giovedì 26 marzo 2015

CROSTATA GLUTEN FREE CON CREMA ALLA PAPAYA E PASSION FRUIT


CIAO A TUTTI,

SABATO SERA SIAMO STATI INVITATI A CENA DA LEO E L’ELENA, DUE AMICI MOLTO SPECIALI.
PURTROPPO LEI E’ CELIACA E COME SE NON BASTASSE E’ ANCHE INTOLLERANTE AL LATTOSIO ED ALLERGICA ALLE SPEZIE.
DI CONSEGUENZA ANCHE LUI HA INIZIATO A SEGUIRE  LA SUA ALIMENTAZIONE PER RENDERLE LA VITA PIU’ SEMPLICE, MA CON LA SORPRESA FINALE DEI BENEFICI RISCONTRATI NEL GLUTEN FREE.
ALLA FINE E’ DIVENTATO IL LORO STILE DI VITA, TRAMANDANDOLO ANCHE ALLA LORO STUPENDA BAMBINA.
QUINDI, QUANDO ANDIAMO NOI DA LORO O QUANDO LORO VENGONO DA NOI, MI ADEGUO A TUTTE QUESTE  CARATTERISTICHE RIMANENDO OGNI VOLTA PIU’ STUPITA DI  QUANTO SI MANGIA BENE UGUALMENTE.
INFATTI SABATO MI SONO CIMENTATA NELLA CROSTATA ED STATA UN SUCCESSONE!
NON SO’ SE E’ STATA LA FORTUNA DEL PRINCIPIANTE, MA E’ VENUTA MOLTO BENE.
SI PENSA CHE LE PERSONE CHE SOFFRONO DI  QUESTA PATOLOGIA ABBIANO GROSSE LIMITAZIONI, MA INVECE NON E’ COSI’, E’ SOLO PERCHE’ ANCORA C’E’ MOLTA IGNORANZA IN QUESTO CAMPO E QUINDI VIENE RITENUTO UN HANDICAP.
E’ UN “MONDO” TUTTO DA SCOPRIRE E QUESTO MI PIACE!


 
 
 
INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA

200 Gr di Farina di Riso
100 Gr di Fecola di Patate
1 Uovo
100 Gr di Zucchero di Canna
100 Gr di Margarina

INGREDIENTI PER LA CREMA

300 Ml di Acqua
200 Ml di Latte di Mandorla
2 cucchiai di The’ alla Papaya (o qualsiasi altro che riteniate stia bene)
4 cucchiai di Zucchero a Velo
3 cucchiai di Farina di Riso
1 Uovo
4 Frutti della Passione
Gocce di Cioccolato Q.B.



PROCEDIMENTO

COME PRIMA COSA PROCEDENTE NEL PREPARARE LA PASTA FROLLA TRASFERENDO NEL MIXER TUTTI GLI INFREDIENTI.
AZIONATELO E APPENA SI STA’ COMPATTANDO IL COMPOSTO SPEGNETE.
AVVOLGETELO NELLA PELLICOLA E FATELO RIPOSARE IN FRIGO PER UN ORA.
E’ UN IMPASTO MOLTO MORBIDO, INFATTI, ANCOR PIU’ DELLA CLASSICA PASTA FROLLA, DOVRETE AIUTARVI CON DUE FOGLI DI CARTA FORNO DI CUI UNO AMMOLLATO IN ACQUA E POI TRIZZATO (CHE POI SARA’ QUELLO SOTTOSTANTE).
ORA STENDETE LA PASTA TRA QUESTI DUE FOGLI E UNA VOLTA STESA RIPONETELA IN UNO STAMPO, POSSIBILMENTE A CERNIERA.
ELIMINATE SOLO MOMENTANEAMENTE IL FOGLIO SUPERIORE, BUCHERELLATE LA SFOGLIA, RICHIUDETE NUOVAMENTE CON LA CARTA FORNO METTENDO SOPRA, COME PESO, DEI LEGUMI.
ORA CUOCETE IN FORNO VENTILATO A 180° PER 20 MINUTI.
DOVRETE FARLA RAFFREDDARE COMPLETAMENTE.
NEL FRATTEMPO PREPARATE LA CREMA.
COME PRIMA COSA METTETE IN INFUSIONE IL THE’ NELL’ACQUA BOLLENTE.
DOPO 10 MINUTI, FILTRATE ED UNITE IL LATTE.
METTETE SUL FUOCO E SCALDATE IL TUTTO.
IN UNA CIOTOLA DI VETRO MESCOLATE L’UOVO CON LO ZUCCHERO E CON LA FARINA.
QUANDO IL COMPOSTO LIQUIDO SOBBOLLIRA’ VERSATELO NELLA CIOTOLA DI VETRO, MESCOLATE E RIVERSATE IL TUTTO NELLA PENTOLA.
NUOVAMENTE TRASFERITE SUL FORNELLO E FATELA ADDENSARE PER UN PAIO DI MINUTI.
ORA ANCHE LEI DOVRA’ RAFREDDARSI.
QUANDO LA CREMA SARA’ FREDDA UNITE LA POLPA DI TRE PASSION FRUIT.
A QUESTO PUNTO POTRETE COMPORRE IL DOLCE SFORMANDO LA FROLLA, VERSANDO LA CREMA ALL’INTERNO E DECORANDO CON UN FRUTTO DELLA PASSIONE TAGLIATO A META’,  GOCCE DI CIOCCOLATO E FOGLIE RICAVATE DALLA RIMANENTE PASTA COTTE PER 8 MINUTI IN FORNO A 180°.
VI ASSICURO CHE VI RICREDERETE.

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING

giovedì 19 marzo 2015

SALAME AL CIOCCOLATO

CIAO A TUTTI,

QUANDO VIENE A CENA DA NOI IL FRATELLO ACQUISITO DI WALTER GIOCO SEMPRE UNA CARTA VINCENTE: IL CIOCCOLATO!
NE VA MATTO E NOI ASSIEME A LUI!
ALLORA QUESTA VOLTA SONO ANDATA SUL BANALE ANCHE SE NON GLIEL’ HO MAI FATTO ED IN REALTA’ NON E’ NEANCHE COSI’ FREQUENTE SULLE NOSTRE TAVOLE.
FORSE SI PENSA:” IL SALAME AL CIOCCOLATO?CHE VECCHIUME! NELL’ERA PALEOLITICA SI SERVIVA!”
INVECE SECONDO ME E’ UN DOLCE DA RIVALUTARE!
LA SUA SEMPLICITA’ ARRICCHIRA’ LE VOSTRE PAPILLE GUSTATIVE GIA’ AL PRIMO BOCCONE  ED ANCHE IL VOSTRO STATO D’ANIMO, TUTTO AD UN TRATTO, MIGLIORERA’!
E’ PROPRIO VERO CHE MANGIANDO IL CIOCCOLATO SI PRODUCE SEROTONINA, LA SOSTANZA CHE SVILUPPA L’ORMONE DEL BUONUMORE!






INGREDIENTI
150 Gr di Biscotti Secchi
100 Gr di Cioccolato Fondente
50 Gr di Burro
50 Gr di Zucchero semolato
1 Uovo
Zucchero a Velo Q.B.



PROCEDIMENTO


COME PRIMA COSA FATE SCIOGLIERE IL CIOCCOLATO ED IL BURRO PER UN MINUTO NEL MICROONDE.
ORA AGGIUNGETE L’UOVO, LO ZUCCHERO ED INFINE I BISCOTTI TRITATI GROSSOLANAMENTE!
DOPO AVER AMALGAMATO IL TUTTO TRASFERITE IL COMPOSTO SU DELLA CARTA FORNO.
A QUESTO PUNTO DOVRETE OTTENERE UNA FORMA CILINDRICA DAL COMPOSTO AIUTANDOVI CON UNA SPATOLA O CON LE MANI UMIDE  .
UNA VOLTA OTTENUTA LA FORMA, DOVRETE ARROTOLARLO E CHIUDERE A CARAMELLA.
ADESSO DOVRETE FARLO RASSODARE PER MINIMO 5 ORE.
TRASCORSO IL TEMPO DI RASSODAMENTO TIRATELO FUORI DA FRIGO, ELIMINATE LA CARTA FORNO E SOSTITUITELA CON DELLA NUOVA SULLA QUALE AVRETE DISTRIBUITO UNA GENEROSA QUANTITA’ DI ZUCCHERO A VELO.
DI NUOVO AVVOLGETE IL “SALAME” NELLA CARTA FORNO.
CON QUESTO PASSAGGIO OTTERRETE QUELL’EFFETTO CHE HA IL VERO SALAME .
ORA TAGLIATELO A FETTE E DIVORATELO!



ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING


giovedì 12 marzo 2015

ZUPPA DI FUNGHI CON DADOLATA DI COTECHINO CROCCANTE


CIAO A TUTTI,

QUANTO MI PIACCIONO I FUNGHI!!!
LI INSERIREI OVUNQUE!
A WALTER PRIMA DI QUESTA RICETTA, PIACEVANO SOLO I PORCINI, LE TROMBETTE DEI MORTI ED I FINFERLI, MA DA OGGI HA RIVALUTATO ANCHE I CARI E VECCHI CHAMPIGNON.
HO ARRICCHITO QUESTA ZUPPETTA, REALIZZATA CON POCHISSIMI INGREDIENTI, CON DEL COTECHINO REGALATOCI DAL NOSTRO MACELLAIO DI FUDUCIA.
NORMALMENTE NON MI PIACE AFFATTO IL COTECHINO, MA QUESTO INVECE ERA MOLTO BUONO, ED ACCOSTATO ALLA ZUPPA STAVA PROPRIO BENE!
SAPETE, QUELL’EFFETTO CROCCANTE IN UNA CONSISTENZA MORBIDA!
HO GIA’ L’ACQUOLINA IN BOCCA!
NON E’ INDISPENSABILE, E’ MOLTO BUONA ANCHE SENZA!
VEDRETE, POCA SPESA, MA MOLTA RESA!



 
INGREDIENTI

500 Gr di Funghi Champignon
½ L di Latte Intero
Sale grosso Q.B.
1 cucchiaio di Maizena
1 Cotechino piccolo

 
PROCEDIMENTO

 INIZIATE CON IL PULIRE I FUNGHI.
ELIMINATE LA PARTE TERROSA E PASSATELI VELOCEMENTE SOTTO IL GETTO DELL’ACQUA FREDDA.
ORA TAGLIATELI A DADINI E TRASFERITELI IN UNA PENTOLA CON IL LATTE.
A META’ COTTURA SALATE.
DOVRA’ CUOCERE PER CIRCA 20 MINUTI.
NEL FRATTEMPO TAGLIATE A RONDELLE IL COTECHINO E FATELO CUOCERE IN UNA BISTECCHIERA  IN MODO CHE PERDA TUTTO IL SUO GRASSO E CHE DIVENTI CROCCANTE.
TRASCORSI I 20 MINUTI SE VEDETE CHE LA CONSISTENZA E’ TROPPO LIQUIDA, STEMPERATE DELLA MAIZENA IN UN GOCCIO DI ACQUA FREDDA ED UNITELA ALLA ZUPPA FACENDOLA BOLLIRE PER QUALCHE ALTRO MINUTO.
A QUESTO PUNTO NON VI RIMANE CHE IMPIATTARLA ASSIEME AL COTECHINO TAGLIATO A DADINI.
BUON APPETITO!

ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING


martedì 3 marzo 2015

CAVALLUCCI TOSCANI


CIAO A TUTTI,

L’ULTIMA VOLTA CHE MIA SORELLA VANESSA E’ TORNATA IN ITALIA PER VENIRCI A TROVARE E’ VENUTA ANCHE LA SUA COINQUILINA PER QUALCHE GIORNO ED E’ STATA OSPITE  DEI MIEI GENITORI E LEI MOLTO CARINAMENTE GLI HA PORTATO DEI DOLCETTI TIPICI TOSCANI PROVENENDO LEI DA QUELLA FANTASTICA TERRA!
UNO PIU’ BUONO DELL’ALTRO, MA IL MIO PREFERITO E’ STATO IL CAVALLUCCIO TOSCANO.
ALLORA MI SONO DETTA CHE NON POTEVA PASSARE TROPPO TEMPO PRIMA DI POTERNE MANGIARNE UN ALTRO, QUINDI HO INCOMINCIATO A NAVIGARE SU INTERNET ALLA RICERCA DELLA RICETTA .
MI SONO AFFIDATA AD UN SITO DELLA TRADIZIONE TOSCANA E CON MOLTA FORTUNA HO INCONTRATO LA RICETTA GIUSTA.
SEMBRAVANO VERAMENTE QUELLI CHE CI HA PORTATO LEI!
CHE BUONI!!!!
ADDIRITTURA WALTERINO MI HA ANCHE SGRIDATO PER QUANTO SONO VENUTI BUONI, PERCHE’ COSI’ E’ STATO “COSTRETTO” A MANGIARLI TUTTI.

 


 

INGREDIENTI

650 Gr di Farina 00
300 Gr di Zucchero semolato
50 Gr di Miele
100 Gr di Noci sgusciate
100 Gr di Mandorle sgusciate
170 Gr di acqua
80 Gr di scorze d’Arancia candita
80 Gr di Cigliegie candite
Q.B. Zucchero a velo
1 cucchiaio di lievito per dolci
½ cucchiaino di Cannella
½ cucchiaino di Coriandolo
½ cucchiaino di Anice
½ cucchiaino di Noce moscata

 

PROCEDIMENTO

COME PRIMA COSA DOVRETE TRITARE GROSSOLANAMENTE LE NOCI E LE MANDORLE, TRASFERITELE IN UNA CIOTOLA ED AGGIUNGETE I CANDITI TAGLIATI A CUBETTI, IL MIX DI SPEZIE ED IL LIEVITO.
AMALGAMATO IL TUTTO UNITE LA FARINA.
ORA PRENDETE UNA PENTOLA, VERSATE LO ZUCCHERO, IL MIELE E L’ACQUA.
TRASFERITE SUL FORNELLO ED UNA VOLTA CHE IL TUTTO SI E’ SCIOLTO UNITELO AL COMPOSTO PRECEDENTEMENTE PREPARATO ED AMALGAMATE IL TUTTO.
ORA RICAVATE DALL’IMPASTO DELLE PORZIONI DA 40Gr OGNIUNA.
DOVRETE ARROTONDARLE, MA POI SCHIACCIARLE.
PER FINIRE PASSATELE NELLO ZUCCHERO A VELO.
A QUESTO PUNTO NON VI RIMANE CHE INFORNARLI IN FORNO CALDO A 180 ° MODALITA’ VENTILATO PER 10 MINUTI.
OLTRE CHE BUONISSIMI SONO ANCHE VELOCI!
PARE POCO!!!!!!!


ALLA PROSSIMA RICETTA
MIA COOKING