domenica 20 aprile 2014

LA PASTIERA NAPOLETANA


BUONA PASQUA A TUTTI!

MANGIATO? IO DA MORIRE, MA VOLEVO FARMI MANCARE IL DOLCE? NO!!!!!E QUAL’E’ IL DOLCE, OLTRE LA COLOMBA, CHE PIU’ DI TUTTI SI COLLEGA ALLA TRADIZIONE PASQUALE? LA PASTIERA NAPOLETANA!
TRA L’ALTRO E’ UN DOLCE CHE MI  RIPORTA ALLA MIA MERAVIGLIOSA INFANZIA.
ANCHE SE SONO ROMAGNOLA DOC (COME HO GIA’ DETTO) UNA DELLE MIE MIGLIORI AMICHE E’ DI ORIGINI CAMPANE.
E’ VISSUTA TANTI ANNI IN ROMAGNA E QUINDI SIAMO CRESCIUTE INSIEME, MA UN GIORNO MI DIEDE LA BRUTTA NOTIZIA…. TORNO’ NELLA SUA TERRA D’ORIGINE.
ORA I KM CHE CI DIVIDONO SONO TANTI, MA IL BENE CHE CI VOGLIAMO NON E’ CAMBIATO.
PENSATE, QUALCHE ANNO FA’, IO E WALTER SIAMO ANDATI IN VACANZA DA LEI E DALLA SUA FAMIGLIA E NONOSTANTE FOSSE PIENA ESTATE, SUA MAMMA MI FECE TROVARE PRONTA LA PASTIERA!
VI ASSICURO CHE CI STAVA UGUALMENTE! MAMMA MIA QUANTO ERA BUONA!!!!!!!
STUFA SOLAMENTE DEL RICORDO, O VOLUTO PROVARE A FARLA QUEST’ANNO E VI DIRO’ CHE CI SONO RIUSCITA.
NON E’ DIFFICILE, MA CI VUOLE TANTA TANTA PAZIENZA!
SECONDO ME, NE VALE PIENAMENTE LA PENA!

 

 



 

INGREDIENTI

Per la Pasta Frolla:

500 Gr di Farina “00”
250 Gr di Zucchero
250 Gr di Burro
2 Uova

 

Per la Farcia:

1 barattolo di Grano Precotto
30 Gr di Burro
500 Ml di Latte Intero
1 cucchiaio di Zucchero
600 Gr di Ricotta di Pecora
400 Gr di Zucchero
5 Uova
200 Gr di Ciliegie Candite
1 cucchiaino di Cannella
2 bustine di Vanilina
1 cucchiaio di Acqua di Fiori d’Arancio
Zucchero a Velo

 

PROCEDIMENTO

 

VI CONSIGLIO DI INIZIARE LA PREPARAZIONE, A SECONDA DEL PROPRIO TEMPO LIBERO, IL GIOVEDI’ SANTO.
PRIMA COSA METTETE IN UNA PENTOLA CON IL FONDO ALTO IL LATTE, IL GRANO, IL BURRO E IL CUCCHIAIO DI ZUCCHERO E FATE CUOCERE PER 40 MINUTI A FUOCO BASSISSIMO MESCOLANDO CON ABBASTANZA FREQUENZA, PER EVITARE CHE SI ATTACCHI (COSA MOLTO MOLTO PROBABILE). DEVE RISULTARE UNA CREMA.
IN UNA CIOTOLA LAVORATE LA RICOTTA CON LO ZUCCHERO, PASSATELA IN UN COLINO A MAGLIE MOLTO FINI E METTELA IN UN PANNO DI COTONE IN MODO CHE PERDA L’UMIDITA’.
ENTRAMBI I COMPOSTI DOVRANNO RIPOSARE PER 12 ORE, LA RICOTTA IN FRIGO ED IL GRANO IN UN LUOGO FRESCO.
ORA PREPARATE LA PASTA FROLLA METTENDO NEL MIXER LA FARINA, LO ZUCCHERO, IL BURRO A PEZZETTI E LE UOVA. ANCHE LEI DOVRA’ RIPOSARE.
TRASCORSE LE 12 ORE PRENDETE LA PASTA FROLLA E STENDETENE I ¾ DELL’IMPASTO, FODERANDO UN CONTENITORE DAL DIAMETRO DI 30 CM. ALTO 5 CM. IN ALLUMINIO, CHE AVRETE UNTO ED INFARINATO. LO SPESSORE DELLA PASTA DOVRA’ ESSERE DI MEZZO CM.
ORA PREPARATE LA FARCIA. PRENDETE LA RICOTTA, INCORPORATEVI, UNO ALLA VOLTA I TUORLI, TENENDO DA PARTE GLI ALBUMI CHE VI SERVIRANNO DOPO. VERSATE IL GRANO, LE CIGLIEGE CANDITE TAGLIATE A PEZZETTI, LA CANNELLA, LA VANILINA E L’ACQUA DI FIORI D’ARANCIO. ORA MONTATE A NEVE GLI ALBUMI CON UN PIZZICO DI SALE ED INCORPORATELI ALLA CREMA PRECEDENTEMENTE PREPARATA CON MOVIMENTI DAL BASSO VERSO L’ALTO.
RIEMPITE IL GUSCIO DI PASTA FROLLA CON LA FARCIA E DECORATE CON DELLE STRISCE CHE AVRETE RICAVATO DAL RIMANTENTE IMPASTO DI FROLLA.
CUOCETE IN FORNO GIA’ CALDO A 190°, MODALITA’ STATICO NEL RIPIANO PIU’ BASSO,  PER 1 ORA E MEZZA. IO VI CONSIGLIO DI COPRIRLA CON DELLA STAGNOLA INIZIALMENTE, TIPO PER LA PRIMA MEZZ’ORA. SE SI GONFIA NON PREOCCUPATEVI, ANZI MEGLIO, DOPO, NEL RAFFREDDAMENTO SI SGONFIERA’ E ACQUISIRA’ ANCOR DI PIU’ L’ ASPETTO DELLA PASTIERA.
DA QUESTO MOMENTO, PRIMA DI POTERLA MANGIARE, DOVRA’ ARRIVARE PASQUA.
DEVE RIPOSARE TANTO, IN MODO CHE TUTTI I SAPORI SI ASSIMILINO FRA LORO.
COSPARGETE CON TANTO ZUCCHERO A VELO, E……..

BUONA PASQUA ANCORA!


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

Nessun commento:

Posta un commento