mercoledì 27 gennaio 2016

RISOTTO ALLA BOTTARGA CON SALVIA E BRICIOLE CROCCANTI

CIAO A TUTTI,

MI DISPIACE SEMPRE BUTTARE IL SUGHETTO CHE SI OTTIENE NEL CUOCERE LE COZZE E LE VONGOLE E QUINDI LO UTILIZZO SEMPRE PER RISOTTARE UN BUON PRIMO IL GIORNO DOPO.
SOLAMENTE CHE QUESTA VOLTA NON HO FATTO BENE I CONTI E NON HO PENSATO AD ACQUISTARE QUALCOS’ALTRO PER POTER ARRICCHIRE LA RICETTA, ANCHE SE IN REALTA’ NON RICHIEDEREBBE NULLA ESSENDO IL SUGHETTO GIA’ BELLO SAPORITO.
COMUNQUE IO NON SONO UNA PERSONA CHE SI ACCONTENTA FACILMENTE  E QUINDI HO DECISO DI FARE UN BEL RISOTTO CON UNA BELLA GRATTUGIATA DI  BOTTARGA DI MUGGINE  CHE AVEVO IN FRIGORIFERO.
A CASA MIA LA BOTTARGA PIACE TANTO E QUINDI SIAMO ABITUATI A MANGIARLA, LA NOVITA’ IN QUESTO PIATTO E’ L’ACCOSTAMENTO CON LA SALVIA.
E’ STATA UNA GRANDE SORPRESA.
PROVATE E POI MI DIRETE!






INGREDIENTI PER 2 PERSONE

200 Gr di Riso Carnaroli
½ Cipolla
Olio EVO
Sughino delle Cozze e Vongole
Acqua Q.B.
Pane del giorno prima Q.B.
Bottarga di Muggine Q.B.
5/6 foglie di Salvia

PROCEDIMENTO

INIZIATE CON IL FARE “SUDARE” LA CIPOLLA CON UN PAIO DI CUCCHIAI DI OLIO.
QUANDO LA CIPOLLA SARA’ MORBIDA POTRETE UNIRE IL RISO E PORTARLO A COTTURA SFUMANDO OGNI TANTO CON UN MESTOLO DI SUGHINO DELLE COZZE E VONGOLE CALDO.
SE NON VI BASTERA’ CONTINUATE LA COTTURA CON DELLA SEMPLICE ACQUA CALDA INSIPIDA.
IO NON HO UTILIZZATO SALE PERCHE’ PER QUANTO MI RIGUARDA IL TUTTO E’ GIA’ BELLO SAPORITO.
CHIUSA  PARENTESI, TORNIAMO ALLA SPIEGAZIONE J.
QUINDI, NEL FRATTEMPO CHE IL RISOTTO ARRIVI ALLA COTTURA DESIDERATA, OCCUPATEVI DELLA REALIZZAZIONE DELLE BRICIOLE CROCCANTI SALTANDO UN PEZZETTO DI PANE TRITATO FINEMENTE CON DELL’OLIO.
QUANDO IL RISOTTO SARA’ PRONTO, A FUOCO SPENTO,  UNITE LA SALVIA TRITATA.
ORA IMPIATTATE E GUARNITE CON UNA GENEROSA GRATTUGIATA DI BOTTARGA E UNA SPOLVERATA DI BRICIOLE CROCCANTI.
ECCO A VOI QUESTO SPECIALE PIATTO E’ PRONTO.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

domenica 24 gennaio 2016

SACHER TORTE

CIAO A TUTTI,

CON QUESTO FREDDO COSA PUO’ ESSERCI DI MEGLIO DI UNA SANA E SOSTANZIOSA DOSE DI CIOCCOLATA?
NULLA! E’ QUELLO CHE TI RISCALDA IL CUORE E L’ANIMA!
QUINDI SU RICHIESTA DI MIO MARITO PER LA COLAZIONE DI QUESTA MATTINA  GLI HO PREPARATO LA SACHER, IL SUO DOLCE PREFERITO.
LA PRIMA VOLTA CHE MI SONO CIMENTATA IN QUESTA PREPARAZIONE NON VI NASCONDO CHE AVEVO PAURA, LA VEDEVO UNA COSA PIU’ GRANDE DI ME, INVECE TUTTO IL CONTRARIO.
E’ UN DOLCE CHE MI PIACE TANTO FARE, MI RILASSA!
SPERO CHE ANCHE A VOI VI FACCIA QUESTO EFFETTO!
QUESTA CHE VI PROPONGO E’ LA RICETTA BASE, MA VOI POTRETE MODIFICARLA COME PIU’ VI PIACE, MAGARI ANCHE FACENDO LA VERSIONE BIANCA SE ADORATE IN PARTICOLAR MODO IL CIOCCOLATO BIANCO FARCITA DA MARMELLATA DI FRAGOLA!
COMUNQUE ORA TORNIAMO SULLA VERSIONE TRADIZIONALE ED INCOMINCIAMO!


PER LA TORTA

6 Uova
160 Gr di Zucchero semolato
160 Gr di Farina 00
160 Gr di Burro
200 Gr di Cioccolato Fondente
1 bustina di Lievito per dolci
1 pizzico di Sale

PER LA FARCITURA

Marmellata di Albicocche Q.B.

PER LA GLASSA

200 Gr di Cioccolato Fondente
2 cucchiai di Zucchero a Velo
Acqua Q.b.

PROCEDIMENTO

INIZIATE CON LO SCIOGLIERE A BAGNO MARIA IL CIOCCOLATO ASSIEME AL  BURRO E A META’ DELLO ZUCCHERO.
L’ALTRA META’ RESTANTE VI SERVIRA’ PER MONTARE A NEVE SOLIDA  I 6 ALBUMI ASSIEME AD UN PIZZICO DI SALE.
QUANDO LA CREMA DI CIOCCOLATO SI SARA’ LEGGERMENTE RAFFREDDATA UNITE I 6 TUORLI LEGGERMENTE SBATTUTI E A SUGUIRE GLI ALBUMI A NEVE CON MOVIMENTI DAL BASSO VERSO L’ALTO FACENDO ATTENZIONE A NON SMONTARLI.
ORA UNITE LA FARINA ED IL LIEVITO SETACCIANDOLI PER EVITARE LA FORMAZIONE DI GRUMI.
QUANDO TUTTO IL COMPOSTO SARA’ LISCIO ED OMOGENEO, VERSATELO IN UNA TORTIERA, A CERNIERA PREFERIBILMENTE, DA CM. 24, FODERATA DA CARTA FORNO.
LIVELLATE BENE ED INFORNATE A 150° PER 1 ORA  CIRCA MODALITA’ STATICO.
COMUNQUE TRASCORSA L’ORA DI COTTURA FATE LA PROVA DELLO STUZZICADENTI, COSI’ VEDRETE A CHE PUNTO E’, DOVRA’ USCIRE ASCIUTTO.
ORA DOVRETE FARLA COMPLETAMENTE RAFFREDDARE ED IN SEGUITO DOVRETE TAGLIARLA A META’ PER IL SENSO ORIZZONTALE.
METTELE LA PARTE INFERIONE SU UNA GRATELLA E FARCITELA CON LA MARMELLATA, FACENDO ATTENZIONE A NON ESAGERARE, ALTRIMENTI LA PARTE SUPERIORE NON RIUSCIRA’ A STARE FERMA.
QUANDO AVRETE MESSO IL “COPERCHIO” DOVRETE SPENNELLARE I LATI E LA SUPERFICIE DI MARMELLATA.
ORA POTETE DEDICARVI ALLA GLASSA CHE FARETE SCIOGLIENDO LA CIOCCOLATA FONDENTE A BAGNO MARIA CON LO ZUCCHERO A VELO SETACCIATO E AGGIUNGENDO UN CUCCHIAIO DI ACQUA ALLA VOLTA FINO A QUANDO NON OTTERRETE UN COMPOSTO FLUIDO.
COPRITE IL PIANO DI LAVORO CON CARTA FORNO PER EVITARE DI FARE UN MACELLO E VERSATE LA CIOCCOLTA SUL CENTRO DELLA TORTA FACENDOLO ESPANDERE SU TUTTA LA SUPERFICIE E I LATI.
SE RIUSCIRETE AD OTTENERE LA GIUSTA CONSISTENZA DELLA GLASSA SARA’ FACILISSIMO, FARA’ TUTTO DA SOLA, ALTRIMENTI POTRETE AIUTARVI CON UNA PALETTA PER RIEMPIRE I BUCHI VUOTI.
ORA LA VOSTRA SACHER E’ PRONTA, DOVRETE SOLO FARLA SOLIDIFICARE PRIMA DI MANGIARLA.
IN REALTA’ IO VI CONSIGLIO DI MANGIARLA IL GIORNO DOPO, SARA’ MOLTO PIU’ BUONA E MI RACCOMANDO QUESTO DOLCE NON DEVE ASSOLUTAMENTE ANDARE IN FRIGORIFERO.
A QUESTO PUNTO NON MI RIMANE CHE SALUTARVI E AUGURARVI UNA BUONA DOSE DI FELICITA’.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING



sabato 16 gennaio 2016

ALFAJORES

CIAO A TUTTI,

GLI SCORSI GIORNI HO NUOVAMENTE SENTITO PARLARE DELLA FAMOSA CREMA DULCE DE LECHE E SICCOME NON L’HO MAI ASSAGGIATA HO VOLUTO CAPIRE MEGLIO COSA VERAMENTE E’ E ALLA FINE SONO ARRIVATA ALLA CONCLUSIONE CHE SI TRATTA DI CARAMELLE MOU SCIOLTE!
MOLTO DOLCE, MA ACCOSTATA A UNA PASTA POCO ZUCCHERINA STA’ MOLTO BENE.
QUINDI SONO ANDATA ANCORA PIU’ AFFONDO E  SONO VENUTA A CONOSCENZA DI UN DOLCE BUONISSIMO PROVENIENTE DALL’ ARGENTINA.
SONO UNA FATTISPECIE, SOLO NELL’ASPETTO, DEI FAVOLOSI MACARONS, MA MOLTO PIU’ SEMPLICI.
QUANDO E’ BELLO IL MONDO DEL CIBO! E’ TUTTO DA SCOPRIRE ED IO SONO PRONTA A TUTTO!!!!




INGREDIENTI PER LA PASTA

125 Gr di Farina 00
125 Gr di Fecola di Patate
75 Gr di Zucchero semolato
2 Gr di Bicarbonato
1 Uova e 1 Tuorlo
125 Gr di Burro ammorbidito

INGREDIENTI PER LA DULCE DE LECHE

100 Gr Zucchero
½ bacca di Vaniglia
330 Ml di Latte intero
1 punta di cucchiaino di Bicarbonato

PROCEDIMENTO

INIZIATE CON IL PREPARARE I BISCOTTI MESCOLANDO CON UNA FRUSTA ELETTRICA LO ZUCCHERO CON IL BURRO AMMORBIDITO FINO A QUANDO NON AVRETE OTTENUTO UN COMPOSTO A “POMATA”.
ORA UNITE IL TUOLO E UNA VOLTA CHE SI SARA’ AMALGAMATO UNITE ANCHE L’UOVO INTERO.
MISCHIATE A PARTE LE FARINE CON IL BICARBONATO ED UNITE IL TUTTO AL COMPOSTO PREPARATO PRECEDENTEMENTE CON UNA SPATOLA FINO A QUANDO IL TUTTO SARA’ OMOGENEO.
A QUESTO PUNTO FATE RIPOSARE L’IMPASTO PER 2 ORE IN FRIGO AVVOLTO NELLA PELLICOLA.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI AL DULCE DE LECHE METTENDO IN UN PENTOLINO IL LATTE CON LO ZUCCHERO, IL BICARBONATO E LA BACCA DI VANIGLIA INCISA PER IL SENSO DELLA LUNGHEZZA.
DOVRETE CUOCERLA A FUOCO DOLCE E QUANDO AVRA’ PRESO UN COLORE AMBRATO POTRETE ELIMINARE LA STECCA DI VANIGLIA E CONTINUARE LA COTTURA FINO A QUANDO NON SI SARA’ BEN ADDENSATA.
CI VORRA’ 1 ORA.
ORA RIPRENDETE L’IMPASTO, STENDETELO FINO AD ARRIVARE AD UNO SPESSORE DI 1/2 CENTIMETRO.
CON UN COPPAPASTA DI 4 CM RICAVATE I 50 DISCHETTI.
METTETELI SU UNA PLACCA FODERATA DA CARTA FORNO E FATELI NUOVAMENTE RIPOSARE PER 10 MINUTI IN FRIGO.
NEL FRATTEMPO ACCENDETE IL FORNO, MODALITA’ STATICO A 180°.
QUANDO SARA’ CALDO TIRATE FUORI DAL FRIGO LA PLACCA E CUOCERE I DISCHETTI PER 10 MINUTI.
  UNA VOLTA CHE IL TUTTO SARA’ FREDDO PRENDETE UN DISCHETTO, FARCITELO CON LA DULCE DE LECHE E RICHIUDETELO CON UN ALTRO.
CONTINUATE COSI’FINO A CHE NON LI AVRETE ACCOPPIATI TUTTI.
IL PROBLEMA SARA’ QUELLO DI RESISTERE A QUESTA PRELIBATEZZA.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

mercoledì 6 gennaio 2016

FLAN DI ZUCCA CON CREMA AL PARMIGIANO

CIAO A TUTTI,

PURTROPPO, COME DICE IL DETTO, QUESTA BEFANA CON SE PORTA VIA TUTTE LE FESTE E PER CHIUDERE IN BELLEZZA HO PREPARATO UN BUONISSIMO E RAFFINATISSIMO ANTIPASTO.
QUESTO E’ VERAMENTE UNO DI QUEGLI ANTIPASTI CHE PIACE A TUTTI ED E’ ANCHE FACILE DA REALIZZARE.
ANCHE MIO MARITO CHE NON E’ MOLTO ESPERTO AI FORNELLI RIESCE A FARLO!
CI SI PUO’ SBIZZARRIRE CON LA FANTASIA, BASTA RISPETTARE LE REGOLE BASI DI ENTRAMBE LE PREPARAZIONI, MA PER IL RESTO SI PUO’ DARE LIBERO SFOGO AI PROPRI GUSTI.




INGREDIENTI PER 4 PERSONE

PER I FLAN

1 confezione di Zucca surgelata (circa 400 Gr)
200 Ml di Panna fresca
2  Uova
50 Gr di Parmigiano grattugiato
Sale
Olio EVO
Burro

PER LA CREMA

100 Ml di Panna fresca
50 Gr di Parmigiano grattugiato
Semi di Zucca

PROCEDIMENTO

COME PRIMA COSA PRENDETE LA ZUCCA ANCORA CONGELATA E CONDITELA CON DEL SALE E CON DELL’OLIO.
DISPONETELA IN UNA TEGLIA FODERATA DA CARTA FORNO E FATELA STUFARE IN FORNO  A 200°, MODALITA’ VENTILATO, PER UNA DECINA DI MINUTI O FINO A QUANDO SI SARA’ AMMORBIDITA.
ORA VERSATELA NEL BICCHIERE DEL FRULLATORE ED AGGIUNGETE GLI ALTRI INGREDIENTI.
FRULLATE FINO A QUANDO IL COMPOSTO NON SARA’ OMOGENEO.
ORA IMBURRATE DEGLI STAMPINI MONOPORZIONE IN ALLUMINIO CON DEL BURRO.
SIATE GENEROSI IN QUESTO PROCEDIMENTO, ALTRIMENTI NON SI STACCHERANNO.
FATELI CUOCERE A 150°, VENTILATO, PER 25 MINUTI.
NEL FRATTEMPO DEDICATEVI ALLA CREMA CHE ACCOMPAGNERA’ IL VOSTRO FLAN.
VERSATE IN UN PENTOLINO LA PANNA ED IL GRANA E FATE ADDENSARE IL TUTTO PER UNA DECINA DI MINUTI A FUOCO BASSO.
A QUESTO PUNTO NON VI RIMANE CHE IMPIATTARE IL VOSTRO FLAN ACCOMPAGNATO DALLA CREMA DI PARMIGIANO E CON UNA SPORVERATA DI SEMI DI ZUCCA, I QUALI REGALERANNO LA CONSISTENZA CROCCANTE.


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING