lunedì 27 aprile 2015

ZUPPETTA DI CECI NERI CON FRUTTI DI MARE


CIAO A TUTTI,

SIAMO DA POCO TORNATI DALL’INGHILTERRA ED E’ RISAPUTO CHE QUANDO SI E’ LONTANI DALLA PROPRIA CASA SCATTURISCONO DENTRO OGNIUNO DI NOI TANTE VOGLIE E TANTI DESIDERI DI PRODOTTI O CIBI CHE QUELLA NUOVA TERRA NON PUO’ DARTI, ANCHE SE NULLA DA TOGLIERE AGLI STUPENDI NOODLES DA PASSEGGIO, AGLI HAMBURGER CHE TROVI NEI CHIOSCHETTI LUNGO LA STRADA, ALLE JACKET POTATOES BOLLENTI NELLE QUALI SI SCIOGLIE IL CHEDDAR, PER NON PARLARE DEL PORRIDGE!
MAMMA MIA CHE BONTA’! A VASCHE ME NE MANGEREI!
COMUNQUE IN UNA DELLE PROSSIME RICETTE VI INSEGNERO’ COME POTERLO FARE ANCHE IN ITALIA O IN QUALSIASI ALTRA PARTE DEL MONDO.
TORNANDO A NOI IL NOSTRO DESIDERIO PIU’ FORTE, OLTRE AD UNA BUONA PIZZA, ERA DI MANGIARE DEL BUON PESCE.
QUINDI MI SONO PRECIPITATA DAL MIO PESCIVENDOLO DI FIDUCIA ED HO PRESO DEI CALAMARI E DELLE MAZZANCOLLE DA URLO!
DICIAMO CHE PER IL MOMENTO CI SIAMO TOLTI LA VOGLIA!

 


INGREDIENTI

250 Gr di Ceci Neri secchi
300 Gr di Calamari
300 Gr di Mazzancolle
Cipollotto fresco
Sesamo
Salsa Sukiyaki (o Soia se non la trovate, la differenza sta’ nella nota  piu’ dolce)
Olio
Peperoncino (facoltativo)


PROCEDIMENTO

COME PRIMISSIMA COSA DOVRETE METTERE IN AMMOLLO I CECI PER 12 ORE IN ACQUA FREDDA.
TRASCORSE QUESTE ORE CUOCETELI IN ABBONDANTE ACQUA SALTA PER 1 ORA DAL BOLLORE.
NEL FRATTEMPO PULITE I CALAMARI E LE MAZZANCOLLE.
TAGLIATE I CALAMARI A RONDELLE, MENTRE LE MAZZANCOLLE A META’.
QUANDO I CECI SARANNO COTTI, SCOLATELI E TENETELI IN CALDO.
IN UNA WOK METTETE L’ OLIO E FATE SOFFRIGGERE LA PARTE BIANCA DEL CIPOLOTTO TRITATO.
LA PARTE VERDE NON DOVRETE AFFATTO BUTTARLA, DOVRETE TAGLIARLA A TOCCHETTI.
ORA UNITE I CALAMARI E LE MAZZANCOLLE, LA PARTE VERDE DEL CIPOLLOTTO E FATE SALTARE A FIAMMA VIVACE.
A QUESTO PUNTO SFUMATE CON LA SALSA SUKIYAKI, SPOLVERATE CON IL SESAMO E CON DEL PEPERONCIONO.
UNITE I CECI E FATELI INSAPORIRE PER UN ATTIMO.
IL TUTTO DOVRA’ ESSERE VELOCE, ALTRIMENTI I CALAMARI DIVENTERANNO DURI.
ECCO A VOI, LA VOSTRA ZUPPETTA E’ PRONTA.
IO L’HO ACCOMPAGNATA ASSIEME AD UN RISO BASMATI AROMATIZZATO ALL’ERBA CIPOLLINA.
NON MI RIMANE CHE AUGURAVI BUON APPETITO.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING



martedì 14 aprile 2015

CROSTATINE AL CACAO CON COMPOSTA DI CAROTE CARAMELLATE


CIAO A TUTTI,

LE CROSTATINE………MHHHHHHHH!!!!!
BUONISSIME!!!!!
GIA’ VI AVEVO CONFIDATO CHE LA CROSTATA E’ IL MIO DOLCE PREFERITO! BELLA E GUSTOSA!
LA PASTA FROLLA CHE FANTASTICA INVENZIONE!
RIESCO A MANGIARMENE UNA INTERA DA SOLA! VERGOGNOSO, MA E’ PIU’ FORTE DI ME!
QUESTA DI OGGI RISERVA UNA SORPRESA! DIREI MOLTO  PARTICOLARE!
IL RIPIENO E’ REALIZZATO DA DUE INGREDIENTI, MA CON UNA CONCENTRAZIONE DI SAPORI NON DEL TUTTO INDIFFERENTI.
HO ARRICCHITO UNA SEMPLICE, MA BUONA RICOTTA CON UNA COMPOSTA DI CAROTE CANDITE CHE HO PREPARATO UNA VENTINA DI GIORNI FA’!
QUESTA COMPOSTA POTRETE UTILIZZARLA PER FARCIRE CIOCCOLATINI, BISCOTTI, SACCOTTINI E PER I PIU’ GOLOSI COME ACCOMPAGNAMENTO SU FORMAGGI.
ATTENZIONE E’ MOLTO DOLCE!
INFATTI QUANDO UTILIZZO LEI, LO ZUCCHERO LO EVITO COMPLETAMENTE.


 
INGREDIENTI PER LA COMPOSTA

700 Gr di Carote
500 Gr di Zucchero Semolato
300 Gr di Pere
1 Arancio non trattato
1 cucchiaino di Zenzero in polvere
1 cucchiaino di Cannella in polvere
1 cucchiaino di aroma di Vaniglia

INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA

250 Gr di Farina 00
50 Gr di Cacao Amaro in polvere
150 Gr di Burro
150 Gr di Zucchero Semolato
1 uovo

INGREDIENTI PER LA FARCIA

200 Gr di Ricotta
3 cucchiai di Composta di Carota Candita
1 uovo


 PROCEDIMENTO

INIZIAMO GIUSTAMENTE CON LA PREPARAZIONE DELLA COMPOSTA CHE DOVRA’ RIPOSARE MINIMO 15 GIORNI.
COME PRIMA COSA DOVRETE FARE ESSICCARE LA SCORZA DELL’ARANCIO IN FORNO A 70°, VENTILATO,  PER 10 MINUTI.
ORA RIDUCETELA IN POLVERE NEL MIXER.
A QUESTO PUNTO IN UNA PENTOLA METTETE LE CAROTE GRATTUGIATE, LO ZUCCHERO, LA POLPA DI PERA TAGLIATA A PICCOLI DADINI, LA POLVERE DI SCORZA D’ARANCIA E LE SPEZIE.
FATE CUOCERE PER 50 MINUTI A FIAMMA BASSA.
UNA VOLTA CHE LE CAROTE SI SARANNO CARAMELLIZZATE RIPONETE LA COMPOSTA IN BARATTOLI DI VETRO STERILIZZATI.
TRASCORSI I 15 GIORNI POTRETE PROCEDERE CON LE CROSTATINE.
TRASFERITE GLI TUTTI GLI INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA IN UN MIXER E AZIONATELO ALLA MASSIMA POTENZA FINO A QUANDO NON SI SARA’ CREATA UNA “PALLA”.
ORA PRELEVATELA DAL BICCHIERONE DEL MIXER E AVVOLGETELA IN PELLICOLA.
DOVRA’ RIPOSARE PER 30 MINUTI IN FRIGO.
TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO DOVRETE IMBURRARE ED INFARINARE GLI STAMPINI E IN SEGUITO DISPONETE ALL’INTERNO DI OGNIUNO LA PASTA CHE AVRETE STESO.
A QUESTO PUNTO FARCITE CON LA CREMA OTTENUTA MESCOLANDO LA RICOTTA CON LA COMPOSTA E L’UOVO.
PER FINIRE DECORATE LE CROSTATINE CON IL CLASSICO “RETICOLATO” REALIZZATO CON LA PASTA CHE VI SARA’ RIMASTA.
ORA NON VI RIMANE CHE INFORNARLE A 180° VENTILATO PER 30 MINUTI.
ECCO, LE VOSTRE CROSTATINE SONO PRONTE!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

venerdì 3 aprile 2015

POLPETTINE DI QUINOA AI PORCINI CON CUORE FONDENTE


CIAO A TUTTI,

E’ UN PAIO DI MESI CHE IO E WALTERINO STIAMO FACENDO UNA NUOVA DIETA CHE CI HA CAMBIATO LA VITA.
SIAMO DUE PERSONE MOLTO ATTENTE ALLA LINEA, MA ALLO STESSO TEMPO CI PIACE TANTO MANGIARE E SIAMO DELLE BUONE FORCHETTE, QUINDI PRIMA FACEVAMO UNA VITA PIENA DI SACRIFICI DOVE POTEVAMO “SGARRARE” SOLO DUE VOLTE A SETTIMANA, MENTRE ORA FACCIAMO UNA DIETA NELLA QUALE NON MANGIAMO CARBOIDRATI PER TUTTO IL GIORNO FINO LE ORE 19:00, MA POI “AL MIO TRE SCATENATE L’INFERNO”! NESSUN LIMITE!
IN REALTA’ L’ABBIAMO RIVISITATA UN POCHINO A SECONDA DEL NOSTRO METABOLISMO PERCHE’ ALL’INIZIO MANGIAVAMO PIADA, PIZZA  E PANE A ROTAZIONE, SEMPRE, MA IL RISULTATO ERA DI NON INGRASSARE, MA NEMMENO DI DIMAGRIRE.
QUINDI ABBIAMO OPTATO PER UNA CUCINA GLUTEN FREE PER LA GRAN PARTE DELLA SETTIMANA E ORA VI DIRO’ CHE VA MOLTO MEGLIO.
QUINDI MI STO’ SBIZZARENDO NELLA REALIZZAZIONE DI ALCUNE RICETTE E VI DIRO’ CHE SI OTTENGONO FANTASTICHE RICETTE.



INGREDIENTI PER DUE PERSONE

150 Gr di Quinoa
20 Gr di Porcini Secchi
1 piccola noce di Burro Chiarificato
1 Uovo
Prezzemolo  Q.B.
Fontina in una fetta unica da cm. 1
20 Gr di Mandorle tritate grossolanamente
Farina di Riso Q.B.
1 barattolo grande di Borlotti
Acqua Q.B.
Erba Aglina (o Cipollina se non la trovate) Q.b.
Olio EVO
Sale


PROCEDIEMENTO

INIZIATE CON IL CUOCERE LA QUINOA A SECONDA DELLE INDICAZIONI CHE TROVERETE SULLA CONFEZIONE.
ORA METTETE A BAGNO IN ACQUA TIEPIDA I PORCINI IN MODO CHE RINVENGANO.
CI VORRANNO 10 MINUTI.
A QUESTO PUNTO CUOCETE I PORCINI SCOLATI DALLA LORO ACQUA  ASSIEME AL BURRO CHIARIFICATO ED IL PREZZEMOLO TRITATO.
DURANTE LA COTTURA VI SERVIRA DELL’ACQUA, POTRETE UTILIZZARE QUELLA NELLA QUALE SONO STATI A BAGNO.
SALATE E CONTINUATE LA COTTURA PER 10 MINUTI.
UNA VOLTA COTTO IL TUTTO E INTIEPIDITO POTRETE UNIRE LA QUINOA AI PORCINI CHE AVRETE TRITATO A COLTELLO, IL TUORLO DELL’UOVO ED UN CUCCHIAIO DI FARINA DI RISO.
UNA VOLTA AMALGAMATO IL TUTTO POTRETE INIZIARE A PREPARARE LE POLPETTE PRELEVANDO 30 GR DI COMPOSTO OGNI VOLTA.
ALL’INTERNO DOVRETE METTERE UN CUBOTTINO DI FONTINA.
MI RACCOMANDO COMPATTATELE MOLTO BENE.
ORA PASSATELE NELL’ ALBUME E POI NELLA FARINA DI RISO.
CUOCETE IN FORNO A 200° PER 10 MINUTI IN MODALITA’ VENTILATA IN UN PADELLONE FODERATO DI CARTA FORNO.
NEL FRATTEMPO CHE LE POLPETTINE SI CUOCCIANO DEDICATEVI ALLA CREMA DI BORLOTTI.
SCOLATELI DAL LORO LIQUIDO DI CONSERVAZIONE E FRULLATELI CON UN PAIO DI CUCCHIAI DI ACQUA TIEPIDA.
UNITE L’ERBA AGLINA SMINUZZATA E SERVITE ASSIEME ALLE POLPETTINE.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING