON IL SALE E CON IL PEPE.
UNITE ANCHE LE PATATE E LE CIPOLLE E TRASFERITE IL TUTTO IN UNA PIROFILA IMBURRATA  E COSPARSA DA PANGRATTATO.
ORA FATE CUOCERE PER 15 MINUTI A 160° MODALITA’ VENTILATA O FINO A CHE LA SUPERFICIE NON SARA’ DORATA.
ECCO, LA VOSTRA TORTILLA E’ PRONTA, FATELA INTIEPIDIRE E SERVITELA CON GLI STRACCETTI DI PEPERONE CHE AVETE PREPARATO IN PRECEDENZA.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING


 




domenica 3 aprile 2016

CRESTE DI GALLO AL FARRO CON CIOCCOMOKA

CIAO A TUTTI,

TUTTO QUELLO CHE HA A CHE FARE CON IL CAFFE’ L’ADORO, ANCHE SE DI PER SE’ NON NE ABUSO, AL MASSIMO NE BERRO’ UNO AL GIORNO, MA ACCOSTATO AD ALTRI INGREDIENTI E’ ECCEZIONALE, COME SERVIRE FORMAGGI STAGIONATI CON DEL BUON MIELE DI ACACIA E POLVERE DI CAFFE’.
QUESTA SETTIMANA SONO STATA IN FERIE E APPENA POSSO MI DEDICO ALLA MIA PIU’ GRANDE PASSIONE …. LA CUCINA!
HO PREPARATO TANTE BUONE COSE, TRA CUI QUESTO DOLCETTO.
L’ HO CHIAMATO COSI’ PERCHE’ MI RICORDA TANTO LA CRESTA DEL GALLO.
VOI POTETE FARE ANCHE DELLE SEMPLICI CROSTATINE O MEZZELUNE, IL RISULTATO NON CAMBIERA’, SARA’ BUONO UGUALMENTE!
PROCEDIAMO!




INGREDIENTI

200 Gr di Farina di Farro
100 Gr di Farina “1”
100 Gr di Zucchero di Canna
150 Gr di Burro
1 Uovo
200 Gr di Cioccolato Fondente
1 cucchiaino colmo di Caffe’ macinato

PROCEDIMENTO

INIZIAMO CON IL PREPARARE LA FROLLA RICAVANDO L’IMPASTO UNENDO LE FARINE, LO ZUCCHERO, IL BURRO FREDDO E L’UOVO.
DOVRETE OTTENERE UN PANETTO OMOGENEO E LISCIO.
AVVOLGETO NELLA PELLICOLA E FATELO RIPOSARE PER 30 MINUTI IN FRIGORIFERO.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI ALLA CREMA SCIOGLIENDO SEMPLICEMENTE IL CIOCCOLATO FONDENTE  A BAGNO MARIA.
QUANDO IL TUTTO SARA’ FLUIDO UNITE IL CAFFE’ MACINATO E MESCOLATE BENE.
ECCO, LA VOSTRA CREMA E’ PRONTA, DOVRETE SOLAMENTE FARLA RAFFREDDARE UN POCHINO!
ORA PRENDETE LA VOSTRA FROLLA DAL FRIGO E STENDETELA.
RICAVATE DEI DISCHI DI 10 CM DI DIAMETRO.
AL CENTRO DI OGNIUNO METTETE UN CUCCHIAINO DI CREMA E RICHIUDETE IL DISCHETTO SU SE STESSO, RICAVANDO UNA MEZZALUNA.
SIGILLATELE CON L’AIUTO DI UNA FORCHETTA.
ORA PRENDETE OGNI MEZZALUNA E METTETELA IN PIEDI.
TRASFERITELE SU UNA PLACCA DA FORNO FODERATA DA CARTA FORNO ED INFORNATE A 160° VENTILATO PER 10 MINUTI.
ECCO, LE VOSTRE CRESTE DI GALLO SONO PRONTE.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

giovedì 24 marzo 2016

TRECCIA PASQUALE

CIAO A TUTTI,

E’ GIA’ ARRIVATA LA PASQUA!
MAMMA MIA QUA’ IL TEMPO VOLA.
MI SEMBRAVA IERI QUANDO ABBIAMO MANGIATO IL PANETTONE ED ORA CI TROVIAMO A MANGIARE LA COLOMBA!
O LA TRECCIA PASQUALE!!!!
L’AVETE MAI MANGIATA? E’ FAVOLOSA.
MI RICORDA LA MIA INFANZIA, QUANDO LA MAMMA DI UNA MIA GRANDE AMICA ME LA PREPARAVA.
NON POSSO RICORDARMI QUALI INGREDIENTI UTILIZZAVA, MA QUESTA ME LA RICORDA PROPRIO.
E’ PERFETTA PER IL PIC-NIC DELLA PASQUETTA, OPPURE ANCHE A COLAZIONE ACCOMPAGNANDO LE UOVA BENEDETTE.
NESSUNO VI VIETA DI MANGIARLA ANCHE DURANTE L’ANNO, ANCHE PERCHE’ NE VALE PROPRIO LA PENA!


INGREDIENTI

15 Gr di lievito di birra
450 Gr di Farina 1
80 Gr di Acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero
70 Gr di Parmigiano grattugiato
130 Ml di Latte Intero
2 Tuorli
100 Gr di Burro
1 cucchiaino di Sale
200 Gr di Lerdammer
100 Gr di Salame piccante
200 Gr di Pancetta Dolce

PROCEDIMENTO

INIZIATE CON IL PREPARARE LA BIGA SCIOGLIENDO IL LIEVITO DI BIRRA ASSIEME ALLO ZUCCHERO NELL’ ACQUA TIEPIDA E UNENDO 150 GR DI FARINA.
FATE RIPOSARE QUESTO COMPOSTO PER 30 MINUTI.
TRASCORSO QUESTO TEMPO UNITE A QUESTO COMPOSTO IL RESTO DELLA FARINA, IL LATTE, I TUORLI, IL BURRO SCIOLTO, IL PARMIGIANO ED IL SALE.
IMPASTATE IL TUTTO IN MODO OMOGENEO E UNA VOLTA OTTENUTA UNA BELLA PALLA LISCIA, FATELA RIPOSARE PER DUE ORE IN UNA CIOTOLA CHIUSA CON DELLA PELLICOLA.
TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO, PRENDETE L’IMPASTO, STENDETELO E FARCITELO CON IL LERDAMMER GRATTUGIATO, IL SALAME E LA PANCETTA TAGLIATA A DADINI.
ORA ARROTOLATE PER BENE NEL SENSO ORIZZONTALE.
A QUESTO PUNTO OTTENETE UN TAGLIO A META’ DEL ROTOLO PER IL SENSO DELLA LUNGHEZZA E PROCEDETE INTRECCIANDO LE DUE PARTI.
OTTERRETE UNA TRECCIA.
LASCIATE RIPOSARE ANCORA PER ALTRI 30 MINUTI.
ORA NON VI RIMANE CHE CUOCERLA IL FORNO CALDO, STATICO,  A 180° PER I PRIMI 30 MINUTI, MENTRE PER I SEGUENTI 20 MINUTI ALZATE LA TEMPERATURA A 200°.
ORA FATE INTIEPIDIRE LA VOSTRA TRECCIA E POI POTRETE DIVORARVELA.
BUONA PASQUA A TUTTI.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING




giovedì 10 marzo 2016

POLPETTONE FARCITO CON SALSA ALLE NOCI


CIAO A TUTTI,

ADORO LE POLPETTE, MA MANGIARE LE CLASSICHE POLPETTE PUO’ ANCHE STUFARE, QUINDI HO VOLUTO APPORTARE QUALCHE ACCORGIMENTO ALLA RICETTA BASE, ARRICCHENDOLA!
IN EFFETTI VI DIRO’ CHE IL RISULTATO E’ VENUTO STUPEFACENTE!
IO E WALTER CI SIAMO LITIGATI QUESTO POLPETTONE.
E’ VERAMENTE VELOCE E FACILE.
LO POTETE FARCIRE COME PIU’ PREFERITE, MA SE QUESTO MIO ABBINAMENTO VI PIACE, VE LO CONSIGLIO VIVAMENTE.
VI DIRO’ CHE CON LA SALSA  DI NOCI IN ACCOSTAMENTO, PUO’ DIVENTARE ANCHE UN PIATTO SFIZIOSO DA PREPARARE PER UNA CENA TRA AMICI.
MA FATE ATTENZIONE, LA SERATA POTREBBE FINIRE IN LITIGI!!!!! J
NOI ABBIAMO VOLUTO RENDERLO UN SUPER PIATTO ACCOSTANDOLO AD UN OTTIMO VINO SCOPERTO LO SCORSO ANNO NELLE LANGHE.
DA QUEL GIORNO LA CANTINA "PELASSA" E' DIVENTATA UNA DELLE MIE CANTINE PREFERITE.
VI CONSIGLIO DI PROVARLA!


INGREDIENTI PER 3/4 PERSONE

500 Gr di Macinato misto (70% vitello 30% suino)
200 Gr di impasto di Salsiccia
1 Uovo
20 Gr di Parmigiano
40 Gr di Pancarre’
100 Ml di Latte
2 Peperoni Rossi
200 Gr di Formaggio di Capra semi stagionato
150 Gr di Prosciutto Cotto
Sale
Pepe
Olio EVO

PER LA SALSA DI NOCI

120 Gr di Noci
20 Gr di Pancarre’
100 Ml di Latte
20 Gr di Parmigiano
20 Gr di Pinoli
Sale Q.B.
2 Cucchiai di Olio EVO

PROCEDIMENTO

COME PRIMISSIMA COSA DEDICATEVI AI PEPERONI CHE DOVRETE AVVOLGERE NELLA STAGNOLA DA INTERI E FARLI CUOCERE PER 1 ORA IN FORNO A 180 ° MODALITA’ VENTILATO.
TRASCORSA L’ORA FATELI  RIPOSARE  QUALCHE MINUTO FUORI DAL FORNO E POI TOGLIETELI DALLA STAGNOLA E PRIVATELI DALLA BUCCIA E DAI SEMI INTERNI.
RICAVATE DELLE STRISCIOLINE E CONDITE CON OLIO, SALE, PEPE E PREZZEMOLO TRITATO.
ORA INVECE DEDICATEVI AL MACINATO CHE DOVRETE UNIRLO ALL' IMPASTO DI  SALSICCIA, AL PANCARRE’ AMMOLLATO NEL LATTE, ALL’ UOVO, AL PARMIGIANO, AD UN PIZZICO DI SALE.
ECCO IL VOSTRO COMPOSTO E’ PRONTO, DOVRETE SOLAMENTE STENDERLO SU UN FOGLIO DI CARTA FORNO UNTA DI OLIO.
A QUESTO PUNTO FARCITE CON IL FORMAGGIO, IL PROSCIUTTO COTTO ED I PEPERONI.
ARROTOLATELO SU SE STESSO E SIGILLATE BENE I LATI.
IRRORATE CON UN FILO DI OLIO E FATELO CUOCERE IN FORNO PRERISCALDATO PER 20 MINUTI A 180°.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI ALLA SALSA DI NOCI FRULLANDO IL PANCARRE’ AMMOLLATO NEL LATTE CON LE NOCI, IL PARMIGIANO, I PINOLI, UN PIZZICO DI SALE E L’OLIO.
QUANDO IL VOSTRO POLPETTONE SARA’ COTTO TAGLIATELO A FETTE E SERVITELO CON LA SALSA CHE AVETE PREPARATO PRECEDENTEMENTE.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING






sabato 27 febbraio 2016

SANDWICH INTEGRALE CON MOZZARELLA DI BUFALA, BOTTARGA E SCORZETTE DI LIMONE

CIAO A TUTTI,

NORMALMENTE UNA VOLTA A SETTIMANA A CASA MURACCHIOLI, CIOE' A CASA MIA, SI MANGIA LA MOZZARELLA E SI CERCA SEMPRE DI RENDERLA OGNI VOLTA DIVERSA.
MI PIACE TANTO ABBINATA A DELLE OTTIME ACCIUGHE, MA LA SCORSA SERA IN FRIGO NON LE AVEVO, MENTRE AVEVO LA BOTTARGA.
GIA’ SE ACQUISTATE UNA MOZZARELLA DI OTTIMA QUALITA’, MAGARI, COME NEL NOSTRO CASO, PROVENIENTE DAL MERIDIONE, NON SERVE NULLA, E’ GIA’ IL TOP, MA IO NON MI ACCONTENTO MAI, DEVO SEMPRE DARE IL TOCCO IN PIU’ E VI ASSICURO CHE L’ACCOSTAMENTO ALLA BOTTARGA CON LA FRESCHEZZA DELLE SCORZETTE DI LIMONE E’ STUPEFACENTE.
PROVARE PER CREDERE!




INGREDIENTI PER DUE PERSONE

2 Ciabattine Integrali
2 Mozzarelle di Bufala da 250 gr l’una
1 Limone Biologico
Bottarga di Muggine Q.B.
Olio EVO
Rucola

PROCEDIMENTO

TAGLIATE LE CIABATTINE A META’ PER IL SENSO ORIZZONTALE ED ELIMINATE PARTE DELLA MOLLICA.
QUESTO PASSAGGIO VI SERVIRA’ PER POTER POSIZIONARE LA MOZZARELLA, IN MODO CHE POSSA STARE IMMOBILE.
ORA IRRORATE L’INTERNO DEL PANE CON DELL’OLIO E TOSTATELO.
PRENDETE LA BASE DELLA CIABATTINA E METTETE UN MANCIATA DI RUCOLA, LA MOZZARELLA ED UNA BELLA GRATTUGIATA DI BOTTARGA.
COSPARGETE CON DELLE SCORZETTE DI LIMONE, UN FILO DI OLIO EVO E ALLA FINE VI RIMANE SOLAMENTE DI CHIUDERE QUESTO SANDWICH CON IL SUO COPERCHIO E DI MANGIARLO.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

sabato 20 febbraio 2016

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA

CIAO A TUTTI,

MESI FA’ HO PARTECIPATO AD UN CORSO DI CUCINA LIVELLO BASE, DOVE TI VENIVA INSEGNATO L’ ABC DELLA CUCINA.
TRA DIVERSE COSE CHE CI HANNO INSEGNATO HO IMPARATO A FARE LE ORECCHIETTE.
MI SONO SEMPRE PIACIUTE MOLTO E AVREI SEMPRE VOLUTO IMPARARE A FARLE, MA PRIMA D’ORA NON HO MAI AVUTO  LA POSSIBILITA’ DI FARLO.
E’ MOLTO FACILE, E’ PIU’ COMPLICATO IL PENSIERO DI FARLE.
ADDIRITTURA MI RILASSO MENTRE LE FACCIO.
LE HO VOLUTE FARE ASSAGGIARE A WALTER NELLA RICETTA TRADIZIONALE E L’HO CONQUISTATO.
LE FAMOSE ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA!
VELOCI E BUONISSIME.
IO VI INSEGNERO’ ANCHE A FARLE, MA VOI POTRETE UTILIZZARE QUESTO CONDIMENTO PER DELLE ORECCHIETTE COMPRE, OPPURE PER GUARNIRE DEI CROSTINI.




INGREDIENTI PER 2 PERSONE

PER LE ORECCHIETTE

200 Gr di Farina di Semola di Grano Duro
1 pizzico di Sale
Acqua tiepida Q.B.

PER IL CONDIMENTO

600 Gr di Cime di Rapa
2 spicchi d’ Aglio
1 filetto di Acciuga
1 Peperoncino piccolo (facoltativo)
Olio EVO
Caccio Cavallo media stagionatura Q.B.
Oio EVO da Olive Coratine

PROCEDIMENTO

INIZIAMO CON IL PREPARARE LE ORECCHIETE.
ORA PROVO A SPIEGARVI COME SI FANNO.
DOVRETE IMPASTARE LA FARINA E IL PIZZICO DI  SALE ASSIEME ALLA GIUSTA QUANTITA’ DI ACQUA.
QUANDO AVRETE OTTENUTO UN IMPASTO LISCIO E COMPATTO, FATELO RIPOSARE PER 30 MINUTI IN UN SACCHETTINO DI PLASTICA.
TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO, DALL’ IMPASTO DOVRETE OTTENERE UN PICCOLO CILINDRO DAL DIAMETRO DI 1 CM  DAL QUALE DOVRETE RICAVARE TANTI GNOCCHETTI DA 1,5 CM.
ORA, DA OGNI GNOCCHETTO, CON L’AIUTO DI UN COLTELLO A PUNTA TONDA, RICAVERETE LE ORECCHIETTE TIRANDOLO  VERSO DI VOI E GIRANDO IL GNOCCHETTO CREATO SUL VOSTRO POLLICE DANDOGLI LA FORMA DELLE ORECCHIETTE.
CONTINUATE COSI’ FINO AL TERMINE DELL’IMPASTO.
A QUESTO PUNTO, NEL FRATTEMPO CHE L’ACQUA DI COTTURA DELLE ORECCHIETTE ARRIVI AL BOLLORE, DEDICATEVI AL CONDIMENTO, FACENDO SALTARE LE CIME DI RAPA SMINUZZATE NELL’  OLIO CALDO, AROMATIZZATO CON GLI SPICCHI DI AGLIO IN CAMICIA,  IL FILETTO DI ACCIUGA TRITATO  ED IL  PEPERONCINO SPEZZETTATO.
SALTATE QUESTO CONDIMENTO PER POCO TEMPO, SFUMANDO CON L’ACQUA DI COTTURA DELLE ORECCHIETTE.
 DAL MOMENTO DEL BOLLORE DELL’ACQUA, CHE AVRETE  SALATO,  LE ORECCHIETTE, CHE AVRETE VERSATO DENTRO,  DOVRANNO CUOCE PER 5 MINUTI , SCOLATELE DIRETTAMENTE NELLA PADELLA NELLA QUALE AVETE PREPARATO IL SUGHETTO.
SALTATELE E SERVITELE CALDE CON UNA GENEROSA GRATTUGIATA DI CACCIO CAVALLO ED UN FILO D’OLIO DI OLIVE CORATINE.
ECCO, IL TRADIZIONALE PIATTO PUGLIESE E’ PRONTO.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING



domenica 14 febbraio 2016

FAGOTTINI DI FARRO CON CREMA AL CIOCCOLATO E PERE

CIAO A TUTTI,

OGGI E’ SAN VALENTINO E QUINDI HO VOLUTO PREPARARE UNA COLAZIONE MOLTO DOLCE E ROMANTICA PER IL MIO WALTERINO.
QUESTO BOCCONCINO CHE VI PROPONGO OGGI E’ MOLTO SIMPATICO E INTRIGANTE.
COME PRIMA COSA INCONTRERETE UNA  SFOGLIA  CROCCANTE, MENTRE ALL’INTERNO TROVERETE UN CUORE MORBIDO E DOLCE, PROPRIO COME QUELLO DI TUTTI GLI INNAMORATI!
POSSIAMO DIRE DI ESSERE PARTITI CON IL PIEDE GIUSTO QUESTA MATTINA.
IL PROBLEMA E’ CHE UNO TIRA L’ALTRO!
SONO PROPRIO SFIZIOSI! IL PRIMO NON SI RIESCE BEN A CAPIRLO, MA QUELLI A SEGUIRE ECCOME SE LI  CAPIRETE!


INGREDIENTI

PER LA SFOGLIA

200 Gr di Farina di Farro
50 Gr di Zucchero semolato
3 cucchiai di Olio di Arachidi
60 Ml di Acqua tiepida
1 pizzico di Sale

PER IL RIPIENO

100 Gr di Cioccolato Fondente
70 Gr di Crema di Nocciole
150 Gr di Latte di Cocco
2 cucchiai di Zucchero di Canna
1 Pera Abate
2 cucchiai di Zucchero semolato
1 cucchiaino di Cannella (a piacere)

PROCEDIMENTO

INIZIATE COME PRIMA COSA CON IL PREPARARE LA PASTA PER LA SFOGLIA MESCOLANDO TUTTI GLI INGREDIENTE.
UNA VOLTA OTTENUTO UN IMPASTO LISCIO, FATELO RIPOSARE PER 30 MINUTI DENTRO UN SACCHETTO DI PLASTICA.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI ALLA PERA CHE DOVRETE TAGLIARLA IN PICCOLI DADINI PER POI FARLA CUOCERE A FUOCO BASSISSIMO PER UNA DECINA DI MINUTI ASSIEME ALLO ZUCCHERO SEMOLATO E ALLA CANNELLA SE E’ UN GUSTO CHE A VOI PIACE.
DOVRA’ RIMANERE CROCCANTE.
A QUESTO PUNTO VI MANCA SOLAMENTE LA CREMA DI CIOCCOLATO CHE VERRA’ OTTENUTA SCIOGLIENDO A BAGNO MARIA IL CIOCCOLATO FONDENTE CON LA CREMA ALLE NOCCIOLE, UNENDO IN UN SECONDO MOMENTO  IL LATTE DI COCCO CALDO NEL QUALE AVRETE FATTO SCIOGLIETEVI  LO ZUCCHERO DI CANNA.
PERFETTO, ORA AVETE TUTTI LE BASI PRONTE.
PRENDETE L’IMPASTO E STENDETELO IN UNA SFOGLIA SOTTILISSIMA.
CON UN COPPA PASTA RICAVATE TANTI DISCHI NEI QUALI DOVRETE METTERE AL CENTRO UN CUCCHIAINO DI CIOCCOLATO E QUALCHE DADINO DI PERA.
ORA CHIUDETELO A FAGOTTINO.
PER FAR SI’ CHE RIMANGA CHIUSO UTILIZZATE DELLO SPAGO.
CONTINUATE NELLO STESSO MODO PER TUTTI GLI ALTRI.
TERMINATO IL TUTTO METTETELI SU UNA PLACCA FODERATA DI CARTA FORNO E FATELI CUOCERE PER 15 MINUTI IN FORNO CALDO A 180° MODALITA’ VENTILATA.
ECCO A VOI, I VOSTRI FAGOTTINI SONO PRONTI.
A QUESTO PUNTO NON MI RIMANE CHE AUGURAVI BUON SAN VALENTINO.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING








venerdì 5 febbraio 2016

CHEESECAKE BICIOK CON CRUMBLE GLUTEN FREE

CIAO A TUTTI,

QUANDO SI PENSA AL GLUTEN FREE SI DA’ SUBITO PER SCONTATO CHE IL PIATTO PREPARATO SIA POVERO DI GUSTO, QUANDO IN REALTA’ SI POSSONO OTTENERE DEI GUSTOSISSIMI PIATTI.
PROPRIO COME QUESTO!
SFIDO CHIUNQUE A PRIMO ACCHITO AD ASSOCIARE QUESTO DOLCE ALLA CATEGORIA GLUTEN FREE.
E’ PROPRIO BUONO!
INFATTI, GRAZIE A QUESTO BICCHIERE, MI SONO REGALATA 5 MINUTI DI COCCOLE.
VOLETEVI BENE, REGALATEVI ANCHE VOI QUESTO MOMENTO!




INGREDIENTI PER 6 BICCHIERI

PER IL CRUMBLE
200 Gr di Farina di Riso
100 Gr di Fecola di Patate
1 Uovo
100 Gr di Zucchero di Canna
100 Gr di Burro

PER LA CREMA DI FORMAGGIO

250 Gr di Mascarpone
250 Gr di Ricotta di Pecora
100 Gr di Cioccolato Bianco
200 Ml di Panna Fresca
130 Gr di Zucchero Semolato
10 Gr di Colla di Pesce

PER LA CREMA AL CIOCCOLATO

150 Gr di Acqua
180 Gr di Zucchero Semolato
120 Gr di Panna Fresca
60 Gr di Cacao Amaro
2 fogli di Colla di Pesce

PROCEDIMENTO

INIZIATE CON IL CRUMBLE METTENDO TUTTI GLI INGREDIENTI NEL MIXER FINO A QUANDO NON SI SARANNO AMALGAMATI.
ORA RIVESTITE UNA TEGLIA CON DELLA CARTA FORNO E SGRETOLATECI SOPRA TUTTO IL COMPOSTO.
DOVRETE OTTENERE DELLE GROSSE BRICIOLE.
A QUESTO PUNTO CUOCETE A 180°, MODALITA’ VENTILATA, PER CIRCA 30 MINUTI.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI ALLA CREMA DI FORMAGGIO.
FATE AMMORBIDIRE I FOGLI DI COLLA DI PESCE IN ACQUA FREDDA.
ORA AMALGAMATE IL MASCARPONE CON LA RICOTTA E LO ZUCCHERO.
FATE SCIOGLIERE A BAGNO MARIA IL CIOCCOLATO BIANCO E PER FINIRE MONTATE LA PANNA.
TRATTENETENE  DUE CUCCHIAIATE,  VI SERVIRANNO PER SCIOGLIERE LA COLLA DI PESCE UNA VOLTA AMMORBIDITA.
NON VI RIMANE CHE UNIRE IL CIOCCOLATO SCIOLTO AI FORMAGGI, A SEGUIRE LA PANNA PER CONCLUDERE CON LA COLLA DI PESCE SCIOLTA.
AMALGAMATE MOLTO BENE IL TUTTO.
A QUESTO PUNTO IL CRUMBLE SARA’ COTTO, QUINDI DOVRETE VERSARLO NEI BICCHIERI.
ORA VERSATECI SOPRA LA CREMA DI FORMAGGIO E FATE RIPOSARE IN FRIGO PER UN PAIO DI ORE.
TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO, POTETE OCCUPARVI DELL’ULTIMO PROCEDIMENTO: LA CREMA DI CIOCCOLATO.
METTETE AD AMMORBIDIRE LA COLLA DI PESCE IN ACQUA FREDDA COME PRIMA COSA, POI IN UN PENTOLINO FATE BOLLIRE LA PANNA, CON L’ACQUA, CON LO ZUCCHERO E CON IL CACAO.
ORA SPEGNETE IL FORNELLO E UNITE LA COLLA DI PESCE CHE DOVRA’ SCIORGLIERI COMPLETAMENTE.
QUANDO SI SARA’ RAFFREDDATA, VERSATELA NEI BICCHIERI.
DECORATE CON SCAGLIE DI CIOCCOLATO E FIOCCHI D’AVENA.
 ECCO A VOI, LA VOSTRA COCCOLA E’ PRONTA!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING





mercoledì 27 gennaio 2016

RISOTTO ALLA BOTTARGA CON SALVIA E BRICIOLE CROCCANTI

CIAO A TUTTI,

MI DISPIACE SEMPRE BUTTARE IL SUGHETTO CHE SI OTTIENE NEL CUOCERE LE COZZE E LE VONGOLE E QUINDI LO UTILIZZO SEMPRE PER RISOTTARE UN BUON PRIMO IL GIORNO DOPO.
SOLAMENTE CHE QUESTA VOLTA NON HO FATTO BENE I CONTI E NON HO PENSATO AD ACQUISTARE QUALCOS’ALTRO PER POTER ARRICCHIRE LA RICETTA, ANCHE SE IN REALTA’ NON RICHIEDEREBBE NULLA ESSENDO IL SUGHETTO GIA’ BELLO SAPORITO.
COMUNQUE IO NON SONO UNA PERSONA CHE SI ACCONTENTA FACILMENTE  E QUINDI HO DECISO DI FARE UN BEL RISOTTO CON UNA BELLA GRATTUGIATA DI  BOTTARGA DI MUGGINE  CHE AVEVO IN FRIGORIFERO.
A CASA MIA LA BOTTARGA PIACE TANTO E QUINDI SIAMO ABITUATI A MANGIARLA, LA NOVITA’ IN QUESTO PIATTO E’ L’ACCOSTAMENTO CON LA SALVIA.
E’ STATA UNA GRANDE SORPRESA.
PROVATE E POI MI DIRETE!






INGREDIENTI PER 2 PERSONE

200 Gr di Riso Carnaroli
½ Cipolla
Olio EVO
Sughino delle Cozze e Vongole
Acqua Q.B.
Pane del giorno prima Q.B.
Bottarga di Muggine Q.B.
5/6 foglie di Salvia

PROCEDIMENTO

INIZIATE CON IL FARE “SUDARE” LA CIPOLLA CON UN PAIO DI CUCCHIAI DI OLIO.
QUANDO LA CIPOLLA SARA’ MORBIDA POTRETE UNIRE IL RISO E PORTARLO A COTTURA SFUMANDO OGNI TANTO CON UN MESTOLO DI SUGHINO DELLE COZZE E VONGOLE CALDO.
SE NON VI BASTERA’ CONTINUATE LA COTTURA CON DELLA SEMPLICE ACQUA CALDA INSIPIDA.
IO NON HO UTILIZZATO SALE PERCHE’ PER QUANTO MI RIGUARDA IL TUTTO E’ GIA’ BELLO SAPORITO.
CHIUSA  PARENTESI, TORNIAMO ALLA SPIEGAZIONE J.
QUINDI, NEL FRATTEMPO CHE IL RISOTTO ARRIVI ALLA COTTURA DESIDERATA, OCCUPATEVI DELLA REALIZZAZIONE DELLE BRICIOLE CROCCANTI SALTANDO UN PEZZETTO DI PANE TRITATO FINEMENTE CON DELL’OLIO.
QUANDO IL RISOTTO SARA’ PRONTO, A FUOCO SPENTO,  UNITE LA SALVIA TRITATA.
ORA IMPIATTATE E GUARNITE CON UNA GENEROSA GRATTUGIATA DI BOTTARGA E UNA SPOLVERATA DI BRICIOLE CROCCANTI.
ECCO A VOI QUESTO SPECIALE PIATTO E’ PRONTO.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

domenica 24 gennaio 2016

SACHER TORTE

CIAO A TUTTI,

CON QUESTO FREDDO COSA PUO’ ESSERCI DI MEGLIO DI UNA SANA E SOSTANZIOSA DOSE DI CIOCCOLATA?
NULLA! E’ QUELLO CHE TI RISCALDA IL CUORE E L’ANIMA!
QUINDI SU RICHIESTA DI MIO MARITO PER LA COLAZIONE DI QUESTA MATTINA  GLI HO PREPARATO LA SACHER, IL SUO DOLCE PREFERITO.
LA PRIMA VOLTA CHE MI SONO CIMENTATA IN QUESTA PREPARAZIONE NON VI NASCONDO CHE AVEVO PAURA, LA VEDEVO UNA COSA PIU’ GRANDE DI ME, INVECE TUTTO IL CONTRARIO.
E’ UN DOLCE CHE MI PIACE TANTO FARE, MI RILASSA!
SPERO CHE ANCHE A VOI VI FACCIA QUESTO EFFETTO!
QUESTA CHE VI PROPONGO E’ LA RICETTA BASE, MA VOI POTRETE MODIFICARLA COME PIU’ VI PIACE, MAGARI ANCHE FACENDO LA VERSIONE BIANCA SE ADORATE IN PARTICOLAR MODO IL CIOCCOLATO BIANCO FARCITA DA MARMELLATA DI FRAGOLA!
COMUNQUE ORA TORNIAMO SULLA VERSIONE TRADIZIONALE ED INCOMINCIAMO!


PER LA TORTA

6 Uova
160 Gr di Zucchero semolato
160 Gr di Farina 00
160 Gr di Burro
200 Gr di Cioccolato Fondente
1 bustina di Lievito per dolci
1 pizzico di Sale

PER LA FARCITURA

Marmellata di Albicocche Q.B.

PER LA GLASSA

200 Gr di Cioccolato Fondente
2 cucchiai di Zucchero a Velo
Acqua Q.b.

PROCEDIMENTO

INIZIATE CON LO SCIOGLIERE A BAGNO MARIA IL CIOCCOLATO ASSIEME AL  BURRO E A META’ DELLO ZUCCHERO.
L’ALTRA META’ RESTANTE VI SERVIRA’ PER MONTARE A NEVE SOLIDA  I 6 ALBUMI ASSIEME AD UN PIZZICO DI SALE.
QUANDO LA CREMA DI CIOCCOLATO SI SARA’ LEGGERMENTE RAFFREDDATA UNITE I 6 TUORLI LEGGERMENTE SBATTUTI E A SUGUIRE GLI ALBUMI A NEVE CON MOVIMENTI DAL BASSO VERSO L’ALTO FACENDO ATTENZIONE A NON SMONTARLI.
ORA UNITE LA FARINA ED IL LIEVITO SETACCIANDOLI PER EVITARE LA FORMAZIONE DI GRUMI.
QUANDO TUTTO IL COMPOSTO SARA’ LISCIO ED OMOGENEO, VERSATELO IN UNA TORTIERA, A CERNIERA PREFERIBILMENTE, DA CM. 24, FODERATA DA CARTA FORNO.
LIVELLATE BENE ED INFORNATE A 150° PER 1 ORA  CIRCA MODALITA’ STATICO.
COMUNQUE TRASCORSA L’ORA DI COTTURA FATE LA PROVA DELLO STUZZICADENTI, COSI’ VEDRETE A CHE PUNTO E’, DOVRA’ USCIRE ASCIUTTO.
ORA DOVRETE FARLA COMPLETAMENTE RAFFREDDARE ED IN SEGUITO DOVRETE TAGLIARLA A META’ PER IL SENSO ORIZZONTALE.
METTELE LA PARTE INFERIONE SU UNA GRATELLA E FARCITELA CON LA MARMELLATA, FACENDO ATTENZIONE A NON ESAGERARE, ALTRIMENTI LA PARTE SUPERIORE NON RIUSCIRA’ A STARE FERMA.
QUANDO AVRETE MESSO IL “COPERCHIO” DOVRETE SPENNELLARE I LATI E LA SUPERFICIE DI MARMELLATA.
ORA POTETE DEDICARVI ALLA GLASSA CHE FARETE SCIOGLIENDO LA CIOCCOLATA FONDENTE A BAGNO MARIA CON LO ZUCCHERO A VELO SETACCIATO E AGGIUNGENDO UN CUCCHIAIO DI ACQUA ALLA VOLTA FINO A QUANDO NON OTTERRETE UN COMPOSTO FLUIDO.
COPRITE IL PIANO DI LAVORO CON CARTA FORNO PER EVITARE DI FARE UN MACELLO E VERSATE LA CIOCCOLTA SUL CENTRO DELLA TORTA FACENDOLO ESPANDERE SU TUTTA LA SUPERFICIE E I LATI.
SE RIUSCIRETE AD OTTENERE LA GIUSTA CONSISTENZA DELLA GLASSA SARA’ FACILISSIMO, FARA’ TUTTO DA SOLA, ALTRIMENTI POTRETE AIUTARVI CON UNA PALETTA PER RIEMPIRE I BUCHI VUOTI.
ORA LA VOSTRA SACHER E’ PRONTA, DOVRETE SOLO FARLA SOLIDIFICARE PRIMA DI MANGIARLA.
IN REALTA’ IO VI CONSIGLIO DI MANGIARLA IL GIORNO DOPO, SARA’ MOLTO PIU’ BUONA E MI RACCOMANDO QUESTO DOLCE NON DEVE ASSOLUTAMENTE ANDARE IN FRIGORIFERO.
A QUESTO PUNTO NON MI RIMANE CHE SALUTARVI E AUGURARVI UNA BUONA DOSE DI FELICITA’.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING



sabato 16 gennaio 2016

ALFAJORES

CIAO A TUTTI,

GLI SCORSI GIORNI HO NUOVAMENTE SENTITO PARLARE DELLA FAMOSA CREMA DULCE DE LECHE E SICCOME NON L’HO MAI ASSAGGIATA HO VOLUTO CAPIRE MEGLIO COSA VERAMENTE E’ E ALLA FINE SONO ARRIVATA ALLA CONCLUSIONE CHE SI TRATTA DI CARAMELLE MOU SCIOLTE!
MOLTO DOLCE, MA ACCOSTATA A UNA PASTA POCO ZUCCHERINA STA’ MOLTO BENE.
QUINDI SONO ANDATA ANCORA PIU’ AFFONDO E  SONO VENUTA A CONOSCENZA DI UN DOLCE BUONISSIMO PROVENIENTE DALL’ ARGENTINA.
SONO UNA FATTISPECIE, SOLO NELL’ASPETTO, DEI FAVOLOSI MACARONS, MA MOLTO PIU’ SEMPLICI.
QUANDO E’ BELLO IL MONDO DEL CIBO! E’ TUTTO DA SCOPRIRE ED IO SONO PRONTA A TUTTO!!!!




INGREDIENTI PER LA PASTA

125 Gr di Farina 00
125 Gr di Fecola di Patate
75 Gr di Zucchero semolato
2 Gr di Bicarbonato
1 Uova e 1 Tuorlo
125 Gr di Burro ammorbidito

INGREDIENTI PER LA DULCE DE LECHE

100 Gr Zucchero
½ bacca di Vaniglia
330 Ml di Latte intero
1 punta di cucchiaino di Bicarbonato

PROCEDIMENTO

INIZIATE CON IL PREPARARE I BISCOTTI MESCOLANDO CON UNA FRUSTA ELETTRICA LO ZUCCHERO CON IL BURRO AMMORBIDITO FINO A QUANDO NON AVRETE OTTENUTO UN COMPOSTO A “POMATA”.
ORA UNITE IL TUOLO E UNA VOLTA CHE SI SARA’ AMALGAMATO UNITE ANCHE L’UOVO INTERO.
MISCHIATE A PARTE LE FARINE CON IL BICARBONATO ED UNITE IL TUTTO AL COMPOSTO PREPARATO PRECEDENTEMENTE CON UNA SPATOLA FINO A QUANDO IL TUTTO SARA’ OMOGENEO.
A QUESTO PUNTO FATE RIPOSARE L’IMPASTO PER 2 ORE IN FRIGO AVVOLTO NELLA PELLICOLA.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI AL DULCE DE LECHE METTENDO IN UN PENTOLINO IL LATTE CON LO ZUCCHERO, IL BICARBONATO E LA BACCA DI VANIGLIA INCISA PER IL SENSO DELLA LUNGHEZZA.
DOVRETE CUOCERLA A FUOCO DOLCE E QUANDO AVRA’ PRESO UN COLORE AMBRATO POTRETE ELIMINARE LA STECCA DI VANIGLIA E CONTINUARE LA COTTURA FINO A QUANDO NON SI SARA’ BEN ADDENSATA.
CI VORRA’ 1 ORA.
ORA RIPRENDETE L’IMPASTO, STENDETELO FINO AD ARRIVARE AD UNO SPESSORE DI 1/2 CENTIMETRO.
CON UN COPPAPASTA DI 4 CM RICAVATE I 50 DISCHETTI.
METTETELI SU UNA PLACCA FODERATA DA CARTA FORNO E FATELI NUOVAMENTE RIPOSARE PER 10 MINUTI IN FRIGO.
NEL FRATTEMPO ACCENDETE IL FORNO, MODALITA’ STATICO A 180°.
QUANDO SARA’ CALDO TIRATE FUORI DAL FRIGO LA PLACCA E CUOCERE I DISCHETTI PER 10 MINUTI.
  UNA VOLTA CHE IL TUTTO SARA’ FREDDO PRENDETE UN DISCHETTO, FARCITELO CON LA DULCE DE LECHE E RICHIUDETELO CON UN ALTRO.
CONTINUATE COSI’FINO A CHE NON LI AVRETE ACCOPPIATI TUTTI.
IL PROBLEMA SARA’ QUELLO DI RESISTERE A QUESTA PRELIBATEZZA.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

mercoledì 6 gennaio 2016

FLAN DI ZUCCA CON CREMA AL PARMIGIANO

CIAO A TUTTI,

PURTROPPO, COME DICE IL DETTO, QUESTA BEFANA CON SE PORTA VIA TUTTE LE FESTE E PER CHIUDERE IN BELLEZZA HO PREPARATO UN BUONISSIMO E RAFFINATISSIMO ANTIPASTO.
QUESTO E’ VERAMENTE UNO DI QUEGLI ANTIPASTI CHE PIACE A TUTTI ED E’ ANCHE FACILE DA REALIZZARE.
ANCHE MIO MARITO CHE NON E’ MOLTO ESPERTO AI FORNELLI RIESCE A FARLO!
CI SI PUO’ SBIZZARRIRE CON LA FANTASIA, BASTA RISPETTARE LE REGOLE BASI DI ENTRAMBE LE PREPARAZIONI, MA PER IL RESTO SI PUO’ DARE LIBERO SFOGO AI PROPRI GUSTI.




INGREDIENTI PER 4 PERSONE

PER I FLAN

1 confezione di Zucca surgelata (circa 400 Gr)
200 Ml di Panna fresca
2  Uova
50 Gr di Parmigiano grattugiato
Sale
Olio EVO
Burro

PER LA CREMA

100 Ml di Panna fresca
50 Gr di Parmigiano grattugiato
Semi di Zucca

PROCEDIMENTO

COME PRIMA COSA PRENDETE LA ZUCCA ANCORA CONGELATA E CONDITELA CON DEL SALE E CON DELL’OLIO.
DISPONETELA IN UNA TEGLIA FODERATA DA CARTA FORNO E FATELA STUFARE IN FORNO  A 200°, MODALITA’ VENTILATO, PER UNA DECINA DI MINUTI O FINO A QUANDO SI SARA’ AMMORBIDITA.
ORA VERSATELA NEL BICCHIERE DEL FRULLATORE ED AGGIUNGETE GLI ALTRI INGREDIENTI.
FRULLATE FINO A QUANDO IL COMPOSTO NON SARA’ OMOGENEO.
ORA IMBURRATE DEGLI STAMPINI MONOPORZIONE IN ALLUMINIO CON DEL BURRO.
SIATE GENEROSI IN QUESTO PROCEDIMENTO, ALTRIMENTI NON SI STACCHERANNO.
FATELI CUOCERE A 150°, VENTILATO, PER 25 MINUTI.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI ALLA CREMA CHE ACCOMPAGNERA’ IL VOSTRO FLAN.
VERSATE IN UN PENTOLINO LA PANNA ED IL GRANA E FATE ADDENSARE IL TUTTO PER UNA DECINA DI MINUTI A FUOCO BASSO.
A QUESTO PUNTO NON VI RIMANE CHE IMPIATTARE IL VOSTRO FLAN ACCOMPAGNATO DALLA CREMA DI PARMIGIANO E CON UNA SPORVERATA DI SEMI DI ZUCCA, I QUALI REGALERANNO LA CONSISTENZA CROCCANTE.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING