CIAO A TUTTI,
MESI FA’ HO PARTECIPATO AD UN CORSO DI CUCINA LIVELLO BASE,
DOVE TI VENIVA INSEGNATO L’ ABC DELLA CUCINA.
TRA DIVERSE COSE CHE CI HANNO INSEGNATO HO IMPARATO A FARE LE ORECCHIETTE.
MI SONO SEMPRE PIACIUTE MOLTO E AVREI SEMPRE VOLUTO IMPARARE A FARLE, MA PRIMA D’ORA NON HO MAI AVUTO LA POSSIBILITA’ DI FARLO.
E’ MOLTO FACILE, E’ PIU’ COMPLICATO IL PENSIERO DI FARLE.
ADDIRITTURA MI RILASSO MENTRE LE FACCIO.
LE HO VOLUTE FARE ASSAGGIARE A WALTER NELLA RICETTA TRADIZIONALE E L’HO CONQUISTATO.
LE FAMOSE ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA!
VELOCI E BUONISSIME.
IO VI INSEGNERO’ ANCHE A FARLE, MA VOI POTRETE UTILIZZARE QUESTO CONDIMENTO PER DELLE ORECCHIETTE COMPRE, OPPURE PER GUARNIRE DEI CROSTINI.
TRA DIVERSE COSE CHE CI HANNO INSEGNATO HO IMPARATO A FARE LE ORECCHIETTE.
MI SONO SEMPRE PIACIUTE MOLTO E AVREI SEMPRE VOLUTO IMPARARE A FARLE, MA PRIMA D’ORA NON HO MAI AVUTO LA POSSIBILITA’ DI FARLO.
E’ MOLTO FACILE, E’ PIU’ COMPLICATO IL PENSIERO DI FARLE.
ADDIRITTURA MI RILASSO MENTRE LE FACCIO.
LE HO VOLUTE FARE ASSAGGIARE A WALTER NELLA RICETTA TRADIZIONALE E L’HO CONQUISTATO.
LE FAMOSE ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA!
VELOCI E BUONISSIME.
IO VI INSEGNERO’ ANCHE A FARLE, MA VOI POTRETE UTILIZZARE QUESTO CONDIMENTO PER DELLE ORECCHIETTE COMPRE, OPPURE PER GUARNIRE DEI CROSTINI.
INGREDIENTI PER 2
PERSONE
PER LE ORECCHIETTE
200 Gr di Farina di
Semola di Grano Duro
1 pizzico di Sale
Acqua tiepida Q.B.
1 pizzico di Sale
Acqua tiepida Q.B.
PER IL CONDIMENTO
600 Gr di Cime di
Rapa
2 spicchi d’ Aglio
1 filetto di Acciuga
1 Peperoncino piccolo (facoltativo)
Olio EVO
Caccio Cavallo media stagionatura Q.B.
Oio EVO da Olive Coratine
2 spicchi d’ Aglio
1 filetto di Acciuga
1 Peperoncino piccolo (facoltativo)
Olio EVO
Caccio Cavallo media stagionatura Q.B.
Oio EVO da Olive Coratine
PROCEDIMENTO
INIZIAMO CON IL
PREPARARE LE ORECCHIETE.
ORA PROVO A SPIEGARVI COME SI FANNO.
DOVRETE IMPASTARE LA FARINA E IL PIZZICO DI SALE ASSIEME ALLA GIUSTA QUANTITA’ DI ACQUA.
QUANDO AVRETE OTTENUTO UN IMPASTO LISCIO E COMPATTO, FATELO RIPOSARE PER 30 MINUTI IN UN SACCHETTINO DI PLASTICA.
TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO, DALL’ IMPASTO DOVRETE OTTENERE UN PICCOLO CILINDRO DAL DIAMETRO DI 1 CM DAL QUALE DOVRETE RICAVARE TANTI GNOCCHETTI DA 1,5 CM.
ORA, DA OGNI GNOCCHETTO, CON L’AIUTO DI UN COLTELLO A PUNTA TONDA, RICAVERETE LE ORECCHIETTE TIRANDOLO VERSO DI VOI E GIRANDO IL GNOCCHETTO CREATO SUL VOSTRO POLLICE DANDOGLI LA FORMA DELLE ORECCHIETTE.
CONTINUATE COSI’ FINO AL TERMINE DELL’IMPASTO.
A QUESTO PUNTO, NEL FRATTEMPO CHE L’ACQUA DI COTTURA DELLE ORECCHIETTE ARRIVI AL BOLLORE, DEDICATEVI AL CONDIMENTO, FACENDO SALTARE LE CIME DI RAPA SMINUZZATE NELL’ OLIO CALDO, AROMATIZZATO CON GLI SPICCHI DI AGLIO IN CAMICIA, IL FILETTO DI ACCIUGA TRITATO ED IL PEPERONCINO SPEZZETTATO.
SALTATE QUESTO CONDIMENTO PER POCO TEMPO, SFUMANDO CON L’ACQUA DI COTTURA DELLE ORECCHIETTE.
DAL MOMENTO DEL BOLLORE DELL’ACQUA, CHE AVRETE SALATO, LE ORECCHIETTE, CHE AVRETE VERSATO DENTRO, DOVRANNO CUOCE PER 5 MINUTI , SCOLATELE DIRETTAMENTE NELLA PADELLA NELLA QUALE AVETE PREPARATO IL SUGHETTO.
SALTATELE E SERVITELE CALDE CON UNA GENEROSA GRATTUGIATA DI CACCIO CAVALLO ED UN FILO D’OLIO DI OLIVE CORATINE.
ECCO, IL TRADIZIONALE PIATTO PUGLIESE E’ PRONTO.
ORA PROVO A SPIEGARVI COME SI FANNO.
DOVRETE IMPASTARE LA FARINA E IL PIZZICO DI SALE ASSIEME ALLA GIUSTA QUANTITA’ DI ACQUA.
QUANDO AVRETE OTTENUTO UN IMPASTO LISCIO E COMPATTO, FATELO RIPOSARE PER 30 MINUTI IN UN SACCHETTINO DI PLASTICA.
TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO, DALL’ IMPASTO DOVRETE OTTENERE UN PICCOLO CILINDRO DAL DIAMETRO DI 1 CM DAL QUALE DOVRETE RICAVARE TANTI GNOCCHETTI DA 1,5 CM.
ORA, DA OGNI GNOCCHETTO, CON L’AIUTO DI UN COLTELLO A PUNTA TONDA, RICAVERETE LE ORECCHIETTE TIRANDOLO VERSO DI VOI E GIRANDO IL GNOCCHETTO CREATO SUL VOSTRO POLLICE DANDOGLI LA FORMA DELLE ORECCHIETTE.
CONTINUATE COSI’ FINO AL TERMINE DELL’IMPASTO.
A QUESTO PUNTO, NEL FRATTEMPO CHE L’ACQUA DI COTTURA DELLE ORECCHIETTE ARRIVI AL BOLLORE, DEDICATEVI AL CONDIMENTO, FACENDO SALTARE LE CIME DI RAPA SMINUZZATE NELL’ OLIO CALDO, AROMATIZZATO CON GLI SPICCHI DI AGLIO IN CAMICIA, IL FILETTO DI ACCIUGA TRITATO ED IL PEPERONCINO SPEZZETTATO.
SALTATE QUESTO CONDIMENTO PER POCO TEMPO, SFUMANDO CON L’ACQUA DI COTTURA DELLE ORECCHIETTE.
DAL MOMENTO DEL BOLLORE DELL’ACQUA, CHE AVRETE SALATO, LE ORECCHIETTE, CHE AVRETE VERSATO DENTRO, DOVRANNO CUOCE PER 5 MINUTI , SCOLATELE DIRETTAMENTE NELLA PADELLA NELLA QUALE AVETE PREPARATO IL SUGHETTO.
SALTATELE E SERVITELE CALDE CON UNA GENEROSA GRATTUGIATA DI CACCIO CAVALLO ED UN FILO D’OLIO DI OLIVE CORATINE.
ECCO, IL TRADIZIONALE PIATTO PUGLIESE E’ PRONTO.
ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING
MIA COOKING
Nessun commento:
Posta un commento